Poesie vernacolari


Scritta da: Franco Paolucci
in Poesie (Poesie vernacolari)

La poesia

La Poesia è un seconno "Firmamento"
che sbrilluccica drento a le parole;
'na sorta de Maggia che spanne ar Vento
toni e sòni de viòle e de mannole.

A paro all'Energia che viè dar Zole
è un rigalo de Dio, ché ner momento
che pò intristicce tutto quer che dòle
'st'Arte te risolleva er Sentimento.

Dà baci! E ogni bacetto è na finezza
rigalata da labbra musichiere
che sprofumeno l'aria de purezza.

chi rima canta "sgarri" e "verità".
E sibbè ogni poeta sii un paciere
la Poesia è protesta in libbertà!
Composta domenica 7 luglio 2013
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Gianluca Cristadoro
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Li penzieri

    Na matina me svejatti
    e guardannome alla specchio,
    doppo colazzione (se capisce),
    me dissi a tu per tu:
    - e chi è mo' sto fregnone? -
    Poi, ner mentre che me rennevo conto
    ch'ero me mmedesimo (e chi artri?),
    annai avanti co' 'sto discorzo de consolazzione:
    - Ammazza... ta ritrovo vecchiarello...
    C'avevi er pelo roscio e mo' bianco ta ritrovi.
    Saranno li penzieri a avette rovinato.
    Se vede che ggnente ta rimbarza
    e te fai er sangue amaro p'ogni ccosa.
    Stamm'a sentì... lassa perde,
    mettete seduto e de la schiena er fonno riposa.
    Penza a li regazzini che te tocca ancora cresce...
    A tu moje che borbotta manco fosse "na pila de facioli,
    ar lavoro che te fotte e te fa rode...
    Penza a" ste cose...
    Ma voi sur serio a tutte daje retta? -
    Ce penzai du "secondi, poi ma riarzai e ma riguardai allo specchio.
    Aho! Nun ce crederete!
    Nun ereno ppiù bianchi li capelli...

    Ereno cascati tutti drent'ar secchio!"


    Traduzione

    Una mattina mi svegliai e guardandomi allo specchio,
    dopo colazione (si capisce),
    mi dissi a tu per tu:
    - e chi è ora questo sciocco? -
    Poi, mentre mi rendevo conto
    che ero me stesso (e chi altri?),
    andai avanti con il seguente discorso di consolazione:
    - Accidenti... ti ritrovo un po" invecchiato...
    Avevi i capelli rossi e ora ce li hai bianchi.
    Saranno stati i pensieri ad averti rovinato.
    Si vede che non riesci ad essere indifferente a nulla
    e ti fai il sangue amaro per ogni cosa.
    Stammi a sentire... lascia perdere,
    mettiti seduto e riposati.
    Pensa a bambini che devi ancora crescere...
    A tua moglie che borbotta come una pentola di fagioli,
    al lavoro che si prende gioco di te e ti fa irritare...
    Pensa a queste cose... Ma vuoi sul serio di tutte curarti? -
    Ci pensai per qualche secondo, poi mi rialzai e mi guardai di nuovo allo specchio.
    Ehi! Non ci crederete!
    I capelli non erano più bianchi...

    Erano caduti tutti dentro il secchio!
    Composta venerdì 30 agosto 2013
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Susan
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      A vera bellezz

      À verà bellezza
      è'A vera bellèzza stà int''a ll'anèma,
      nunn'invecchia e nun tène 'e rrùghe,
      'a vera bellèzza stà int''a ll'anèma,
      'o cuòrpo 'nvècchia,
      'e capìlle addèventano janche,
      e 'a vera b'llèzza stà int''a ll'anèma
      e neanche 'a morte 'a po' tuccà,
      essa è eterna!
      Ma allòr'dicitème
      pecché tutte guardano 'o fisico
      e ll'anèma s''a scordàno!?

