Poesie vernacolari


in Poesie (Poesie vernacolari)

'O cardillo e'o pappavallo

Dicettè o cardillo
a nu pappagallo
chiuso
dint "a caiola:
" Biate a te
biate a te
ca tiene nu padrone
ca te porta l'acqua
ogne matina
è na francà e graurino! "
" Biate a me?
Biate a te!
- rispunnettè o pappagallo -
pecchè'a meglia cosa
pè n'auciello
nun è'o magnà
ma è'o vulà".
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Raffaele Pisani
    in Poesie (Poesie vernacolari)

    'A Madonna d'a notte 'e Natale

    All'intrasatta, int''a nuttata cupa,
    na stella d'oro accumparette 'n cielo...

    "Venite...  currite"... alluccava quaccuno...
    'Mparanza ati vvoce , vicine e luntane,
    perciavano l'aria: "Currite... guardate
    che cielo lucente... miliarde so' 'e stelle
    ca pittano 'argiento  muntagne e vallate...
    Currite, cantate, fenuta è 'a tristezza,
    sanato è 'o dulore e nun ce sta core
    ca tene scurore. Chi chiagne, mo chiagne
    pecché stu mumento dà gioja e priezza!
    Sentite pe' ll'aria che pace e armunia...
    Na pòvera stalla, 'a pòvera ch'era,
    s'è tutta vestuta 'e rubine e diamante,
    'sta Luce è na Luce cchiù bella d''o sole
    e fa tutt''e ccose gentile e affatate,
    attuorno nisciuna afflezione ce sta,
    né tuorte, né nfamie, né cchiù schiavitù,
    è tutta na mùseca d'angele e arcangele...
    è nnato nu Ninno ca porta sullievo,
    riala salvezza, surrise, cunforto
    e dà na speranza pure a cchill'ommo
    ca troppo ha patuto e nun spera cchiù...
    stu Ninno ha vinciuto ogni male, ogni pena,
    stu Ninno ha vinciuto 'o nniro d''a morte!
    Venite... guardate... è nato Gesù... "

    Cu 'a paglia ch'arunaje d''a mangiatora,
    Giuseppe 'appriparaje na cunnulella,
    e c''o mantiello
    tagliato a ddoje mmità
    facette nu cuscino e 'a cupertella.
    Che folla steva for'a chella stalla,
    e gente ancora n'arrivava, tanta!
    Gesù liggeva dint''e core 'e ognuno,
    'sta folla 'a canusceva tutta quanta,
    uommene buone, e quante ne vedeva!...
    però vedeva pure 'e malamente,
    gente senza cuscienzia e senza Dio...

    E 'o Bammeniello accumminciaje a chiagnere...
    Maria s''o piglia 'mbraccio, l'accarezza,
    'o cunnuleja, s''o vasa, le suspira:
    - "Ninno mio bello, nun havé' appaùra,
    io sto vicino a tte, cu tte stongh'io,
    sempe vicino mamma te starrà,
    sempe vicino."-
    Gesù 'a guardaje
    fisso int'a ll'uocchie...
    e nun chiagnette cchiù...
    facette 'o pizzo a rrisa... e s'accuitaje.
    Composta domenica 18 dicembre 2022
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: giancalder
      in Poesie (Poesie vernacolari)

