Poesie vernacolari


Scritta da: Pierluigi Camilli
in Poesie (Poesie vernacolari)

'A fronte jarda

Ho sempre'ntisu a ggente:
-Unu coa fronte jarda
è sempre'ntiligente-
Un'idea gajarda!
Allora ho penzatu
(no ppè ffà u sapiente)
ma unu ch'è pelatu,
secondo stu quoziente,
ha da esse scienziatu!
'Sta cósa è de confórtu,
me l'hò quaci sposata,
da quanno me so ccórtu,
vedennome nnù specchiu
ch'a fronte è diventata
jarda più d'un tinócchiu!
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Pierluigi Camilli
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Acquarello de paese

    Er sole allunga l'ombre su la strada;
    er celo pare ch'è tutto de foco;
    li ragazzini in mezzo a la contrada
    s'acchiappeno e se meneno pè gioco;
    le rondinelle rasenteno le case,
    garrenno ner celo e saëttanno;
    'na voce che te porta fori fase
    ch'er fijo da lontano sta chiamanno;
    l'afa der solleone s'è carmata,
    ch'er ponentino già se fa sentì;
    la luna presciolosa s'è affacciata,
    come'na palla rosa stà a spià;
    la sera è già pronta e sta a venì;
    l'Avemmaria ormai stà pè sonà!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Lella Frasca
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Monnezza e Sordi

      Artro che sole, mare e mandolino
      è come respirà 'n mezzo a 'na fogna
      pe Napoli e l'Italia è na vergogna
      nun c'è discorpa caro Bassolino!

      La monnezza llì è er granne affare...
      politici, camorra, assunzioni a tutt'andare,
      c'è 'n giro de mijardi co a scusa d'arangiasse...
      cianfrujano e ce trafficheno senza vergognasse!

      Ala pora gente er core je se spezza
      a vive 'gni giorno 'n mezzo ala schifezza!
      S'aspetta 'n antra botta de colera
      ma li delinguenti nun li mettono in galera!

      Dall'emergenza nun se po scappà
      artrimenti "certa gente" come fa a magnà?
      Sti cazzi! Dela gente e dele malattie...
      se buscano li sordi pure coll'epidemie!

      E visto che er governo è pure licenziato,
      morammazzato a la gente che rimane senza fiato!
      Solo er miracolo oramai la po' sarvà
      o San Gennaro o er Vurcano che comincia a ributtà!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        La Romanella

        Mì nonna, benedetta indò riposa,
        se comportava come 'na formica
        e puro si avanzava 'na mollica
        l'utilizzava per un'antra cosa.

        Perciò er dovere primo d'ogni sposa,
        pure che costa un'oncia de fatica,
        è d'esse sempre, a la maniera antica,
        risparmiatrice, pratica e ingegnosa.

        Si avanza un po' de pasta, mai buttalla:
        se sarta cò un po' d'acqua solamente,
        pè falla abbruscolì senz'abbrucialla.

        E la riuscita de 'sta Romanella
        che fa faville e che nun costa gnente
        dipenne da 'na semplice padella.

        II

        Mò l'urtima invenzione è 'na padella,
        che quello che se còce poi se stacca,
        mastice, colla, pece e ceralacca,
        se rivorteno come 'na frittella.

        'Sta novità sarà 'na cosa bella,
        ma dato che la Pasta nun attacca
        in pratica sarebbe 'na patacca
        perché dev'esse mezz'abbruscatella.

        Vedete, er gusto nun dipenne mica
        dar fatto che diventa più odorosa,
        ma dar sapore de padella antica.

        E detto questo, porca la miseria,
        fò a meno de la chiusa spiritosa,
        perché 'sto piatto qui è 'na cosa seria!
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La fimmina

