Poesie vernacolari


Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)

Questione di pelle

-Che cane buffo! E dove l' hai trovato? -
Er vecchio me rispose: - é brutto assai,
ma nun me lascia mai: s' é affezzionato.
L' unica compagnia che m' é rimasta,
fra tanti amichi, é ' sto lupetto nero:
nun é de razza, é vero,
ma m' é fedele e basta.
Io nun faccio questioni de colore:
l' azzioni bone e belle
vengheno su dar core
sotto qualunque pelle.
Composta sabato 4 dicembre 2010
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: diezeit
    in Poesie (Poesie vernacolari)
    Sento il dolore incorniciare le mie vene
    L'onore scagliarsi contro l'anima
    E sorrisi soffusi accarezzare il mare e affogare nelle mie pene.
    E la sofferenza sta dietro di me che trama
    Qualcosa di ignoto ma che fa del male.
    Senti che l'amore, la vita
    Sono per me solo insonnia letale
    E le parole contro di te non posso scagliare.

    Domani mi dovrai ascoltare,
    farmi spiegare la solitudine del mattino
    da quando non ci conosciamo più,
    lo spasimo della notte,
    che mi viene a cercare, da quando stiamo insieme.

    E mi sento spaesata in un mare di labbra
    che parlano di noi
    mentre noi non ci sfioriamo più.
    Perché è un cazzo di dolore che mi lacera l'anima.
    Sento il passato nelle nostre arterie colorate di
    Blu come il fiume che guardavo passare.
    E il cielo plumbeo e le orecchie nelle cuffie vedo sprofondare
    Ora che non ci sei più.

    Il pavimento è freddo, il fondo della mia cedrata Tassoni
    È lugubre come il mio cuore bruciato da te.
    Alla radio, di notte c'è gente che si sente persa,
    io non mi sento più. Fammi correre e respirare per
    non sentire altro male.
    Atei che pregano Dio in una notte di languore e in cui
    Le chimere, i sogni e gli occhi fottutamente chiusi
    Non esistono, non li sento più.

    Non mi sento più.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Marco Bartiromo
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      'O Vient' (Il vento)

      E' trasparente
      nun 'o può tuccà
      nu' fantasma scustumato
      ca nun tene...
      nè rispetto...
      nè bbona crianza...
      Trase e nun domanda
      e nun 'o può caccià
      Passa e nun saluta...
      ... 'o fà pe pazzia'...
      si tien' 'o cappiello
      te l'adda fà zumpà.
      Se sente raffinato,
      gentile, garbato
      ma è nu' screanzato
      è meglio evità.
      Ma quann' t'accarezza
      'o fa' cu' riverenza
      te sfiora...
      chianu chianu
      'e te fa' rilassa'.

      E' trasparente
      non puoi toccarlo
      un fantasma maleducato
      che non ha...
      nè rispetto...
      nè educazione...
      Entra e non domanda
      e non puoi mandarlo via
      Passa e non saluta...
      lo fà per giocare...
      se porti il cappello
      te lo farà volare.
      Si sente raffinato
      gentile, garbato
      ma è un villano...
      meglio evitarlo.
      Ma quando ti accarezza
      lo fà con riverenza
      ti sfiora delicatamente
      e ti fà rilassare.
      Composta martedì 30 novembre 2010
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie vernacolari)
        Quann'era piccerillo e nun capìa
        chell'era l'arte mia... rose chiantare.
        Ne chiantai uno un'pere na via,
        sera e matina l'arrìa a racquare.
        Ncapo d'un anno la vidi fiorire,
        ncapo di due la vidi seccare.
        Ah che pena! Che pena soffrette sto core mio...
        quanno vide la rosa spennolare.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Angelo Giordano
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Castellammare

          Notte smaniosa e bella
          accucculiata a mille stelle!
          cù na Luna, briosa e macchiavella.
          Puorte curaggie, a chi fà brutte jurnate,
          ammore e gioia, e coppie de nnammurate,
          nu vientariello frisco e doce, pur'isso t'è alliato

          Notte schiarata, dà luce de lampare,
          pure lu Vesuvio, d'into c'è cumpare
          se mòvono lente l'onne, da brezza e chistu mare.