      (Napoletana)
      (traduzione)

      La vera bellezza
      è nell'anima,
      non invecchia,
      non ha rughe,
      la vera bellezza
      è nell'anima,
      il corpo invecchia,
      i capelli diventano bianchi,
      e la vera bellezza è
      nell'anima
      e neanche la morte
      può toccarla,
      essa è eterna!
      Ma allora ditemi
      perché tutti
      guardano il fisico
      e l'anima se la
      dimenticano!?
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Stella cadente

        Quanno me godo da la loggia mia
        quele sere d'agosto tanto belle
        ch'er celo troppo carico de stelle
        se pija er lusso de buttalle via,
        a ognuna che ne casca penso spesso
        a le speranze che se porta appresso.

        Perché la gente immaggina sur serio
        che chi se sbriga a chiede quarche cosa
        finché la striscia resta luminosa,
        la stella je soddisfa er desiderio;
        ma, se se smorza prima, bonanotte:
        la speranzella se ne va a fa' fotte.

        Jersera, ar Pincio, in via d'esperimento,
        guardai la stella e chiesi: — Bramerei
        de ritrovamme a tuppertù co' lei
        come trent'anni fa: per un momento.
        Come starà Lullù? dov'è finita
        la donna ch'ho più amato ne la vita? —

        Allora chiusi l'occhi e ripensai
        a le gioje, a le pene, a li rimorsi,
        ar primo giorno quanno ce discorsi,
        a quela sera che ce liticai...
        E rivedevo tutto a mano a mano,
        in un nebbione piucchemmai lontano.

        Ma ner ricordo debbole e confuso
        ecco che m'è riapparsa la biondina
        quanno venne da me quela matina,
        giovene, bella, dritta come un fuso,
        che me diceva sottovoce: — È tanto
        che sospiravo de tornatte accanto! —

        Er fatto me pareva così vero
        che feci fra de me: — Questa è la prova
        che la gioja passata se ritrova
        solo nel labirinto der pensiero.
        Qualunquesia speranza è un brutto tiro
        de l'illusione che ce pija in giro. —

        Però ce fu la mano der Destino:
        perché, doppo nemmanco un quarto d'ora,
        giro la testa e vedo una signora
        ch'annava a spasso con un cagnolino.
        Una de quele bionde ossiggenate
        che perloppiù ricicceno d' estate.

        — Chissà — pensai — che pure 'sta grassona
        co' quer po' po' de robba che je balla
        nun sia stata carina? — E ner guardalla
        trovai ch'assommava a 'na persona...
        Speciarmente er nasino pe' l'insù
        me ricordava quello de Lullù...

        Era lei? Nu' lo so. Da certe mosse,
        da la maniera de guarda la gente,
        avrei detto: — È Lullù, sicuramente... —
        Ma ner dubbio che fosse o che nun fosse
        richiusi l'occhi e ritornai da quella
        ch'avevo combinato co' la stella.
        Composta sabato 10 agosto 2013
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          Lu cunclavi

          Li purci ca currinu a lu scifu,
          chiamati cardinala e monsignura,
          nni stu munnu sunu lu schifu,
          lu fangu cchiù fitenti di lurdura.
          Ma tanta genti asina e anchi sperta
          ci va apprissu senza cugnizioni,
          adurannu la munnizza a vucca aperta
          e facinnuci ossequi e uvazioni.
          Pupulu curnutu senza campani,
          ca, ntamatu, ladi pulitici e parrini
          ca sunu sempri affamati comu cani
          e ca sempri ti stoccanu li rini,
          chi minghia ci va apprissu si ti mbroglianu
          e ti la ficcanu, ridinnu, nni lu culu,
          mentri li so burdella tutti ammoglianu
          e tu ti carrichi di li so pisa comu un mulu.
          Talia giustu e vidi tuttu lu tiatru
          pri scegliri tra li purci un purcu,
          ca poi addetta li liggi di lu latru
          e simìna grana arrubbati nni lu surcu.
          A Diu e a Gesù Cristu li tradiru
          e di dumila anni fannu lu mircatu
          nni li chijsi, unni la fidi si vinniru,
          sbriaitannu di lu purpitu cu ciatu.
          Sti surgiazzi ngrassati nni la fugna
          portanu dannu a lu munnu interu;
          sunu lu culera, la pesti e la rugna,
          sangisuchi ca nun dicinu lu veru.
          Arraggiunati tanticchiedda genti:
          cridiri e aviri fidi a Diu e a Cristu
          ie daveru lu sulu valuri di la menti,
          l'antri minghiati sunu l'anticristu.
          Si propriu nun vuliti arraggiunari,
          comu fissa ca s'abbattinu lu pettu,
          pirditi la fidi, la saluti e li dinari,
          mentri chiddi mangianu caprettu.
          Composta venerdì 1 marzo 2013
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Nello Maruca
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Quiete agreste

            O campagna dei miei dolci anni verdi
            che l'animo m'empisti di bontate
            per tutte tue amabili qualitate
            disseminate ne li prati verdi.

