Poesie vernacolari


Scritta da: Giulio Micheletti
in Poesie (Poesie vernacolari)

ragazzo der Tufello

Me vanto desse nato in borgata,
der Tufello so stato l'astronauta.
Ciò visto cresce tanta gente,
delinquenti, assassini, spacciatori,
ma sempre meno di quelli boni.
Mi ricordo er cocomeraro, che la sera
cè dava na fetta de rinfresco,
de Giovanni er vinaro,
Pippo al cantinone no spasso era
cor ghiaccio d'asportazione,
poi Lorenzo er tabaccaro
che insieme alle palle de natale c'aveva anche er puntale.
Er mercato rionale stava proprio sotto casa mia
e pè comprà le patate se scennevano solo le scale.
Non c'era bisogno der carrello
tanto il magnà era sempre quello.
Mo è cambiato er rione,
vanno tutti a comprà a nantro ingrosso,
co l'illusione de poté fa l'affare più grosso.
Adesso che so annato via
non vedo più tutta la gente mia.
L'amici de na vorta, quelli der montarozzo,
dove insieme sannava a fumà qualche mozzicone,
Aldo er grosso, Ilario lo snobbone,
Fabio er caccoletta, se so quasi tutti persi,
meno che Alessandro er secco, er mejo amico mio,
diventato però un gran ciccione.
Per farla corta e favve capì com'è cambiato,
figurateve che pè quelli der Tufello
io ero ciccio bello.
Composta domenica 21 ottobre 2012
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Giulio Micheletti
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Porta portese quanno dentro c'ero pure io

    Da ragazzo ero un bulletto e lavoravo a sto mercato.
    Portaportese me ricordo, passavo sotto L'arco e
    me se affacciava er serciato.
    Da na fila de baracche uscivano belle dritte le bici che io vennevo.
    Er capo mio era Arsenio, simpatico e paravento,
    me sembrava er professore delle catene e de le trombette. Ho vennuto a tutti, ricchi, padri de famija e squatrinati.
    Però ho cercato sempre de paregià i conti.
    A quelli tutti ben vestiti e incravattatti li prezzi l'ho sempre raddoppiati.
    Ma poi li soldi l'ho rimessi nei portafoj dei disgraziati.
    Nella baracca dove stavo so passati de tutti ma il ricordo più apprezzato è
    pe que povere migotte che la sera de Natale se compravano li giocattoli pe li loro pargoli.
    E dialogà insieme a esse è stato no spasso d'emozioni.
    Esse stato un fjo der Mercato pe me è stato un gran onore,
    ma insegnato cor tutto er core de apprezzà la vita e l'amore.
    Composta sabato 20 ottobre 2012
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Elisabetta
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      I ragazzacci

      Mamma mia, che gran casino,
      oggi in strada e nelle piazze,
      han cominciato dar mattino,
      a strillà e a sbatte tazze.

      Era pieno de pischelli,
      indignati e sorridenti,
      perlopiù dei sbarbatelli,
      ma ner cor pieni d'intenti.

      Chissà che ci hanno ner cervello,
      sarà la paura der domani,
      slogan a iosa e in ritornello,
      battendo er tempo con le mani.

      Ma a quarcun questo nun piace:
      er sol promesso nun s'oscura,
      meglio er popolo che tace,
      che 'na protesta de bambini... ma matura!

      Padri, annate a ripiglialli,
      co' l'elmetto e li bastoni,
      stanno a fà un po' troppo i galli,
      meglio voi già pecoroni!

      Ecco allora che solerti,
      parton militi obbedienti,
      picchian duro sull'inerti,
      spaccan teste e pure denti!

      Ma il divino nun fa sconti,
      e je prepara la fattura,
      per la sera già pareggia i conti,
      de 'sta giornata de tortura.

      Quanno er padre torna a cena,
      stanco toglie la divisa,
      ma di fronte ci ha 'na scena,
      che pe' 'n bel po' n'avrà più risa.

      La moje piagne a più nun posso,
      er figlio ci ha quattr'ossa rotte,
      in piazza gli hanno dato addosso,
      e in faccia de sangue è ancora rosso!