          Nun c'è sò cose brutte,
          attuorno a sta calma notte,
          pure lu piscitiello, saglie e sfotte.
          Se vede miezo ò core do Faito, lu Castiello!
          rannicchiato a guardia da città e San Catiello.
          Stu quadro è ormai cumpleto... è nù paese bello!
          E pè ricordo, pure a Madunnella,
          c'è lasciaje, na funtanella.
          Composta mercoledì 8 settembre 1999
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Anna De Santis
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            S'addona

            S'addona ca stu tiemp s'è cagnat
            l'aria è fresca
            la jurnata s'è accurtata
            e notte scenne ca manc te rivuot
            e lu camin fuma sopra a chigl titt
            e la terra s'arrenchie e foglie
            e tutte l'arberi spoglie.
            Lu sol la matina s'abbruuogna
            e reman sotto a chella nuvola n'cel
            ca nasconn tutt e remann sol poca luce
            giust pen'ce sveglià
            pe n'ata croce.
            Te viest n'fretta e nun truov pace
            ca la terra t'aspetta
            e nun conosc viern
            s'adda vangà, s'adda seminà
            e lu gel ca te pogn sta faccia
            te lassa senza fiat
            e a sera tuorn a casa ca te si arrancat
            l'unica soddisfazion so chelle faccie
            ca t'aspettan annanz o tavolin
            e te scuord tutt a fatica
            annanz a sta criatura
            e t'adduor cuntient fin a gliu matin.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Ros(e)

              Ros (e)

              Sol' la purezza d' 'na rosa bianca
              t'argala 'l s (e)ntiment' c (e) manca.

              L' stess' effett' t' da 'na rosa rosa,
              ch'è d (e)licata e bella com' 'na sposa.

              Ma s (e) l'amor' ma te t' dà la scossa,
              allora c (e) vuria 'na rosa rossa,

              basta ch' n' sei g (e)los' com' cla farfalla
              ch' s'è pusata su 'na rosa gialla.

              Quant'arpensi ma l'amor ch'nun c (i)'hai più,
              vall' in cerca sa 'n bucciol'd' rosa blu,

              rosa nobil', v (e)lata d' tristezza
              ch' 'nt (e)n (e)risc (e) 'l cor sa la b (e)lezza.

              S (e) po' 'l'amor' t'ha lasciat' 'n dispiacer,
              'l culor ch' fa p'r te saria 'l ner'.

              Ma tra i culori, n' trovi propi quell',
              'na rosa nera, anco'n'è nata invell'.


              Solo la purezza di una rosa bianca
              ti regala il sentimento che ci manca.
              Lo stesso effetto ti dà una rosa rosa
              che è delicata e bella come una sposa.
              Ma se l'amore ti dà la scossa
              allora ci vorrebbe una rosa rossa,
              basta che non sei geloso come quella farfalla
              che si è posata su una rosa gialla.
              Quando ripensi all'amore che non hai più
              vallo in cerca con un bocciolo di rosa blu,
              rosa nobile, velata di tristezza,
              che intenerisce il cuore con la bellezza.
              Se poi l'amore ti ha lasciato un dispiacere,
              il colore che fa per te sarebbe il nero.
              Ma tra i colori non trovi proprio quello,
              una rosa nera ancora non si trova in nessun posto.
              Composta lunedì 1 novembre 2010
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: romaevictor
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Ci vulissi puisia - ci vorrebbe poesia

                Ci vulissi puisia

                Ci vulissi puisia ppi cuntari lu me amuri
                Versi, paroli e rimi ppi fáriti sentiri lu me cori

                Cé pocu i chi pinzari li frasi mi nesciunu a bedducori
                Spinciunu li me mani a scriviri e a sugnari

                Patíu li peni di lu nfernu ppi jessiri duci
                Ma tu non ti nnincarichi mancu un piddicchiu
                Di stu amuri senza vuci

                Lássimi scriviri cu la pinna li to billizzi e li to tisori,
                lássimi jittari sangu senza aviri a malappena di un vasu lu piaciri

                ci vulissi puisia ppi cuntari tuttu lu me arduri
                suspiri, ansimi e pugna nte muri

                ci vulissi puisia ppi fáriti accorgiri cca si l'unica da vita mia
                l'unicu amuri cantatu a puisia

                ora puru di notti sutta na luna sintennu lu cantu di l'ariddi
                ti cantu puisia e aspettu cca sutta stu cielu chinu di stiddi.