            Tutto di te mi è caro, dolce campagna!
            Dal fine olezzo di fragile viola,
            all'incessante frinire di cicala
            al raglio d'asino e abbaiar di cagna,

            L'odor di biancospino e di mortella
            frammisto a quel di mosto e uva passa,
            con quel dall'oro che giammai si cessa
            e quell'intenso della cedronella.

            Lo lieve mormorio di fronde intorno,
            la quiete a frescura di quercia annosa,
            il tenue venticel che ognun riposa
            m'invitano se vado, al lesto torno.

            E io mi tornerò alla tua dolce quiete
            giacché qualvolta che a te m'appresso
            turbamento ch'ò in cor tosto m'è cesso
            ché in mente è 'l rimembrar giornate liete.

            In te ritrovo del gran Dio la pace
            cinta d'amenità e Sua fulgente face.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: FRANCO PATONICO
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              La luce della luna

              La luc d'la luna

              Io t'guard, oh luna piena,
              te n'sei miga com"l sol',
              c' hai'na luc ' ch'rass. rena,
              lù, invec', propi n'vol'

              ch's'usservà senza ucchiai
              e, si c prov', quell'm'cega,
              ma sa te n'succed'mai,
              la b. lezza tua n's'nega.

              Adè t'ammir'incantat'
              e m'par'da ved'ch'l vis'
              ch'da sempr'ho immaginat'.

              Luna m'argali'n surris'
              sa l'illusion'd'ess'stat'
              do' s. condi in paradis'.

              Traduzione:
              La luce della luna

              Io ti guardo, oh luna piena,
              tu non sei mica come il sole,
              hai una luce che rasserena
              lui, invece, proprio non vuole

              che si osserva senza occhiali
              e, se ci provo, quello mi acceca,
              ma con te non succede mai,
              la bellezza tua non si nega.

              Ora ti ammiro incantato
              e mi pare di vedere quel viso
              che da sempre ho immaginato.

              Luna mi regali un sorriso
              con l'illusione di essere stato
              due secondi in paradiso.
              Composta domenica 7 aprile 2013
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Papa "Francesco"

                Bergoglio, che ben che te vojo!
                Anca da qua semo vegnui la in Argentina,
                e da la semo tornai ancora qua!
                'na man vien data
                a chi che voe jutarse par jutare,
                za te ghe fato do passi da gigante
                in do giorni che ti si la!
                Jente da gnente vegnua par l'oro, ze vissua,
                desso ze ora che l'oro serva par i pì poareti...
                par poder magnar e laorar
                e no' par farse veder co' l'oro e i brianti...
                semo tuti gran "Briganti".
                "Francesco" sapa come ga sapà ju!

                Papa "Francesco": Bergoglio, che bene che ti voglio! / Anche da qui (Italia) siamo venuti in Argentina, / e da li siamo ritornati! / Una mano viene data / a chi desidera aiutarsi per aiutare, / già hai fatto passi da gigante / in due giorni che sei Papa! / Gente da nulla venuta e per l'oro, vissuta, / ora è arrivato il momento che l'oro serva ai poveri... / per mangiare e poter lavorare / e non solamente a farsi vedere ricoperti con ori e brillanti... / siamo tutti dei grandi "Briganti". / "Francesco" rifai i suoi passi!
                Composta domenica 17 marzo 2013
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: geppo510
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  Er Papa tifoso

                  Vivo 'n periferia da 'n po' d'anni
                  Un po' lontano da la Capitale
                  Senza problemi e senza tanti affanni
                  Tutto sommato nun è gnente male...

                  Però che v'ho da dì, Roma me manca,
                  me manca tuttavia quell'atmosfera:
                  quanno te siedi ar Pincio su "na panca
                  e te godi tutta Roma a tarda sera...

