Poesie vernacolari


Scritta da: Enzo Di Maio
in Poesie (Poesie vernacolari)

Io mo esco

Er monno è brutto la' de fora
ma io mo esco
se no stà certo che peggiora

Tu diche bene, nun te impiccià,
fatte l'affari tua
ma io c'ho un fjo
e se domani morirà de fame
la colpa di chi sarà
la mia o la sua?

Io sò er popolo
e tocca a me pulì sta zozzeria
avoia se so cazzi mia
Dicono che sò sovrano
ma fino a adesso
m'hanno sempre rotto er deretano

Io mo esco
nun se po esse sempre calmo e bono
pe n'avolta almeno lasciame sta'
famme esse omo.

Io mo esco,
amico mio,
e se nun torno, fà er favore,
bussa a casa mia
dije che l'ho fatto pe l'onore
e perché era pure ora de di basta
a quelli che stanno sempre in festa
e adè na vita
che ce cachino in testa.
Composta sabato 19 aprile 2014
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: FRANCO PATONICO
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    Dalla collina verso il paradiso

    Da la cullina vers’ ’l  paradis’

    Vuialtri,  avet’ mai  guardat’
    almen’ ‘na volta in t.l.vision’
    ‘l’avv.ntur’ d’ la Peppa Pig?

    Io l’ vegh’ sa mi nipot’ e ho p.nsat’
    ch’ p.i fioj è propi ‘n bel carton’,
    ma sapè p.rché  adè v.l dig?

    P.rché oğğ m’è  nut’ da arp,nsà
    a ‘n discors’ ch’è ‘n  pughett’ seri:
    c.la casetta su p.r  c.la cullina,

    ch’ bell’ prugramma!  Ma me m’ sa
    ch’ vien’ presa  dai  racconti  veri,
    adatti supratutt’ p’ ‘na fiulina.

    P.r me c.la cullina è propri  bella
    e po’ ess’ la m.tafura d. la vita.
    Vo’ m’ dire’:  “ch’ esag.razion’,

    in fin’ di conti è sol’ ‘na sturiella
    e  č  vuria ch’ no’ n’ l’avem’ capita
    tant’ da fačč’ adè ‘na rifl’ssion’!”

    Invec’ no, p.r me è  propi ugual’,
    da giovini facem’ la salita,
    po’ s’arriva finalment’ su la vetta.

    Lassù, č ‘hai ‘na bella visual’,
    sei suddisfatt’ d’ com’ t’ va la vita
    e nun arpensi a quel l’ ch’ t’aspetta.

    Dop’ la piana p.rò c’è la discesa,
    chissà s’è bella o scunquassata
    e s’ fatiga a pialla p.r.  d’in giù?

    Dipend’ da com’ vien’ presa:
    si è dolč,  liscia o ‘sfaltata
    oppur’ s’è dritta  e nun t’archiappi più.

    Io vuria  murì senza preavvis’,
    cert’ è mej più in là e,  quant’ vien’,
    s.r.nament’, senza  tribulà.

    Hai vist’ mai ch’andassi in paradis’
    e incuntrassi ma chi ho vulut’ ben’
    p.r cuntinuà  la vita d’ ma qua?

    Lassù arv.dria tant’ ma mi moj,
    dop’ morti, magari fra cent’anni,
    e artruvačč,  anco’ da innamurati.

    Ma si č  pens’ o p. r quant’ l’ voj,
    lassù ‘l Padron’  č  r.clama  i danni,
    e m’artrova ‘na gluppa d’ p.ccati

    Mi moj invec’, e quest io so sigur’
    č ‘andrà dritta, senza men’ ch’ men’,
    e n’j  serv’ raccumandazion’.

    È tanta bona, p.r lia n’è mai scur’
    e m’ supporta anch’ si n’j cunvien’,
    anch’ quant’ ‘l marit’ è sbruntulon’.

    E intant’ ch’ no’ t.nem’ dur’,
    in paradis’ c’armaness’ almen’
    ‘n pusticin’, giust’ p.r’ do’ p.rson’.


