Poesie vernacolari


Scritta da: Catone appassito
in Poesie (Poesie vernacolari)

Bettina

Lampione addo se mòvene
falene inutilmente:
quanno te tengo mente,
me sento sulo.

Puntone addo ero sòlito
ncuntrarme ccu Bettina,
me pare, stammatina,
cchiù sulitario.

Balcone addo nun sònene
cchiù 'e rrise cristalline...
a tutto vene 'a fine...
Pure p"ammore.

Lampione dove si muovono
falene inutilmente:
quando ti guardo
mi sento solo.

Luogo dove ero solito
i9ncontrarmi con Bettina,
mi appari, questa mattina,
più solitario.

Balcone dove non suonano
più le risa cristalline...
Per ogni cosa viene la fine...
anche per l'amore...
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Anna De Santis
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Rosa bianca

    Oggi è na giornata fredda e uggiosa
    stò drentro casa
    cor naso spiaccicato dietro ai vetri della finestra
    me meravija la mia bianca rosa
    s'è fatta na veste pomposa
    me pare na sposa.
    In mezzo alla nebbia ed al gelo
    s'è messo quer velo
    il sole de tutti sti giorni un po' dietro
    de sto mite inverno
    me l'hanno svejata, che voja
    è rimasta da sola
    sulli arberi nemmanco na foja.
    Quarche goccia è rimasta der gelo de questa mattina
    cor sole se scioje, na lacrima score
    s'è accorta che ha sbajato stagione
    e presto s'arrende.
    Dar vento se lascia spojare der bianco vestito
    se piega sur suo ramo secco
    e se ne fa na ragione.
    Composta nel 2009
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Vardando Nord da: "Forte Tombion" (Guardando a Nord da: "Forte Tombion" )

      Vardando su
      rivedo jori
      dal fortin nea rocia incastronà
      i sparava qua
      Xona de Confin
      Xona de do Credense
      Xona de do Divise
      Xona de un mis'ciamento de Engue
      Xona de...
      ma svejéve fora
      che xe ora,
      i omani i xe omani de là e anca de qua,
      i boce, i veci, e femene... 'a stessa roba
      vache, cavre, cavai, osei... anca i fasui
      slevai e magnai da 'na stessa boca
      anca se de engua no' conpagna
      tosi alzè i oci a vardar el ceéste del ceo
      specemose rento,
      pensemoghe ben,
      semo drio far contento Un...
      vardando ben el xe nessun.


      Guardando in alto
      rivedo loro
      dal fortino incastonato nella roccia
      che sparavano di qua
      Zona di Confine
      Zona di due Credenze
      Zona di due Divise
      Zona di lingue diverse
      Zona di...
      ma svegliatevi
      che è ora,
      gli uomini sono uomini di là e di qua,
      i bimbi, gli anziani, le donne... la stessa cosa
      vacche, capre, cavalli, uccelli... anche i fagioli
      allevati e mangiati da una stessa bocca
      anche se di lingua diversa
      ragazzi alzate gli occhi a guardare l'azzurro del cielo
      specchiamoci dentro,
      pensiamoci bene,
      stiamo accontentando Uno...
      guardando bene non è nessuno.
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        'A poesia (La poesia)

        Scava rento
        scova paroe sconte.
        Pian pianin,
        paròea dopo altra,
        butà xo con sentimento
        un calcossa de ti,
        vien dito
        su scrito.
        Te rilesi,
        te si contento
        de 'ver fato
        calcossa che te piase.


        Scava dentro
        scova parole nascoste.
        Lentamente,
        una parola dopo l'altra,
        buttata giù con sentimento
        qualche cosa di te,
        viene detta
        su carta (scritta).
        Tu la rileggi,
        sei contento
        di aver fatto
        qualcosa che ti piace.
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Respiro, son vivo (Respiro, sono vivo)

          Cossa sarìa se no' respirasse?
          Morarìa!
          E dove xe che andaria a finir?
          Che bruto sogno che me xe capità,
          d'un boto me sò svejà,
          gavevo un tremasso
          che sbateva anca el materasso,
          capio che jero ancor vivo
          me son fato pì beo e figo,
          in quatro e quatro-oto vestio
          son 'ndato fora in terasso
          avanti e indrio a spasso
          a respirar pì che posso.