                Ci vorrebbe poesia

                Ci vorrebbe poesia per raccontare il mio amore
                Versi parole e rime per farti sentire il mio cuore

                Cé poco a che pensare le frasi mi escono dal belcuore
                Spingono le mie mani a scrivere e a sognare

                Patisco le pene dell'inferno per essere dolce
                Ma tu non ti interessi nemmeno un pó di questo amore senza voce

                Lasciami scrivere con la penna le tue bellezze e i tuoi tesori
                Lasciami buttare sangue senza avere a malappena di un bacio il piacere

                Ci vorrebbe poesia per raccontare tutto il mio ardore
                Sospiri, ansimi e pugni nei muri

                Ci volesse poesia per farti accorgere che sei l'unica della vita mia
                L'unico amore cantato a poesia

                Ora pure di notte sotto una luna sentendo il canto dei grilli
                Ti canto poesia e aspetto qua sotto questo cielo di stelle.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: romaevictor
                  in Poesie (Poesie vernacolari)
                  Haju bbisognu ddi 'tia.

                  Haju bbisognu ddi 'tia ogni mumentu,
                  ogni áttimu di la vita mia

                  haju bbisognu di li tó labbra quannu haju siti di bbaci e fami di desidderiu

                  haju bbisognu 'ca mi vaddi 'ccu 'sti ucchiuni dúci 'cca mi cunfúnnunu la menti

                  haju bbisognu ddi la tó vúci graziúsa comu sfarfallíu di falena* 'ntá 'na notti d'istati

                  haju bbisognu ddi ttía... fimmina vulittúsa... china di petri priziusi e cummigghiata d'oru

                  haju bbisognu ddi ttia amuri miu, ora cá mi lassásti sulu 'nnmenzu a 'stu mari...

                  dispirátu e cunnannátu ad aviri sémpri bisognu ddi ttia.


                  Ho bisogno di te

                  Ho bisogno di te... ogni momento... ogni attimo della mia vita

                  ho bisogno delle tue labbra quando ho sete di baci e fame di desiderio

                  ho bisogno che mi guardi con quegl'occhioni dolci che mi confondono la mente

                  ho bisogno della tua voce... graziosa come sfarfallío di falena * in una notte d'estate

                  ho bisogno di te... donna voluttuosa... piena di pietre preziose e coperta d'oro

                  ho bisogno di te amore mio, adesso che mi lasci in questo mare,
                  disperato e condannato ad avere sempre bisogno di te.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: romaevictor
                    in Poesie (Poesie vernacolari)
                    lu jornu ti penzu e la sira ti disíu...

                    comu spica di ranu st'amuri criscíu...

                    mi fazzu la bucca duci... pinzannu a li tó labbra russi di muredda...
                    e accussí mi 'nmbriacu jittatu sutta sta vinedda...

                    amuri ranni di lu me cori... accussí nun pozzu campari...
                    dimmi na sula parola... chi intra lu focu mi vaju a jittari...

                    splenni la luna supra lu mari chiattu di sciroccu...
                    li ariddi cantunu 'na sirinata 'ppi ttia... e mi fannu cumpagnia
                    mentri talíu la tó finestra sirrata...

                    ah!... si putissi essiri un pittirru... vuliría intra lu tó cori...
                    e pizzuliannu... pizzuliannu... ti fáría 'nnammurari...

                    lu jornu ti penzu e la sira ti disíu... mi fineru li paroli... amuri miu
                    vaddannu li stiddi... abbrisci 'nautru jornu... e mi rassegnu...

                    a st'amuri senza rispunnu.



                    Il giorno ti penso la sera ti desidero

                    di giorno ti penso... la sera ti desidero...
                    come spiga di grano questo amore cresse...

                    mi faccio la bocca dolce alle tue labbra rosse di mora
                    e cosi mi ubriaco in questo vicolo

                    amore grande del mio cuore... cosí non posso vivere
                    dimmi una sola parola che mi butto nelle fiamme

                    splende la luna sopra il mare piatto di scirocco
                    i grilli cantano una serenata per te e mi fanno
                    compagnia mentre guardo la tua finestra chiusa

                    ah! se potessi essere un pettirosso volerei dentro il
                    tuo cuore... e picchiettando, picchiettando... ti farei innamorare

                    il giorno ti penso... e la notte ti desidero... mi sono finite le parole
                    amore mio... guardando le stelle albeggia un altro giorno

                    e mi rassegno a questo amore senza riscontro...
                    Vota la poesia: Commenta