    Traduzione:       Dalla collina verso il paradiso.
    Voi avete mai guardato/ almeno una volta in televisione/ le avventure di Peppa Pig?/ Io le vedo con mia nipote e ho pensato/ che per i bimbi è proprio un bel cartone,/ ma sapete perché ora ve lo dico? /Perché oggi mi venuto di pensare/ ad un discorso un pochetto serio:/ quella casetta su per la collina,/ che bel programma! Ma mi sa che viene presa dea racconti veri,/ adatti soprattutto per una bambina./ Per me quella collina è proprio bella/ e può essere la metafora della vita. Voi mi direte:
    “Che esagerazione,/ in fin dei conti è solo una storiella/ e ci vorrebbe che non l’abbiamo capita/ tanto da farci una riflessione!”/ Invece no, per me è proprio uguale,/ da giovani facciamo la salita,/ poi si arriva finalmente sulla vetta./ Lassù hai una bella visuale,/ sei soddisfatto di come ti va la vita/ e non pensi a quello che ti aspetta./ Dopo la pianura però c’è la discesa,
    chissà se è bella o sconquassata/ e si fatica a prenderla d’ingiù?/ Dipende da come questa viene presa:/ se è dolce, liscia o asfaltata/ oppure se è diritta e non ti riprendi più./ Io vorrei morire senza preavviso,/ certo è meglio più in là e, quando viene,/ serenamente senza tribolare./ Hai visto mai che andassi in paradiso/ ed incontrassi a chi ho voluto bene/ per continuare la vita di quaggiù?/ Lassù rivedrei tanto mia moglie,/dopo morti, magari fra cent’anni,/ e ritrovarci ancora da innamorati. / Ma se ci penso o per quanto voglia,/ lassù il “Padrone” ci reclama i danni,/ e mi ritrova un fagotto di peccati./ Mia moglie invece, e questo sono sicuro,/ vi andrà diritto, senza men che meno,/ e non le serve raccomandazioni./ È tanto buona, per lei non è mai scuro/ e mi sopporta anche se non le conviene,/ anche quando il marito è brontolone./ E intanto che noi teniamo duro,/ in paradiso ci rimanesse almeno/ un posticino, giusto per due persone.
    Composta sabato 8 marzo 2014
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Lella Frasca
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      'n friccico ner còre

      Me devo dedicà n' autoritratto,
      ce devo mette er bene e pure er male
      da ragazzetta na fantasia nun me sé avverata
      e poi doppo un ber po' me so' sposata!

      Quarcuno l'ha chiamato "n friccico ner còre"
      pe me era sortanto er primo amore,
      poi co la vita 'mpari che nun serve core,
      provi solo stanchezza e tanta delusione.

      Me sembra de sentì na voce: scusa ma nun te guardi ne lo specchio?
      Nun hai capito ch'oramai sei vecchio?
      Pure se l'anni m'hanno un po' infiacchito
      dono ar monno sempre amore limpido e pulito!

      Oggi me devo ricordà ch'è er compleanno mio!
      Auguri Rita è mejo che ce penso io,
      anche se la salute è traballante
      oggi è il tuo giorno importante!

      Allora è mejo festeggià co li colleghi mia
      giovani, forti e pieni d'allegria,
      se famo un brindisi veloce sulla scrivania
      e come d'incanto me sparisce la malinconia!
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Lella Frasca
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Lo zio Pino

        Tra'n caffè e'n cappuccino
        dietro ar banco tutto chino
        cinquant'anni fà zio Pino!
        Sempre'n piedi a faticà
        e nun osa mai abusà
        manco se a casa a moje
        già l'aspetta co le fregne!
        Lui je ariva cor paranco:
        poveretto a quant'è stanco,
        lei già in tiro cor corsetto
        ma lui, distrutto, core a letto!
        Lo zio Pino non bada a "forme",
        lui lavora, magna e dorme,
        c'ha'n difetto esistenziale
        che lo rende diseguale:
        Che peccato ch'è lazziale!
        Fa la spesa e poi cucina
        Fortunata mì cuggina,
        c'ha dù fijj meravigliosi...
        solo fossero più studiosi
        e un po' meno "velenosi"
        ma se sà,
        questa è l'età:
        nun sò carne, nun sò pesce...
        aspettamo de vedelli cresce!
        Lo zio Pino pare Fregolo
        cor traguardo a mezzo secolo
        s'è cambiato pure l'auto:
        tutto griggio, un ber pandino
        ed è contento lo zio Pino,
        ma è bloccato da la paura
        de pjà er volo p'annà in Gallura!
        Noi aspettamo che se sveja
        pè faje stappà nà bella bottija
        così zitti zitti senza move nà paija
        je famo l'auguri restanno su a soja
        mentre la moje rimane co a voja.
        Composta venerdì 30 novembre 2012
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Lella Frasca
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          A zi Anna