          Cosa sarebbe se non dovessi respirare?
          Morirei!
          E dov'è che andrei a finire?
          Che brutto sogno che mi è capitato,
          di botto mi son svegliato,
          avevo un forte tremore
          che scuoteva anche il materasso,
          capito che ero ancora vivo
          mi sono visto più bello e attraente,
          in quattro e quattro-otto (in un lampo) mi sono vestito
          sono uscito sul terrazzo
          avanti e indietro a spasso
          a respirare più che potevo.
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Soe sora Venessia - vedùa dal "Me Balcon del Grapa" (Sole sopra Venezia – veduta dal mio "Balcone del Grappa")

            Giornada freda, ma linpia
            el soe o vedo nassere
            man man el cresse,
            un beo arancion–oro–briante,
            là... a indicar Venessia.
            'A laguna me spara i coeòri
            riportai come specio,
            senbra un grosso fogo,
            che se slarga,
            che se alsa.
            Sgrano i oci,
            par ciapar tuta 'sta béessa
            e che'a me reste in te a me suca...
            Nuvoe bianche e incoeòrae
            contorna el ceo
            su 'na tavoéossa de céeste butà...
            Girandome, pian pianin,
            par no' perderme gnente,
            vedo de lontan, pì lontan,
            e de boto penso...
            che beo saria esser là...
            che bea xe Mare Natura...
            Fermemose un atimin
            inbriaghemose de tuto 'sto creà
            'ncora... par desso xe nostro.


            Giornata fredda, ma limpida
            vedo il sole che nasce
            e piano piano si alza,
            bello arancione–oro–brillante,
            là... a indicare Venezia.
            La laguna mi spara i colori
            riflessi come da uno specchio,
            sembra un grosso fuoco,
            che si allarga,
            che si alza.
            Spalanco gli occhi,
            per riuscire a riprendere tutta questa bellezza
            per imprimerla bene nella mente...
            Nuvole bianche e colorate
            contornano il cielo
            in una tavolozza azzurra...
            girandomi, pian piano,
            per non perdermi nulla,
            vedo lontano, lontano,
            e subito penso...
            che bello sarebbe esser lì...
            che bella è Madre Natura...
            Fermiamoci un attimo
            ubriachiamoci di tutto questo creato
            ancora... per ora è nostro.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Catone appassito
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Matenata

              Matenata, chin "e suonne
              jì me sceto e sto durmenno:
              sento 'auciello 'int'a' cajola,
              sento 'addore d" o ccafé.

              M'arrevoglio 'int "e ccuperte
              c" a speranza 'e nun senti,
              ma 'o canario, dispettuso,
              iza 'a voce e fa "Bonnì!"...


              Mattinata, pieno di sonno
              mi sveglio, ma sto ancora dormendo:
              sento l'uccello che canta nella gabbia,
              percepisco l'odore del caffé.

              Mi avvolgo nelle coperte
              per tenere fuori questi rumori,
              ma il canarino, dispettoso,
              alza la voce e mi dà il buongiorno.
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Cristo napulitano

                Ce site state maje
                dint'a sttu vascio
                sgarrupato e viecchio
                scavato dint "e pprete
                addò l'ummedità trase 'int" all'osse.
                Ce site state maje
                dint'a nu vascio?
                Na tavula tarlata
                cu' quatto segge 'e paglia
                na branda militare
                n'armadio rusecato
                e 'a famma, tanta famma,
                patuta juorno pe' ghiuorno,
                pe' quanno po' durà nu calannario
                accumminciata già quanno se nasce
                sufferta e ogne mumento 'e stu calvario.
                Cristo che campa
                senza cchiù Dio
                stanco d "a vita
                stanco d" a morte
                stanco...
                Sempe accussì
                'a primma 'e Masaniello,
                l'unica nuvità
                è na televisione
                che fa vedè ricchezze scanusciute
                case, cummedità, magnà, visone...
                Ce site state maje
                dint'a nu vascio?
                Guagliune annure, femmene ammusciate,
                puzza d'ummedità, tanfo 'e sudore,
                nu pizzeco 'int "o core, nu squallore.
                Chest' è ancor'ogge Napule,
                'o mare, 'o sole, 'a vita assaie luntano
                e 'a croce ch'è pesante
                p" o Cristo senza Dio Napulitano.
                Composta martedì 10 marzo 2009
                Vota la poesia: Commenta