Poesie vernacolari


Scritta da: Marco Bartiromo
in Poesie (Poesie vernacolari)

O' specchio (Lo specchio)

A vot me mett a pazzià
ioca a nascundiglie
facc' fint e no verè
pò sottu'occhie, mo trezzè
m'affacc chianu chiane
o' facc' pur nu surris
iss me guard
o' vec ca madda ricere coccos
se mett pur scuorn
pò chianu chian
me guard dint'a ll'uocchie
e me dice
tu si accussì

A volte mi metto a scherzare
gioco a nascondino
faccio finta di non vederlo
lo guardo con indifferenza
mi affaccio piano piano
gli faccio anche un sorriso
lui mi guarda
mi accorgo che deve dirmi qualcosa
si mette anche vergogna
poi piano piano
mi guarda negli occhi
e mi dice
tu sei così!
Composta giovedì 19 novembre 2009
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Edda Baioni
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Discoteca

    Luc(i)  viulent... milla e più culor
    saltell.n quà e là da fa' smatì.
    Musica fort... fr.nettich 'l rumor
    e passa la nutata com 'l dì.

    Ntra quattr salti, npò d' cumpagnia
    vivi nt'n mond fint, sensa spina
    e nun t'acorgi ch'è ora d'andà via
    vedi sol ch schiarisc... e già matina.

    Dietra l' spall armann l'eufuria
    adè c'è sol 'l sonn, la strachezza
    la fuga d'arivà e... voli via!
    Nun pensi più a la bella giuvinezza.

    Calcò c'è stat ch n'ha funziunat...
    'na rota p.r aria gira l.ntament...
    armann sol 'l piant disp.rat
    d' chi sensa d' te... nun cià più gnent!


    Luci violente... mille e più colori
    saltellano qua e là da fare impazzire
    Musica forte... frenetico il rumore
    e passa la nottata come il dì.

    Tra quattro salti, un po' di compagnia
    vivi in un mondo finto, senza spine
    non ti accorgi ch'è ora d'andare via
    vedi solo che rischiara... è già mattina.

    Dietro le spalle rimane l'euforia
    adesso c'è solo il sonno, la stanchezza
    la fretta d'arrivare e... voli via.
    Non pensi più alla bella giovinezza.

    Qualcosa c'è stato che non ha funzionato...
    una ruota in aria gira lentamente...
    rimane solo il pianto disperato
    di chi, senza di te... non ha più niente...
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Lella Frasca
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Un natale differente

      Volevo un Natale differente
      gioioso e allegro co tutta la famija
      'nvece me sento er core sofferente
      invaso e colmo de malinconia

      Me guardo 'ntorno e sento tanta gente
      ognuno se lamenta a modo suo
      ognuno vede sto governo indifferente
      che pensa solo a sarvà "er culo Suo"

      'nvece de sta dentro ar Parlamento
      e lavorà per bene der Paese,
      s'attaccano in tv in ogni momento,
      senza penzà a chi non passa er mese

      Le fabbriche e le industrie so sparite!
      I fortunati stanno in cassa integrazzione
      ai lavoratori so rimaste solo le ferite
      e le famije campano de disperazzione

      Ai giovani, porelli, nun je rimasto gnente,
      so soffocati, senza via d'uscita!
      Se col'lavoro nun occupano la mente,
      come faranno ad organizzà nà vita!

      Ogni giorno qualche ministro se fa bello,
      Lodo alfano, processo breve, decreto anti-evasione
      e compiaciuto dell'opposizione ch'è un bordello,
      ce ricorda tutto er bene fatto pe a "Nazione"

      c'hanno fregato cor decoder pe la televisione,
      raschiato co la crisi finanziaria,
      coll'influenza suina ce tengono in tenzione,
      ce privatizzano l'acqua e ce manca solo l'aria

      La sicurezza è un dilemma legato all'immigrati
      ed anche i manganelli se so legalizzati,
      nun cè misura pe sti pori disgraziati
      e ce ammazzano de botte pure i fij, nostri adorati!