          China di virtù e di difetti
          la po' pigghiari pi lu versu giustu,
          si la vasata e li tò sacchetti
          sunnu comu un ritrattu a mezzu bustu.
          Sapi chi l'omu n'avi di bisognu
          pi amuri, pi lu pacchiu e sirvimentu
          ti strica li spaddri
          si ti fa lu bagnu
          e la notti, di la so vucca,
          duci lamentu.
          Po' esseri vecchia,
          mizzana o picciutteddra
          Ma c'è pocu da fari quannu è beddra.
          Curiusa ma ti runa lu so amuri,
          e spissu l'omu lassa la vasteddra.
          Ti porta n'ta stu munnu cu duluri
          e la sò minna, ti la metti m'ucca
          pì quantu t'è concessu di campari.
          La fimmina è chissa
          n'un si iapi vucca.
          Amu chi brilla s'un ci metti l'isca,
          chi s'iddra voli
          ti sputa e po' t'ammucca:
          ammatula curriri chi ti veni a pisca.
          Ma pi l'amuri, pì la sò devozioni,
          pì tornacuntu o chiddru chi s'ammisca,
          la trovi sula cu li tribolazioni.
          E niatri masculi cu la canna n'manu
          vulissimu piscari nà balena
          quannu chi semu pisci di tianu.
          Onesta o buttana: nuddru lu po' diri.
          Mancu lu preti trantu comu un sceccu
          chi cu la tonaca stessa
          si la disìa ficcari.
          E nuddru po' diri
          o si po' diri beccu,
          chì, comu di niatri,
          si voli arrassari
          pari a li nutrica
          chiancemu di duluri.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Lella Frasca
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Campo de' fiori

            C'è er mitico mercato coi strilloni
            dove nà vorta se comprava a prezzi bboni:
            carciofoli, misticanza e puntarelle,
            trippa, abbaccio e pure l'animelle!
            de tutto trovavi su quelle bancherelle...

            A sera, co l'amici, ad uno ad uno,
            te ritrovavi sui scalini de Giordano Bruno,
            nà bira, nò spinello e du' cazzate
            ma li regazzi su la bocca ciaveveno solo le risate...
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Pierluigi Camilli
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Arifrettemoce su

              Se fanno cose e nun se sa perché!
              Pijamo, tiè, presempio'na fumata:
              a vorte te distenne e un nonsocché
              te lassa drento, doppo'na tirata!
              Passa'na bella fija in minigonna:
              la guardi cò'na faccia da scimmiotto;
              ma hai guardato'na gran bella donna;
              è come vince un ber terno a lotto.
              Che!? Quanno vai a strigne, ch'hai fatto!?
              Ciai l'illusione der gusto der momento!?
              Me minchioni o me piji pè matto?
              Rifrettemoce appena un tantinello.
              T'accorgi che c'è tutto un movimento,
              che distrae pè proseguì er bordello?
              Nun credo sia riuscito a spiegamme;
              quello che vorei dì, è risaputo:
              te permetteno tutto'sto trantramme
              pè nun fatte penzà all'accaduto!
              Nun me credi? Sei un ber babbione!
              Quanno ce stà quarcosa che nun quadra,
              creeno più interesse p'er pallone,
              mettenno sott'inchiesta quarche squadra!
              Ma normalmente, riannamo ar discorso,
              te confonneno cò quarche sculettata,
              cusì nun penzi ar prontosoccorso;
              e fanno in modo che cò'na fumata,
              nun penzi de tuffatte in un ricorso,
              ché ciai la capoccia annebbiata!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Elisabetta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                La mosca invidiosa

                La Mosca era gelosa Dio sa come
                d'una Farfalla piena de colori.
                - Tu - je diceva - te sei fatta un nome
                perché te la svolazzi tra li fiori:
                ma ogni vorta che vedo l'ale tue
                cò tutto quer velluto e quer ricamo
                nun me posso scordà quann'eravamo
                poveri verminetti tutt'e due...
                - Già - disse la Farfalla - ma bisogna
                che t'aricordi pure un'antra cosa:
                io nacqui tra le foje d'una rosa
                e tu su'na carogna.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Elisabetta
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Bolla de sapone

                  Lo sai ched'è la bolla de sapone?
                  L'astuccio trasparente d'un sospiro.
                  Uscita da la canna vola in giro,
                  sballotata senza direzzione,
                  pè fasse cunnalà come se sia
                  dall'aria stessa che la porta via.

                  Una farfalla bianca, un certo giorno,
                  ner vede quela palla cristallina
                  che rispecchiava come una vetrina
                  tutta la robba che ciaveva intorno,
                  j'agnede incontro e la chiamò: -Sorella,
                  famme rimirà! Quanto sei bella!

                  Er celo. Er mare, l'arberi, li fiori
                  pare che t'accompagnino ner volo:
                  e mentre rubbi, in un momento solo,
                  tutte le luci e tutti li colori,
                  te godi er monno e te ne vai tranquilla
                  ner sole che sbrilluccica e sfavilla.

                  La bolla de sapone je rispose:
                  - So bella, si, ma duro troppo poco.
                  La vita mia, che nasce per un gioco
                  come la maggior parte delle cose,
                  stà chiusa in una goccia... Tutto quanto
                  finisce in una lacrima de pianto.
                  Vota la poesia: Commenta