Poesie vernacolari


Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)

L'amicizia

La Tartaruga aveva chiesto a Giove: Vojo una casa piccola, in maniera che c'entri solo quarche amica vera, che sia sincera e me ne dia le prove. - Te lo prometto e basta la parola: - rispose Giove - ma sari costretta a vive in una casa così stretta che c'entrerai tu sola.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Lella Frasca
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Che c'è

    Che cè de più bbono quanno hai fame
    de du pezzi de pane...

    che cè de più fresco quanno hai sete
    de un sorzo d'acqua da beve...

    che cè de più caro quanno stai male a letto
    de un conforto e na stretta d'affetto...

    Ma dietro a tutta sta bontà
    chi ce vedi? Chi ce stà?
    Allora pensi solo a mamma co papà!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anna De Santis
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Chillu straccio d'ammore

      Chist'ammore
      gli si usat
      comme a nu straccio,
      zuzzo e tutto arrovugliato.
      Gli si ittato andò và và
      e ogni tanto te serviva
      quanno può te recurdavi.
      Mò, ritruvato chigliu straccio
      cu lasciva alla funtana
      gli aggio fatto bianco, bianco
      gli aggio stiso annanzo a o' sole
      comme adora chill'ammore
      c'à tu ittavi andò và và
      tutti venen addurà
      e mò tu và và.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Pierluigi Camilli
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Bona Pasqua

        Vorei potello dì senza paura
        d'esse banale e senza sentimento;
        ch'ogni perzona vorrei fosse sicura
        de fa cascà ogni risentimento;
        vorei'na Pasqua che davero fusse
        che se ne parla da duemila anni:
        che fusse senza fisime discusse,
        che ciann'indotto sempre a creà danni!
        Nun dovremmo celebrà solo er Passaggio,
        ma er Pascolo sereno e primordiale
        che è mancato a'gni Animale!
        E basterebbe un poco de Coraggio
        unito ar Bonsenso generale.
        È la mia Vera Pasqua augurale!

        Pierluigi Camill.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Pierluigi Camilli
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          La Morte parallela

          La Morte, ha detto un artista,
          è'na livella!
          Bensì sia vero, rattrista
          quanno la tua rotella,
          se ferma all'indice esatto,
          ch'hai sempre pensato, distratto,
          d'avecce più tempo, più giri...
          E quanno te tócca sospiri!
          L'unica consolazione,
          si come me più nun sai
          sfogatte cò'n'orazzione,
          che tanto nun ferma li guai,
          te metti a penzà a la sequela
          che Morte ci sta parallela:
          cioè questa mort'è posticcia
          e doppo un po' d'anni,
          se sa s'ariciccia.
          Così s'arimore de novo
          da Morte e rifai er turnovo!
          Er tempo che tu sei stato
          già morto,
          te serve d'apprendistato
          pè quanno sarai risorto!
          Ma nun crede a na cosa leggera:
          stavorta le cosa è severa!
          Sia chiaro che quanno risorti
          nun sei lo stesso:
          dipenne da quello che porti
          e potresti rinasce più fesso!
          Purtroppo a me è capitato
          e rifaccio er futuro ar passato!
          Pè questo stò in disappunto
          quanno m'aritócca:
          già so du vorte che spunto
          senza cambià filastrocca.
          Stavolta, perciò, quann'ariva
          sarà la definitiva!
          Ah, 'mbè! Me so scordato
          de spiegamme:
          chi è ricicciato ddù vorte,
          nun po' più annà tanto lemme
          e devecambià certe svorte
          sinnò è ormai condannato:
          la prima a lo Stato hai rubato,
          invece la seconna
          chi lavora sempre hai sfuttato;
          la terza più feconna
          de fa politica hai penzato
          sei stato furbo e te sei sarvato!
          Ecco perché certa gente
          cambianno la faccia
          continua a fa impunemente
          sempre la stessa focaccia:
          perch'è furba e inteliggente
          e campa continuamente!