          Quanti ricordi belli ce legano la vita,
          ero piccoletta e me fermavo da te prima de la salita.
          Annavo su dae sore ar doposcola,
          pe fa li compiti e nun restà da sola.
          Lì a casa tua era sempre nà festa,
          ogni vorta c'era quarcosa de bbono che cucinavi lesta lesta.
          Co paolo, rosella e nicola c'era la bellezza del'adolescenza
          e le biricchinate erano frutto della nostra incoscienza.
          Te ricordi quanno tutti li giorni te portavo li gemelli?
          Li mettevi in bagnarola e gridavi: ma che belli!
          Tu hai sempre avuto pe tutti noi un soriso
          e sei bella anche co quarche ruga lì, sur viso,
          non a caso zio livio t'ha trattata sempre da reggina:
          nà gran donna mica è bbona solo dentro la cucina!
          Oggi raggiungi un grande traguardo,
          festeggi un compleanno proprio gaijardo,
          noi zia anna cara, te famo tanti tanti auguri tutti in coro
          affinché la tua vita sia serena, bella e tutta d'oro!
          Buon compleanno zia anna!
          Composta venerdì 16 novembre 2012
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Gianluca Cristadoro
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Er pavone

            Er satanasso se rivorse a me e me disse:
            "Tu te credi de me d'esse più bbono, de core e de faccia.
            D'esse spavardo e de fegheto avecce.
            Ma stamme a senti': Tu sei bbono sortanto
            a anna' 'n giro a fa' er pavone,
            a cerca de fatte 'na reputazione,
            a fa' crede all'artri che sei er mejo.
            Che nun te serve gnente e che da solo poi anna' avanti.
            Che nun vivi de nostargia e de rimpianti.
            Che co' la ggente ce sai fa'.
            Che conosci er monno e che a tutto poi arriva'.
            Bravo! Te meriti n'applauso.
            Tutti" n piedi a osanna "er campione.
            Noi pori cristiani miseracci,
            vestiti co' le toppe e 'n po' de stracci.
            Noi a urlatte tutti 'n coro - Li m***acci! -".
            Composta lunedì 17 febbraio 2014
            Vota la poesia: Commenta
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              Un bel insònio

              Un bel insònio

              Te vedo putela
              ta un prà tut fiurì,
              e 'l sol alt del dì
              te fa 'ncora più bela.

              Fior ta i fiori,
              ziel de l'aurora
              'l sol te indora
              ta quei colori.

              E come farfala
              i fiori te invita,
              ti fior, che la vita
              'l sol te regala.

              ...

              Slongo le man
              su quel viso indorà,
              ma quel fior insognà
              smamisse pian... pian.

              Un sogno bello -  - Ti vedo bambina / in un prato tutto fiorito, / e il sole alto del giorno / ti fa ancora più bella. // Fiore tra i fiori, cielo dell'aurora / il sole ti indora / tra quei colori. // E come farfalla / i fiori ti invitano, / tu fiore, che la vita / il sole ti regala. //... Allungo le mani / su quel viso indorato, / ma quel fiore sognato / svanisce nel nulla. //.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Enzo Di Maio
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Scusate se ce stò pur'io!

                Er problema che se pone
                nun è quello de stà ar monno,
                ma de vive, è differente,
                tiello presente,
                perché stà sicuro
                che puro che te magni du facioli solamente,
                rompi li cojoni a tanta gente.

                Nun è perché sei te,
                che sei no stronzo, oppure c'hai peccato,
                nò, la colpa tua
                è solo quella d'esse nato.

                Ognuno pensa che intorno a lui
                nun c'ha da cresce niente
                È solo suo er creato,
                pe tutto er resto, ahò
                me sa che lassù quarcuno s'è sbajato.

                Puro n'passeretto adè n'abusivo,
                nun ce po' stà
                e adè perseguitato.
                Vive su n'arbero, manco se vede,
                eppure è un malandrino.
                T'ha cacato sur tettino,
                nun c'è scusante,
                dev'esse condannato!
                Mortacci sua,
                e puro di chi l'ha generato.

