Poesie vernacolari


Scritta da: Pierluigi Camilli
in Poesie (Poesie vernacolari)

Dicembre

Tra un pó firnise l'annu;
più vecchi diventemo;
pé quesso a Capudannu,
ballemo e sparemo!
'E piante tutte spoje
quelle che perdu 'e fronne,
u ventu 'e recoje,
'e mischia, 'e confonne.
U Sòle s'è sfreddatu
e quanno scappa è scarsu;
u tempu s'è guastatu:
ó nuvulu è comparsu!
U cióccu che scoppietta
'nnu camminu picciatu,
rellègra 'a vécchietta
cou capu recurvatu
che penza ai témpi antichi:
quanno, signorinetta...
ma mò so tutti prichi(1)
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Pierluigi Camilli
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Befana 2002

    Quest'anno la Befana cià portato
    quarcosa, a ddì poco, sconvorgente!
    La Lira da saccoccia cià levato,
    pè mettece un sordaccio irriverente!
    Dice così saremo tutti uguali:
    tedeschi, olandesi, itaijani,
    francesi, grechi, quelli dell'Uràli,
    spagnoli, belgi, suomi e lusitani!
    Questo potemo dì è cosa bella:
    pé chi cor cambio nun ciavrà problemi;
    pè noantri de bassa caravella,
    nun so solo probbremi: so teoremi!
    Hans co un marco compra'na ciammella:
    io co'na lira, guardo crisantemi!
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Bella indifferente e cuntegnosa

      Bella indifferente e cuntegnosa
      c'abbiénte a st'ànema mia nun daje
      'ntuppo e scuse sempe astipato tiene
      si st'ammore mio chiù vicino te vene!
      'E neve, senza sgarrà na vote,
      comme fosse cosa'e niente, sèmpe
      'Bene, nun te ne voglio! ' me dice!
      -'Taratà, taratì, taratà,
      va'o conte a n'ata, ì nun ce credo!-
      chissà quanta vote l'he penzato
      e puro ì me n'aggio addunato
      ca d'int'a capa toja sulo me cuffìe!
      Si nun vedesso e nun sentesso
      chi se n'addunarrja ca tutta fantasia
      è chello ca frusciànnemo
      'a uocchie apierto me sonno?
      Certo, si me l'addumandasso
      giurà te putesso st'ammore
      ma si fosse fauzo: che prova fosse?
      Na mano appuoje invece sicuro
      ncopp'a stu core nfucato
      e po'... sustiene ca nun è overo!
      No, nun me fa arricurdà
      (ma tu tienilo'a mente! )
      quanta vote aggio tuzzuliato
      'a stu core tuoje ca nun sente
      pè quantu tiempo speruto
      aggio spiato l'uocchie tuoje
      pe ve leggere nfunno
      mezza riga d'ammore!
      Ombra e luce, nun te faje tuccà
      viento e fummo nun te faje afferrà
      speranze a n'appuntamento
      nun te faje truvà, 'o ragiunà
      'a quanno bene te voglio
      nun saccio cchiù che d'è!
      N'aggio cunsumato penne e carta
      n'aggio strutto parole culurate
      quanta doce se fatto amaro
      pè te dicero sempe'a stessa cosa!
      A mme fa suffrì accussì, a mme dà
      parpete smanie e nun me fa durmì
      tu che ce guadagno,
      che convenienza ce truove?
      Si me vuò fa murì accussì
      fa pure ì... nun dico niente,
      fa puro, ma nun tricà!
      Fa quanno chiù ambressa può!
      'Mpesa, pè sfizio tuoje
      dimane chiù nun me fa spantecà!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Pierluigi Camilli
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Amore

        L'omo se crede d'esse er Padreterno.
        Ma quanno vede una come tte,
        se sente'na gran botta qui, a lo sterno,
        sraggiona, sogna e farnetica ppé sé:
        dice io so forte; me controllo,
        ma poco poco ha modo de parlatte,
        si appena appena te po' sfiorà un callo,
        se sente ancora peggio de Astianatte.
        Perde la cognizzione de la vita:
        è come, si nun fusse mai nato.
        E si lo guardi, poi, pé lui è fenita.
        Perché cò l'occhi tua l'hai stregato!
        Intanto ar core cià'na gran ferita
        e sogna, illuso, d'esse riamato!
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Pierluigi Camilli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Ambasciata