                  Così quanno me capita ce vado,
                  camino piano pe" gustalla tutta
                  giro pe' la città e sto estasiato...
                  nun ce la faccio mai a vedella brutta!

                  Un giorno stavo co' la mia consorte
                  in giro, pe' negozzi, drento Roma
                  (sapessi che rottura e quante vorte
                  me so' sentito come fossi 'n coma...! )

                  così ner mentre ch'era 'ndaffarata
                  a tira' giù 'n negozzio arricamato
                  so' uscito fora, l'aria trafelata,
                  trovànnome ner mezzo de' 'n mercato.

                  M'era venuto un forte mar de testa...
                  Ma quanto cazzo strilla certa gente...
                  nimmanco fosse er giorno de "na festa!
                  Cercanno de scappà da quer frangente

                  me so" seduto un poco più lontano...
                  davanti a me la statua de uno,
                  vestito che sembrava 'n francescano,
                  a stento ho letto poi: Giordano Buno

                  eretico, bruciato vivo 'n piazza...
                  -che stai a ffa? Annàmo – era mi moje
                  tutta 'ncazzata, faccia paonazza,
                  strillava come quanno avea le doje!

                  Ner mentre che se ritornava a casa
                  pensavo sempre più a Giordano Bruno,
                  bruciato vivo... proprio da la Chiesa...
                  me riportava 'n mente quarcheduno;

                  quarcheduno ch'aveo già sentito,
                  pensa e ripensa e in testa, piano piano,
                  s'affianca un nome a quello de Lotito...
                  all'improviso, tié: Bruno Giordano!

                  Un vecchio centravanti de la Lazio...
                  Lo penso tra le fiamme e nun resisto...
                  Che brutta ha fatto, ma che strazio!
                  Pe' 'sto motivo che nun s'è più visto?

                  Ce manca solo er Papa romanista,
                  tifoso fino all'osso pe' 'sto gioco
                  so' cazzi tua se stai ne la sua lista,
                  se sei laziale quello te dà foco...!

                  Spero sortanto che la Roma 'n giorno,
                  giocanno la trasferta, su a Milano,
                  se becca nove gol... (sai che scorno!)
                  e poi ritorna co' le pive 'n mano

                  Vedemo se 'sti preti sono bboni
                  De daje foco puro a Berlusconi!
                  Composta domenica 17 marzo 2013
                  Vota la poesia: Commenta
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    l'orroroscopo

                    L'orroroscopo
                    M'ha chiesto: - De quann'è? - Sò der Ventotto -
                    - Ma impropriamente in quale giorno è nato? -
                    - Mi' madre me diceva ch'era l'Otto
                    d'un Ottobbre piovoso e scatarciato:
                    ha perzo er latte subbito de botto;
                    come sortito me sò arifreddato;
                    e prima de potemme dà er pancotto
                    m'ha dato latte d'asina, m'ha dato. -
                    - E, d'impreciso, è nato a quale ora? -
                    - E che ne so! Nun stavo tant'attento...
                    Pò esse a tarda sera o de primora... -
                    - co pochi dati, posso dì (me dice)
                    che, co 'n centone, se ne va contento
                    d'avé scoperto d'èsse un infelice -

                    Sonetto N° 166 F. P. nato a Roma l'8.10.1928

                    versione in italiano L'OROSCOPO (D'ORRORE)
                    mi ha detto: di quando è? Sono del '28 / ma proprio in quale giorno è nato? / Mia madre mi diceva ch'era l'8 / di un Ottobre piovoso che dava catarro /// (Mamma) ha perso subito il latte / io, appena uscito alla luce, mi sono immediatamente raffreddato; / e prima che potesse darmi il pancotto / mi ha nutrito con latte di asina. /// E precisamente a quale ora é nato? / Non lo so! non stavo molto attento... / Può essere a sera inoltrata o anche di primo mattino... /// con dati insufficienti, (mi dice) posso dirle / che con appena cento Euro lei va via soddisfatto / di avere scoperto d'essere un infelice!
                    Composta mercoledì 8 ottobre 1980
                    Vota la poesia: Commenta