Poesie vernacolari


Scritta da: Giulio Micheletti
in Poesie (Poesie vernacolari)

La responsabilità

Nun ce pensà,
nu te sta a penà.
Quello dice che er monno è fatto a strisce,
quell'artro invece è fatto a scale.
Poi se mormora che sta tera gira n'torno n'asse.
Ma se penne a destra o sinistra
l'umanità tutta se ne infischia.
Che je frega se la luna t'arza na marea
e se l'onna anomala annacqua na città intera.
Nun penà se l'atmosfera de smog
se riempita.
Che te frega se ce sta a callata,
tanto a casa l'aria ce l'hai condizionata.
Che te frega se oggi er sole
te manna i raggi infetti,
n'tanto tu te proteggi co l'occhiali, quelli neri.
Nun ce pensà se er terremoto nun t'avvertito
e tutto er paese se inghiottito.
Nun te preoccupà che tu omo
de sto monno strano sei solo,
in un corpo estraneo,
intanto Dio che te c'ha messo
per popollarlo
nun t'ha chiesto de preservarlo.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Giulio Micheletti
    in Poesie (Poesie vernacolari)
    L'altro ieri mi nonno dar sordato è ritornato
    e senza dje gnente un piede je hanno amputato
    e na croce de bronzo je hanno dato, pè esse stato
    a fà lo stronzo,
    davanti ar nemico in un campo gelato
    che neanche tutto er sangue perso
    aveva scallato.
    Mi padre invece
    dalla guerra s'era estraniato
    l'aveva messo in culo alli tedeschi
    e dal camion dei deportati è scappato.
    La guerra quella dove l'americano
    c'ha dato na mano.
    Sé è portato puro er marocchino
    che poi con l'oscar Sophia ha raccontato.
    Era ieri, oggi invece er milite che và
    in tutto er monno a difenne
    un utopia de pace e la vita perde,
    pè na speranza che un indomani
    se possa mette fine all'attentati,
    ar minuto de silenzio in tutti li stadi.
    invece desse applaudito e ringraziato
    dai fischi viene apostrofato.
    Lasciamo la polemica ar politico e
    non sa pjamo con quer cojone
    che pè servi la patria ha perso puro er nome.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: molly62
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      TRINITA' DEI MONTI

      Sargo sti scalini a uno a uno centotrentacinque dicheno che so.
      Cercanno d'evità bottije, cartacce, lattine,
      cercanno devità de non pistà tutti sti forestieri mezzi'mbriachi,
      tutti stravaccati come se fossero a casa loro
      Ma nu lo sanno che sti scalini de Trinità dei Monti c'hanno'na storia?
      Che dame signori, reggine, re, cè so saliti? E puro ridiscesi?
      Ch'è la scalinata più bella der monno?
      Piagne puro la Madonnina che dall'arto se guarda sta piazza,
      piazza de Spagna,
      er salotto de Roma dicheno.
      Ma quale salotto, 'na monnezza.
      Mentre sargo sti scalini
      Na lacrima vie giù
      Arzo'a testa, nun vojo guardà
      Vojo fà finta de gniente cercanno de ricordamme che
      Quanno c'era l'infiorata e sti scalini se vestiveno a festa
      Ereno er vanto de Roma per tutto er monno.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Giulio Micheletti
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        illusione

        Ho tanta esperienza nella vita mia
        che tante volte preferirei
        a sto monno di non essece mai entrato
        tu me dici che ho scordato tutto er bene che m'hai dato
        quella notte su pe le stelle quanno m'hai amato
        Er firmamento tutto de luci ammantato
        da cornice c'ha luminato
        de na luce così intensa che l'occhi m'ha abbagliato
        Tu invece che sei forte
        come n'aquila hai volato
        e l'artigli drentro er core m'hai infilato
        De na notte impassata tra le braccia de na puttana
        de na troja maledetta, pe na vorta che me le l'ha data
        tutta la gloria mia m'ha rilevata.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Giulio Micheletti
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          la parola col significato

          Mobbing, stoking, ma che stamo a di amico mio.
          Tornamo a parla come na vorta,
          quanno i problemi c'avevano un nome e
          s'affrontavano con ragione.
          Ora li chiamamano in modo strano ma de risveli ce ne fregamo. Si è vero che er male è universale
          ma non me poi condanna se io er significato de sti infamie non l'ho assorbito. Me condanni con fervore se io a quello jo detto che
          è un frocione, ma me assolvi dal clamore se je dico omosessuale.
          Tutto questo ancora non l'ho capito e resto sbalordito quanno al telegiorale er pedofilo de turno non è stato
          convertito con na pena esemplare.
          Le attenuanti c'hai portato non ponno elude na sentenza,
          vacce tu amico mio a di a quer regazzino
          che lo sgarbo che ha subito è stato già assorbito.
          Assorbito velocemente intanto non è niente, e l'umano non se risente.
          Tu lettore non fraintende io sto a di de non fomenttatte pe na frase che ho toppato, n'aggettivo c'ho sbajato:
          Ce lo sai so ignorante e sti nomi tutti novi me confonnono le ragioni
          de capi perche' na pupetta su na strada desolata è chiamata na gran puttana.
          E quel vestito che se ferma con la macchina accostata me lo chiami gran signore.
          Così me fai capi che a sto monno nulla è cambiato.
          Che l'omo forte e rispettato a me che so un cojone ma sempre rivortato,
          rivortato è un ufenismo, volelo di che m'ha sodomizzato.
          E adesso gran censore m'hai capito se te dico, che er fjo mio se so inculato?
          Composta venerdì 26 ottobre 2012
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Giulio Micheletti
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            Er custode de museo

            Ho fatto sempre na vita doppia,
            la mattina er garzone la notte er custode.
            Si la mattina ho fatto er servo come milioni
            di persone, a sta società maledetta che non ce tratta con rispetto.
            Er rispetto alla gente che è contenta solo la domenica
            mattina col la benedizione de Dio nostro Signore.
            È contenta de sta a casa de non fa la solita manfrina
            de ogni mattina, de non dovè affronta la città incasinata,
            de dovè sta impalata con na macchina obilitatrice abbracciata.
            Me sento fortunato perché ogni vorta che pio de servizio, sembra na domenica mattina,
            ogni volta che ho montato un amico ho trovato.
            Ho passato la vita mia con gioia de sta insieme all'artista del pennello
            che ha dipinto questo o quello.
            Co Tiziano io so stato quanno me sentivo appassionato,
            invece co Caravaggio sono annato quanno
            me sognavo de sta a fà un dolce viaggio co la mente.
            Er custode non è gnente, però se gode tutto l'ambiente,
            e se sente appagato dall'aria del passato che ha respirato.
            Composta venerdì 26 ottobre 2012
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Debora Guerriero
              in Poesie (Poesie vernacolari)

              ANGELO CADUTO

              Se ne va lontano ormai
              quel silenzio che non taceva mai
              quel fluire placido del nulla
              che disegnava un'ombra fasulla
              di quel sentimento agognato
              un amore tanto sognato.

              Si chiude la porta alle spalle
              il demone che produsse tante falle
              nel cuore di un angelo caduto
              nel sogno ormai perduto.
              Composta mercoledì 3 ottobre 2012
              Vota la poesia: Commenta