El mar. L'amór. E'a mare / il mare. L'amore. E la madre
Còssa podaràeo mai dirghe al mar un òn che l'à remà senpre tea pianura, che l'à rumà tera. Servo de l'erba. Un che no l'e mai stat bon de inparàr a nodàr, a amar. Parché le difizhie star a gaea anca tii oci de'na femena, drento'e so onde, 'e so corenti. El pol sol'ndar da Lu, entrar caminando fin che l'aqua ghe toca'a sbèssoea. Sintìr'a sabia sote i pie come che'a sie 'ncora'a tèra. 'N'antra, pì smòrveda. Pì bona. E star là. Co'a testa fòra. Come un putèl, co'l nasse. Come che'l mar deventesse'na mare. Fresca. Chièta. E zà cuna. Sote'l sol, o'e stée che i'a incorona.
Cosa potrà mai confidargli al mare un uomo che ha remato sempre nella pianura, che ha scavato nella terra. Schiavo dell'erba. Uno che non ha ancora imparato a nuotare, ad amare. Perché è difficile restare a galla anche negli occhi di una donna, dentro le sue onde, le sue correnti. Può solo recarsi da Lui, entrare camminando sino a che l'acqua gli sfiora il mento. Sentire la sabbia sotto i piedi come se fosse ancora la terra. Un'altra, più morbida. Più benevola. E stare lì. Con la testa fuori. Come un bambino, quando viene al mondo. Come se il mare diventasse una madre. Fresca. Colma di pace. E già culla. Sotto il sole, o le stelle che la incoronano.
Commenti