          Pierluigi Camilli.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Fiorella Cappelli
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Idiomi

            Se dice sempre... Roma sparita"...
            Te lo chiedi pure tu, dov'è ch'è annata?
            A me, me pare invece, risortita...
            perché 'a guardo sempre innamorata!

            Va b'èh, c'è lo smog, er traffico, li parcheggi de Rutelli...
            ma li tramonti, voi mette? So sempre belli!
            Si poi vai all'Aventino...

            ce trovi er pienone pure à le otto der matino
            perché da lì... poi da vedè la città che se sveja piano...
            e poi prenne Roma... tutta 'n mano!

            Er Tevere serpeggia cor colore 'ndefinito...
            ma lo vedi... che nun è sparito?
            Va b'èh, er biondo de 'na vorta nun c'è più...
            e ogni tanto ce casca 'na machina, laggiù

            ma quarcuno je dedica sempre 'na romantica canzone...
            e la nuova Giunta ce prova, a fallo navigà con un barcone,
            ma si per caso o pè disgrazia vai in ammollo...
            è consijabile, amico mio... tirà su er collo

            perché si bevi quella porcheria la leptospiròsi te se porta via...
            ma conserva er fascino de 'na donna austera...
            Roma, allungata dentro ar Tevere, la sera...

            Si poi te fai 'na camminata
            da Trastevere a Testaccio...
            senti parlà ancora romanaccio
            e anche se l'hanno imbastardita cò l'idiomi vari

            ce provano a diventà romani... anche l'extracomunitari...
            Così, Roma, anziché sparì... qui, se rinnova
            e a rimanè grande e eterna... sempre ce prova!
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Pierluigi Camilli
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Nun vojo più

              Nun vojo proprio scrive più a nissuno;
              non vojo scrive proprio un ber gnente;
              vojo lassa er cervello a digiuno;
              nun vojo più impicciamme de la gente!
              Nun vojo più penzà a chi fa male;
              nun vojo più vedè chi magna e spreca;
              nun vojo più parlà dell'ospedale;
              nun me ne frega, chiudo có'na greca!
              Vojo fa solo de la teoria
              sur male che se sente drent'ar petto;
              vojo parlà de que'la nostalgia,
              si penzi a quanno eri piccoletto!
              Da oggi, vojo dì un'eresia,
              nun me ne frega indò vado a letto!
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Pierluigi Camilli
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Vorei véde

                Vorei vede, ch'ancora nun ho visto,
                un'omo che davero abbi pazzienza
                da sopportà, in segno de sapienza,
                er suo vicino senza acciaccapisto.
                Vorei vede, ch'ancora nun ho visto,
                che chi cià tutto e nun j'amanca gnente,
                distribbuì quarcosa all'antra gente
                che pè campà s'appella ar gesucristo.
                Vorei vede, ch'ancora nun ho visto,
                quer Dio che tutti dicheno ch'è bbono,
                eppoi c'è l'odio verso er sanguemisto.
                Vorei vede, ch'ancora nun ho visto,
                quer deusomnium che dar proprio "trono"
                continua a crocefigge Gesucristo!
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Pierluigi Camilli
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  A pasticca nova

                  Sappissi, Arià, jeri sa che hò léttu!
                  Che se l'ésse pututu lègge prima,
                  l'arrèmmo missu sopr'u giornaléttu
                  e guadagnèmmo'n'ara po' de stima!
                  Hò lettu ch'hau'nventata'na pasticca
                  che resana'e ruttuture de capoccia:
                  je refà l'ossa e quanno che je cricca,
                  'a llarga come fosse'na saccoccia!
                  Ce penzi sa che cósa grandiosa?
                  Ce penzi a'stu fattu quant'è bellu?
                  Ma quantu sarria più portentosa,
                  se rallargasse pure u cerevellu
                  a quella ggente sciapa e fastidiosa?
                  È'nsugnu che me faccio da monellu!
                  Vota la poesia: Commenta