      (Dedicato alle forze dell'ordine e ai loro figli oggi in piazza )
      Composta venerdì 5 ottobre 2012
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Lella Frasca
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Reggione Lazzio

        Da quanno se ne' annato Badaloni
        su a Reggione so' arivati i nuvoloni....

        Co li strilli de Storace
        a sanità è finita ne la brace....

        Poi la scusa de li trans e lo scandalo Marazzo
        pe levasselo, forze, subbito dar mazzo?

        ... e finarmente.... a Polverini...
        pe riempì e saccocce sortanto de quatrini!

        'nfatti pare che riempille era er penziero de Fiorito
        cò bonifichi e pagamenti s'era proprio 'ncaponito...
        mo che a matassa je' a sbroja Taormina
        speriamo de nun ritrovallo tra un po' a la Farnesina!

        'ntanto Renatina, che nun sapeva gnente,
        se scusa co la gente animatamente
        e 'nvece de dimettese pure lei pe la vergogna
        aspetta che quarcuno je leva dar culo la castagna!

        Er fattaccio pero' è gravissimo je dice Giampaolino,
        mentre Alemanno è proprio disperato, poverino!
        Pe' paura de fini' come 'n disgraziato,
        grida forte che tutto er centrodestra va azzerato!

        'n mezzo a tutto sto lordume
        Berlusconi medita che forze è mejo mantenè er costume
        poi lo vedrà co' Renzi se buttasse ner vecchiume!

        Nun cè pace ne la Reggione Lazzio
        e di' che nun cè nessuno nemmeno a fa 'n comizzio!
        'nvece ce sarebbe da metteli in galera e richiedeje li danni
        solo per fatto che cianno scippato li sordi lasciannoce coi malanni!
        Composta domenica 23 settembre 2012
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Lella Frasca
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Cristina va in penzione

          Prima coll'Anas poi coll'Autostrada
          pe più de quarant'anni t'hanno sequestrata,
          na' vita se ce penzi bbene
          su e giù a core disperata pe preparà le cene
          Un furto, no scippo fatto a la gioventù,
          che solo oggi senti che nun ritorna più!

          Cristina cara, hai tribbolato co tutte ste Riforme,
          quasi sembrava che nun c'era via d'uscita
          'nvece a mano a mano che studiavi e nove norme,
          tu ar posto dell'esodati, sei fuggita!

          Zitta zitta nun te sei scorata,
          e approfittanno der periodo de travaijo
          hai sistemato col lavoro pure er fijo
          così contenta, oggi te ne sei annata!

          Ricordi quanno t'ho portata a San Romedio a accenne un cero?
          è stato come se dritto dritto l'hai 'nfilato tutto in culo alla Fornero!

          Da oggi, alla faccia sua, stai in penzione
          penza a tutto er tempo che c'hai mo a disposizione

          Te arzi la matina coll'idea de nun fa un cazzo,
          e te ritrovi a piantà li fiori sur terrazzo!
          Aspetti con amore che ritorna er maritino
          pe faje du mojne durante er riposino!

          Te gusti piano piano er sapore dela libertà
          co tanti tanti auguri a chi te deve sopportà!

          Godetela tutta sta penzione d'oro
          che ai giorni d'oggi è nà rarità!
          Basta pensà che manco co cent'anni de lavoro
          nessuno più come te la prenderà!

          Noi pe' festeggiatte
          te regalamo nà gita a Sammarino
          vedi un po' de sdebitatte
          co 'n gran fiasco de bbon vino!
          Auguri, salute e felicità,
          semo li meijo
          e stamo tutti qua co te a brindà!
          Composta giovedì 23 agosto 2012
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Lella Frasca
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Caterina

            Nun me chiede come t'ho 'ncontrata
            na casella su facebook sé proprio spalancata,
            un clik e me corpisce subbito er tuo viso
            ma quello più sgargiante è stato er tuo soriso!

            Me metto a smucinà la' ner diario
            e scopro a quanto ciai da fa cor corniciaio;
            'nfatti urtimamente hai ripreso a pennellà;
            nele mani e ner cervello ciai un pozzo de creatività!
            Sei Brava! Er mare, li fiori e tutta la Sicilia fai brillà!

