Scritta da: Valerio Agostino Baron
in Poesie (Poesie vernacolari)
Tormenton
Casi de a sorte.
Serti voe tuto,
par gnente.
Pochi voe tanto poco,
"sòéo un sorriso,
stampà so'l viso".
Commenta
Casi de a sorte.
Serti voe tuto,
par gnente.
Pochi voe tanto poco,
"sòéo un sorriso,
stampà so'l viso".
Ghe jera un dito: "chi beve aqua vive pì mejo", gavevo capio sbaglià.
I ga trovà droga sui fiumi a quiuntai, quanti fa uso de'sta m... a!
Da metarse e man sora a testa, dove semo rivai? O ghe ze ancora de pézo.
Ghemo slevà un branco de... bestie?
Aqua drogà,
nel bagno svodà,
dai scarichi portà,
nei fiumi trasportà.
So'e verdure rivà,
par essare coltivà,
dai omani magnà,
tanto da essare drogà,
anca sensa averla ricomprà.
Ai! Ai!
Che dano che te fe,
el progresso ze beo.
Fa girare i schei,
i se ferma dove za i ghe ze.
Laoro par tanti,
fadighe soéo a pochi.
Boce sempre pì feissi,
no i sfadiga pì,
ze tuto sol "cip".
Tuto sembraria rosa
ghe ze un risvolto dea medaja:
"no se rajona pi coa propria suca".
'Na volta el "cip" jera soéo el canto dell'oseo.
A S. Vaentin
tuti vissini,
par un dì.
Ma par el dì drio
e par queo dopo?
Amico mio, si te secuteano
e t'arrepassano 'e speranze
si se mpizzano dint"o core
apre buono l'uocchie e ausuleja:
fatti cauto, nun è piglià p'overo
aspietto, nun credere
a tutto chello ca te diceno!
Fauze, 'e chiacchiere loro
na refula 'e sperde e s"e carrea!
Miraculo dint"a sta vita
nun ce ne stanno,
dimane nun esiste ca dint"a fantasia:
si nun si affurtunato
accuntienteto e chello ca t'attocca
e fatto passà, ogni vulio!
Vide a me!
Na vota, ì credenno a loro,
vulevo accucchià quaccosa
dint'a sta vita ca nun sape 'e niente,
l'uocchie comm'o Sole me redevano
strarefatto 'a gente me guardavo
mille cartuscelle culurate
svulavano sulla mia marcia trionfale.
Tutto fummo, na truccatura,
nu male suonno patuto
per n'abbuffata 'e mprusatura!
Mbrugliato comme me sentetto
era matino e se facette notte
da chiaro... passaje a nu scuro cupo.
Addò vaco povero a mme
si'a fiamma smorta
d'a speranza
cchiù nun me fa luce,
si tutt'e sbarie
comm'a pampuglie
se porte'o viento
e sempe speruto
annante a nu suonno
'o core scuncertato
cchiù nun dà nu suspiro?
Doppo ca t'a fatto
na capa tanta,
cu priezza'a speranza
t'arravoglia e te carrea
po', busciarda
e stretta'e pietto,
zuoppo e cecato,
fermo a n'angolo d"a vita
senza te ne addunà te sbatte!
'A ggente nun capisce
ca si tu patisce
e pucundria agliutto,
ca si'o core cu ragione
scunocchia e allucca,
nun è certo pè gulio,
ma e pecché sulo malasciorta
l'ha tenuto cumpagnia!
Nu ditto antico ancora dice:
na parola te po' dà spàseme
na parola te po' dà dolore
na parola te po' fà paura
na parola te po' accidere
na parola... te po' dà'a vita!
Si tu parlasse che me
diciarrìa maje stu core tuoje?
Muresso o campasso?
Si parlasse l'ammore
ì o saccio che me dicesse!
Cchiù nun te sta zitto
parla, parla fammo sapè!
Nun siente commo sbatte
e treme stu core mio pè te
quanta pena din'a stu pietto mio!
Damme suonno, damme pace
ferme stu dolore ca mme daje
famme campà vicino a te!
Si me vuò bene nun me fa murì:
sta rosa senza spine
ca te manno nun'a scarpesà
cu'e lacreme mie è cresciuta.