                Stà vita è un gran casino,
                vorresti sempre fosse notte,
                nun dovette arzà ar mattino,
                affrontà n'artra giornata,
                che passa puro lenta,
                e tutt'attorno è na stronzata.

                Se vive n'eterno carosello
                dove ner cranio nessuno c'ha er cervello
                ma ragiona male, e coll'ucello.
                Composta domenica 16 febbraio 2014
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: FRANCO PATONICO
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  San Valentino

                  "San Valentino te'l sai,
                  io t'parl'da innamorat'
                  e n'succ. dess'mai
                  ch'd'te m'sò scurdat'..
                  Sò andat'dal fiurai
                  ch'm'ha cunf. ziunat'
                  i fiori più sp. ciai
                  e l'ho anch'ringraziat'.
                  Po' in bici tra'l via vai,
                  anch'p'r fa dò sp. dalat',
                  ma ho cubinat" n guai
                  e sti fiori ho ciancigat'.
                  M'sò dett': – adè co fai?
                  O arvagg'al m. rcat'
                  p'r cumprà dò fiori uguai
                  o m'artorn'rass'gnat'.
                  E ma la moj po' cò j dai?
                  Te già t'eri imp. gnat'
                  e, se'i fiori nun ci hai,
                  J dirai ch'n c'hai p. nsat'.
                  Valentino, nun sia mai
                  'l discors'è cumplicat':
                  te da espert'nun l'sai
                  se io sarò giustificat'?
                  St'fattač č ', lia urmai
                  t"n deta l'ha l'gat'
                  e com'adè te t'accurğ. rai
                  sol', in bici s'ho muntat'!

                  Traduzione: San Valentino

                  San Valentino tu lo sai
                  io ti parlo da innamorato
                  non succedesse mai
                  che di te mi sono scordato.
                  Sono andato dal fioraio
                  che mi ha confezionato
                  i fiori più speciali
                  e l'ho anche ringraziato.
                  Poi in bici tra il via, vai
                  anche per fare due pedalate,
                  ma ho combinato un guaio
                  e questi fiori fiori ho acciaccato.
                  Mi sono detto: - Adesso cosa fai?
                  O rivado al mercato
                  per comperare due fiori uguali
                  o mi ritorno rassegnato.
                  E alla moglie cosa le dai?
                  Tu già ti eri impegnato
                  se i fiori non ce li hai
                  le dirai che non ci hai pensato.
                  Valentino, non sia mai
                  il discorso è complicato
                  tu da esperto non lo sai
                  se io sarò giustificato
                  Questo fattaccio, lei oramai
                  ad un dito lo ha legato
                  e come ora ti accorgerai
                  solo, in bici sono montato!
                  Composta venerdì 14 febbraio 2014
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Gianluca Cristadoro
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    'Na pupa 'ncocciata

                    A 'na pupa ‘ncocciata pe’ quer freddo che rodeva
                    je vorzi di' 'n ber ggiorno che tanto me piaceva,
                    e che quer muso lungo da la capoccia a tera,
                    pe' laghi, mari e monti più mejo nun ce n'era.

                    Pe' gnente io la cagno, ne' ori o lussi arquanti,
                    perché c’ho drento ar core de desideri tanti,
                    perché nun posso vive de pianti e de tristezze
                    nè d'artre pupe affatto guardanno le bellezze.

                    Alla mia pupa 'nvece je vojo dì 'na cosa:
                    me piacerebbe tanto de prennete pe' sposa.
                    Ma er tempo nun è ggiusto, de certo nun conviene
                    e 'ntanto me consolo volendoje più bene.




                    Ad una ragazza raffreddata per quel freddo che mordeva
                    volli dire un bel giorno che tanto mi piaceva,
                    e che anche cercando per laghi, mari e monti,
                    non avrei trovato un volto più bello del suo.

                    Per nulla io la cambierei, né ori, né lussi di alcun genere,
                    perché dentro il cuore ho tanti desideri,
                    perché non posso vivere di pianti e di tristezze
                    né guardando di altre ragazze le bellezze.

                    Alla mia ragazza invece voglio dire una cosa:
                    mi piacerebbe tanto di prenderti per sposa.

                    Ma non è ancora il momento giusto, di certo non conviene
                    e intanto mi consolo volendole più bene.
                    Composta sabato 5 settembre 1998
                    Vota la poesia: Commenta