      Cambio canale pe nun sentì discute sull'immunità,
      mejo vedesse "la domenica sportiva"
      e te ritrovo, 'nvece, Santità
      che ce vieta la pillola abortiva

      Cercavo un Natale differente
      sereno pe scambiasse l'auguri co la gente
      sento dela croce ar tricolore e me ripja a malinconia,
      sarvognuno: che brutta fine che hai fatto Italia mia!
      Composta giovedì 3 dicembre 2009
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Anna De Santis
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Inutile che te piagni addosso

        Me segue stanca la mia cagnolina
        se fa i chilometri pe casa
        affezionata com'è alla padroncina
        nun me lassa n'attimo.
        E mo che devo annà in cucina
        quarche servizio devo da fà fori ar barcone
        lei me viene dietro, sempre, stà vicina
        e m' aspetta tutti i giorni sur portone.
        Quanno che me lo fanno questi miei
        ma che marito e fiji, tutto jè dovuto
        te devi dà da fà, senza lamentà
        pe non sentì dì
        che te sei fatta vecchia.
        Quarche giorno però vivaddio, cacchia cacchia
        li lasso e me ne vado
        vojio vede che pacchia e che ritrovo
        in mezzo alla munnezza
        ma pe faje capì che nun so la serva de nessuno
        e che anche per me c'è un Dio
        da quarche parte l'ho letta
        solo un modo e me abbasta
        co me se riposa puro la cagnetta
        me dò pe malata e s'arrangia chi resta.
        Composta nel 2009
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Fï d'oudù (Filo di profumo)

          L'è seja, u ciêuve;
          âegua duçe, âegua lenta;
          a tâera, contenta,
          ingurda se-a bëve.

          Anche u mâe chêu
          se bagna de ciantu
          che-u china da-u çê
          e cume d'incantu

          da-e spine se spêuggia,
          rêusa diventa
          russa de fêuggia
          e fï da oudù.


          È sera, piove: - acqua dolce, acqua lenta - la terra contenta - ingorda se la beve.
          Anche il mio cuore - si bagna del pianto - che scende dal cielo - e come d'incanto
          delle spine si spoglia (=spêuggia) - diventa rosa – rossa di foglia - e filo di profumo.
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Erbo de scitron (L'albero di arancio)

            a rembo a-e miagge costi de violetta
            e dö sô, che ö nö scöda, quarche fetta.

            A strada l'è deserta, freida e düa
            e a campagna de verde tutta nüa.

            Ma là drentu ghe son mille lampette
            che de l'èrbo i cegan tutte e ramette.

            E quelo scitron d'öu tutto splendente
            ö consola ö passò da pövia gente.

            L'è quelo come in'èrbo de Natôle
            che ö canta in ta campagna zà invernôle.


            Affiancate (=a rembo) lungo i muri (=miagge) cespugli (=costi) di violette - e qualche raggio (=fetta) di sole, che non scalda (=scöda).
            La strada è deserta, fredda (=freida) e dura (=dûa) - e la campagna, di verde, tutta nuda. (=nûa)
            Ma dentro sono mille lampade - che piegano tutti i rami. Dell'albero.
            E quell'arancio (=scitron) d'oro tutto spendente - consola il passare (=passò) della povera gente.
            È come un albero di Natale - che canta in mezzo alla campagna già invernale (=invernôle).
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Erbo de scitron

              A rembo a-e miagge costi de violetta
              e dö sô, che ö nö scöda, quarche fetta.

              A strada l'è deserta, freida e düa
              e a campagna de verde tutta nüa.

              Ma là drentu ghe son mille lampette
              che de l'èrbo i cegan tutte e ramette.

              E quelo scitron d'öu tutto splendente
              ö consola ö passò da pövia gente.

              L'è quelo come in'èrbo de Natôle
              che ö canta in ta campagna zà invernôle.
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Cicorietta

                Fragile sciua,
                vitta celeste,
                da cicurietta
                stella d'argentu,
                gussa de çê
                lungo a-e stradde,
                tra l'erba secca.

                Quande a çigöa
                lansa poexïa
                ti, cicorietta,
                l'êuggi ti sâeri
                e ti t'indormi
                cian cianinettu
                querta de sô.

                Ma quand'arbeggia,
                prestu sveggia,
                a-i bordi di sciti,
                a-i pè de miagge,
                a-u mundu arsïu
                cun vuxe fresca
                ti dixi bungiurnu,

                bungiurnu anche a mì...
                Vota la poesia: Commenta