            Punto dopo punto hai 'mbastito er coredino...
            Copertina, lenzolo e quarche bavaijno,
            pe' Gaia tua! Il tuo primo confettino!

            Te piace la cucina e ami l'arte culinaria
            e con farmville sei forte pure come agraria!

            Quanno me senti giù, giù ner burone,
            sei tanto cara e me dedichi attenzione.
            E' come se da sempre tu de me te prenni cura
            e credo ner miracolo de na storia bella e duratura!

            Io penso che la passione dele donne
            nun se misura dale gonne
            ma dall'occhi, l'arte, er core
            e da quanto danno amore!

            Stamatina là in cucina
            rimiravo er tuo quadretto
            e pensannote un pochetto stavo già de bell'aspetto!
            Me sai dà forza... e da lontano sei vicina...
            sei speciale oh caterina!
            Composta mercoledì 19 settembre 2012
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              Ch' turment' sta finanza!

              'L pr. sident', ch s'intend' d' finanza,
              ha dichiarat' ch' l'Italia c (i)' ha sp. ranza
              e anch' la Grecia nun andrà più a fond'.

              La G. rmania, sa la Merkel i rispond',
              ch' i debiti nun dev. n' aum. ntà
              e qualch'altr' sagrifici s'ha da fa.

              P. r Esopo o Fedro saria 'na bella faula:
              'l ricch' cumanda e 'l por can' s'incaula.
              V' ricurdè d' la cicala e d. la furmiga?

              A st' mond' c'è chi canta e chi fatiga.
              Io n' so' s'è mei, sa tutt' st' scunquass',
              mett' i soldi sotta 'l mat. rass',

              oppur a fa 'n bell' inv. stiment
              e sp. rà ch' passa prest' st' mument'.
              Ade' p. r no' è propi 'nuta l'ora

              d. fa do' conti p. r v'nin' fora.
              Io poss' di' d' n' guardà ma Neno
              ch' l'inv. stiment' l'ha fatt' sotta 'n treno.

              Traduzione: Che tormento questa finanza!
              Il Presidente che s'intende di finanza, ha dichiarato che l'Italia ha speranza e anche la Grecia non andrà più a fondo.
              La Germania, con la Merkel, gli risponde che i debiti non devono aumentare e qualche altro sacrificio si deve fare.
              Per Esopo o Fedro sarebbe una bella favola: il ricco comanda ed il povero cane si incavola.
              Vi ricordate della cicala e della formica? A questo mondo c'è chi canta e chi fatica.
              Io non so se è meglio, con tutto questo sconquasso, mettere i soldi sotto il materasso oppure fare un bel investimento e sperare che passi presto questo momento.
              Adesso per noi è proprio venuta l'ora di far due conti per venirne fuori.
              Io posso dire di non guardare a Neno, che l'investimento l'ha fatto sotto un treno.
              Composta martedì 28 agosto 2012
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: rainbow
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Li pellegrini

                Se svota la città eterna de Romani de Roma
                e s’ariempie de pellegrini
                li vedi che sortono dall’arberghi
                a qualsiasi ora co’ li carzoncini corti
                la maglietta de li Dallas cauboi…e li sandali da frate…
                la mappa de Roma tra le mani
                e la pelle bianca piena de lenticchie
                se butteno pe’ le vie assolate
                e come fossero stregati dal fascino de li monumenti
                che je fanno ‘n po’ d’ombra
                s’aggireno come vagabonni  tra li rioni
                te li ritrovi dapertutto
                a lungo Tevere
                affacciati da ponte Mollo
                a contemplà er tramonto Romano
                poi a Piazza Trilussa..
                a guardà la bella fontana
                e dissetasse co’ l’acqua de Traiano
                sotto ar Colosseo
                a sognà l’antichi gladiatori
                e fasse le foto co’ li centurioni
                passeggeno pe li Fori Imperiali
                co’ l’occhi sgranati  attenti
                nel coje dell’angoli più belli
                l’immaggine da immortalà
                piano piano co’un po’ de fiatone
                sargono fino in cima
                a li scalini de Trinità dei Monti
                pe’ poi riscenne giù a Fontana de Trevi
                dove rivorti co’ le spalle ar maestoso momumento
                tireno nà monetina nell’acqua Vergine
                co’ la speranza e er desiderio de tornà
                in questa meravigliosa e eterna città.
                Composta martedì 30 novembre 2010
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: FRANCO PATONICO
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  In vacanza con la crisi

                  So andat' stamattina,
                  giust' p' 'n mument',
                  a spass' dria marina
                  e ho vist' tanta gent'.