Che m'è succiesso
da quanno mettennemo
na mazz' 'e scopa sott' 'e cosce,
comme si fosse stato nu cavallo,
cu na scimitarra
fatt' 'e cartone rinfurzato
curreva a fa guerra
cu 'e nemico ca steva p'arrivà;
... da quanno m'abbuscaje na preta
ncapo, doppo na secutiata?
Che m'è succiesso
da quanno appuntunato
all'angulo 'e nu vico
apettava tremmanno
ca passasse na guaglione
e 'o core dicesse: -
Mò ca passa
lle facci' 'o surdeglino,
m'accosta e lle dico :
Vuje, mme facito suspirà! -?
Che m'è succiesso
'a quanno na femmena
me mannaje addì ca mme vuleva
e i', gamme chïate,
appuiato restai nfacci'a nu muro
c' 'o core ca sbatteva e tremmava
p' 'a nuvità? Che m'è succiesso
'a quanno addiventato n'ommo,
sturduto d' 'a speranza ca runzea,
mpapucchiato da mille sbarìe
'o tic-tac 'e nu rilorgio
accuminciaje a cuntà
juorne, anne e malincunie?
Che m'è succiesso?
M'è succiesso
ca me so' fatto viecchio!
St'uocchie senza chianto
e stu core tutto curaggio
hanno capito 'a verità!
Mo 'o saccio!
E chi se ne mporta
si me restano 'a sfuglià
sulo poco paggene
primm' 'e nserrà
'o libbro d' 'o destino, c' 'a vita,
passanno comm'o viento
arapette tànto tiempo fà!
'A vita è comm'a na rosa
sulo spine rimmaneno
quanno s'è sfrunnata!
Prumesse fatte,
buscie giurate e suspirate
parole d'ammore
nun se po' cuntà
comme se svampano
appena murmuriate.
Passa ambressa 'a giuventù,
si cunsuma in un'andata
senza ritorno,
perse 'e scelle
ne accusi il colpo e cala 'a capa!
Cu l'anno ca passeno fujenno
po' se arrevota 'o tiempo,
si sventure e stiente te fanno 'a posta
in caduta libera t'affierro
'a na speranza ca cchiù nun cride
Se te capita 'e te guardà
dint"o specchio
n'ata faccia tu vide
e pienzo 'a comme si cagnate
a quanta vote 'a vita t'acciso
e nun te ne si addunato.
Tutto more, sulo 'a morte
rimmane sempe viva!
Comm'a essa
vulisso essere eterno
pè apparà 'e cunto c"o campà
ma te si scitato appena
nun è dato manco nu respiro
ca già te ne si gghiuto!
Quanno pe’ rispirà nu poco d'ammore
cianciuso t’addumando si me vuò bene
riffe e raffa, sùbbeto me dice:
- Certo ca te voglio bene! -
Tanta vote me pare overo
e pe' nu poco s'accujeta stu core
ca nun sape maje che le succedo.
Ma saccio pure ca l‘ammore
- l’ammore cu l’A maiuscola -
è nata cosa, ca na buscìa,
scanagliata, nun pò tenè forza!
Si uno all’impruvviso
d’into a l’uocchje a n'ato spia
chi nun è sincero se tradisce
e s’è vede ‘e cose po’ comme songo.
Nu sentimento, na smania ca trascina
si vullejano nun se ponno ammutulì;
finte, si vulessero ‘nbruglià nu core
nun se ponno vestere ‘e passione
troppo stritto fossero chille panne:
o’ bianco, 'o griggio do' core
nun si pònno maje avutà a russo!
E accussì i' te resto vicino
senza sapè si è juorno o notte
si chello ca pienze e io nun tocco
si chello ca tu pe' mme siente
e nun me dice è ammore
o n’ata cosa ca forse l’assumiglia.
Fossero st'uocchie mieje
ancora cchiù chiuso
o i' nun ce vedesso buono:
chiù s'assicurasso stu core!
Se tu mme dice ' a verità o na buscìa
chi ‘o po’ dicere: tu sulo 'o saje.
Tu sulo 'o saje si sti penziere
ca spòntene d'int'o scuro so male penziere
ca sulo nu mumento svuntuleja,
si è sulo p' 'a paura 'e te perdere
ca mm' arriduco scemo accussì.