          Ieri ho detto a 'na rondinella,
          che passa sempre sopra casa mia,
          si me faceva un'ambasciatella:
          de salutamme, quanno che va via,
          l'Itaja nostra, tanto strapazzata
          ma tanto bella e sempre tartassata;
          da tutti quanti sempre abbandonata,
          ma giorno e notte sempre più sognata.
          La rondinella allora m'ha risposto:
          -Te la saluto tanto volentieri,
          a salutalla, te dirò, ciò gusto:
          perché l'Itaja è come fusse mia.
          E solo quanno annate furastieri,
          capite quello che buttate via!-
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            'A fantasia

            Quann' 'a  fantasia
            te vene a truvà,
            si avveluto
            e scuntento te siento,
            comm' 'a nu buono amico
            essa te stenno 'e mmane
            e, cu nu surriso, affussanno
            tutt' 'e malincunie
            ca pace nun danno
            a l'anima toje,
            nziemm' ' a essa
            luntano te porta
            cu 'o penziero zumpettianno
            commm’a chillo ‘e nu guaglione
            pe' nu cielo chino  'e  stelle
            addo stanno tutte 'e cose belle
            ca vita annasconno e nun te dà!
            "Cammina, cammina
            appriesso a me,  vide là
            quanta lucente nce stà!"
            Vulisse  afferrà chelli cose
            ca fanno brillà l'uocchie tuoje
            primma ca scumpareno
            e te scurdà, pe'  nu  mumento,
            'o  scuntento  d' 'o  ccampà!
            Sicuro può stà,
            priate 'o core pò cantà
            fino a quanno essa
            te stenne 'a mano!
            Ma comme dint' 'a  vita
            spisso succede
            'o tiempe tuoje è passato,
            cu n'ata appuntamento ha pigliato:
            t'addà lassà, ma quantu bene
            dint’ô prufunno t' ha fatto già!
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              'A malincunia

              Nce stà na cosa c'abbrucia,
              nera comm'a pece
              cchiù azzeccosa d' 'a   colla,
              tosta comm'a na preta,
              coce e luce nun fa, 'a vita,  
              'a  parte ddò lustro nu' ff 'avutà!
              Quanno arriva pe' sfizio se ntalléa,
              s'abbotte e nun se sazia:
              ‘o core tutto, te siente arrusecà!
              Nfame sta sempe appustata!
              Zitto, senza te ne fa addunà,
              s'accosta cu nu passo felpato:
              pàffete, te zompe ncuollo
              e sbattuto  pe' terra te fa truvà!
              Tutte l'ombre passano:
              essa, cucciuta là rimmane!
              Comm'a l'acqua trase
              pe'  tutt' 'e pertuse ca trova
              nfunno scenne, scavà,
              s'annasconno e, fetosa  rimmano!
              Sta cosa ca mette all'anima
              lli ppene, sapite ched'è?
              E' 'a malincunia!
              Avite voglie 'e  nzerrà  'a  porta!
              Si addà  trasì,  
              tuzzulea cchiù forte;
              ustinata se fa sentì!
              Ve chiamma cu cierti strille!
              Santo p' 'a scuraggià
              nun ce ne stanno...
              se nun schiarisce, ll'avit' arrapì!
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Si stu core nu juorno...

                Si stu core nu juorno
                pe' na priezza
                cagnasse culore,
                si na matina 'e primmavera
                cantanno e siscanno se mettesso
                annuro quanno esce 'o sole,
                si uocchie affatturate e belle
                cu buscie nun le parlassero,
                si scetannemo nun truvasso
                'e stesse penziere senza speranza,
                si nun truvasso 'o stesso dulore
                s'arapesso pe' n'ora 'o canciello
                'e stu carcere scuro!
                Currenno e zumpettianno
                chi m'acchiappasso cchiù!
                Pe' suspirà manco me fermasso!
                P' 'a mmiria o pe' paura
                ca nun fosse overo, v'assicura
                ca manco v ' 'o dicesso!
                Vota la poesia: Commenta