                  Cert' ch' machì d' fora
                  'l sol' scotta e s' boll'
                  e fan' propi ben lora
                  a sta tutti quanti a moll'.

                  'l mar' è 'na d. lizia:
                  è 'n brod', ma è pulit';
                  questa è 'na duvizia
                  p'r chi ogg (i) l'ha capit.

                  Si guardam' ma la spiaggia,
                  adè in piena stagion',
                  chi faceva la gaggia
                  ha sbaiat l' pr. vision'.

                  Dic (e): "E' crisi dapp. rtutt'
                  e l' spees' ènn più car';
                  quest' è 'n ann' brutt'
                  addio vacanz' al mar!"

                  Culmò c (i)'ha mess' paura,
                  ma p. rò no' a S. nigaja
                  avem' prest' truvat' la cura
                  e piam' 'l sol' su 'la sdraia.

                  'l mar' è calm' e 'l temp' è bell'
                  e c (e) gudem' la calda istat';
                  'ndo' guardi n' trovi invell'
                  chi s' trattien' o s'è privat'.

                  E te bagnin' sta pur attent'
                  a succorr' a chi n' sa nutà,
                  a chi s'affoga o pia spavent'
                  e a chi s' sta a lam. ntà.



                  Sono andato questa mattina,
                  giusto per un momento,
                  a spasso lungo la marina
                  e ho visto tanta gente.
                  Certo che qui di fuori
                  il sole scotta e si bolle,
                  e fanno proprio bene loro
                  a stare tutti quanti a mollo.
                  Il mare è una delizia:
                  è un brodo, ma è pulito;
                  questa è una dovizia
                  per chi oggi l'ha capito.
                  Se guardiamo alla spiaggia,
                  adesso in piena stagione,
                  chi faceva il menagramo
                  ha sbagliato le previsioni.
                  Dice: "E' crisi dappertutto
                  e le spese sono più care;
                  questo è un anno brutto
                  addio vacanze al mare!"
                  Così ci ha messo paura,
                  però noi a Senigallia
                  abbiamo presto trovato la cura
                  e prendiamo il sole sulla sdraia.
                  Il mare è calmo è il tempo è bello
                  e ci godiamo la calda estate;
                  dove guardi non trovi in nessun posto
                  chi si trattiene o si è privato.
                  E tu bagnino sta pure attento
                  a soccorrere chi non sa nuotare,
                  a chi si affoga o prende spavento
                  e a chi si sta a lamentare.
                  Composta lunedì 20 agosto 2012
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Anna De Santis
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    La cornacchia

                    Hai visto; strilla da sopra er ramo na cornacchia
                    ar vecchio e saggio merlo
                    mi fijo, che no pe vantamme, s'è fatto proprio bello
                    ieri s'è accasato
                    co na cornacchina tutto pepe che se l'è beccato e nun lo molla
                    hai da vede come lo controlla
                    e lui je vola dietro come un cretino
                    ogni sui volere un contentino
                    Er vecchio e saggio merlo je replicò:
                    ormai hai da capì che li tempi so cambiati
                    non so più l'omini a cercà de tenè a bada le donne co la clava
                    magari er contrario e le femmine l'hanno ben capito...
                    bisogna dunque modificà opinione
                    anche tra noi pennuti, come ner monno degli umani
                    nun ce so più ucelli da chiamarsi tali
                    prima come aprivano l'ali
                    se sentivano pieni d'onnipotenza
                    mo pe tutti nun c'è più speranza.
                    So le passere che hanno preso posizione
                    e c'hanno su tutti l'artri ucelli pieno controllo
                    e c'hai da vede come abbasseno le scelle
                    pur de avè da loro un minimo de considerazione.
                    De devi abituà cornacchia mia
                    dipende da n'do se vede la ragione
                    se a dritta o a manca, solo così se trova subito soluzione.
                    Vota la poesia: Commenta