      Dignità delle donne

      te si vuttat'ncoppa è zizze
      comm si nun è avessi maje viste
      tu nun c'ia afai cchiù
      m'agg sta!
      Vuò sapè
      perché stong ferma e zitta
      cà teng?
      a me accussì nun me piace
      io vurria
      cà è mani toje me prendessero a' faccia
      cà m'accarezzassero doce doce
      e
      passami nà mano fra è capill
      guardami dint all'uocchi
      nun guardà avash comm fai mò
      stu staje arraggiat
      nun me piace accussì
      io te voglio leggere
      io te voglio leggere rinto l'uocchi
      e rinto ò core
      nell'anima toja
      comm fai tu nun me piace
      io aggia capì ca tu si
      l'omm mie, nun sul ppe mò
      ma p a' vita
      perciò guardami rint agli uocchi
      io ci voglio leggere l'ammore
      l'ammore!
      chill che nun passa accussì
      vogl na storia cha nun finisce
      io vogl vivere na vita
      ma tu si d'accord o no
      o vuò sultanto sfiziart nu poco
      ma tu non piens a me
      o male che me fai
      io vogl scrivere na storia
      felice! si felice
      arò io me posso appuggià a te
      agg essere sicura che tu ci sei
      che tu scriv cu me
      le pagine bianche del nostro libro
      chell che cont e chell che tieni in du core
      se l'anima toia è sincera
      pure gli uocchi tuoi so sinceri
      e io li vedo se sono chiari e trasparenti
      sennò li tieni a vash
      e nun tieni a forza e uardarm
      nun tieni o curagg e pigliarm a mano
      nun tieni o coraggio efarm na carezz
      se è accussì che c'è stai a fa accà
      tu non sai comme scrivere la storia
      la nostra storia
      tu vuò scrivere solo a toia storia
      allora parlame dimme chell che piensi
      rimme che tu vuò scrivere cò me
      sulle pagine bianche del nostro libro
      scrivere la nostra storia
      dimm che tu vuò sentì o calore della mia pelle
      che me vuò abbraccia
      che me vuò tenè
      stretta a te
      e dimmela na parole roce
      dimm che me vuò bene
      e rimmell
      iamm
      e parlame
      sennò vattenne, nu me cercà
      affinché l'anima toia nun se sposa con la mia
      e fammel sentì che me vuò bene
      e portame l'aniello!
      segno del bene che me vuoi
      l'aniello è il segno dell'impegno
      del legame c'à ciaddastà
      tra l'homm e la donna
      o tu piens che i femmene
      se ponne aggirà
      comme vui pensate
      e nun pensate
      c'à tene na dignità
      n'orgoglio
      vui pensate alla donna
      debole e sottomessa a vui
      chest e o vere
      e o sapite pecché?
      Pecché noi tenimm
      O core
      Pecché noi tenimm l'ammore
      Int all'anima
      Nui potimm amare
      Pecché simm forte
      Chiù fort e vui
      Rint a capa tenimme
      O
      Dolore
      e quant partoriamo
      O tenimm ra piccerelle
      E crescimm a cussì
      Simm preparate a fare
      Sacrifici
      Comme mamma toia
      Che ta cresciut
      E mentr tu iv a chiucà
      O pallone
      Nui pensavamo già a chell che c'aspettava
      Se ie voglio pazzià cu te
      Lo decido io
      Nun me lass imbambulà
      E ossai pecché
      Pecché teng e sentimenti
      Io sò femmina
      E vui nun c'è potete niente
      Contro la sensibilità delle donne
      A uno comme a te nun o voglio
      Te lass
      Si e o vere
      Tu me può
      Accirere
      E o sai pecché
      Omme, pecché si debole
      E vigliacco.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Michele Acanfora
        in Poesie (Poesie vernacolari)

        Songo n'artista

        Songo n'artista ma nisciuno se ne addona…
        'A gente penza 'e me ca so' falluto, senza sapè ca songo n'artista cu 'nu core 'e velluto.
        Parole belle, tante emozioni, chesta 'e a specialità mia, ca tiro fore cu tanto ammore e fantasia.
        Nun voglio l'applauso e ne 'a mondanità,
        me basta 'e purtà 'o core mio a chi cchiù se po' cunzulà.
        Cu tutto 'o core scrivo chesti parole, speranno ca 'e liegge tu ca si' speciale…
        Ammore, pace e alleria, cu l'arte tutto addeventa na bella melodia.
        Quanno si' artista nun tieni bisogno 'e fa' rummore, te basta 'e purtà calore a chi se nutre cu l'ammore.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Michele Acanfora
          in Poesie (Poesie vernacolari)

          'O Natale senza 'na mamma

          Comm'è triste 'o Natale senza 'na mamma, addo' pure 'o fuoco nun te scarf'; addo' pure 'a cumpagnia te mette pecuntria. 'Nu Natale addo' nun ce sta' regal' ca te fa cuntent: si' scuntent dint' 'o core.'Nu Natale senza 'na mamma, è comm' 'a terra senza sole. E' comm' 'a notte senza luna. E' 'nu Natale ca se rire e se pazzea, ma 'o care chiagne, pecchè nun trova calore. M'arricordo quanno 'a Natale stev' 'nzieme 'a mamma mia, addo' nun teniv' niente, ma senza sapè, teniv' tutt'cose. Comm' fosse bell' 'nu Natale accussì, addo' ce stev' 'o bene, e surrisi e 'a bona cumpagnia… 'Nu Natale addo' nun ce stev 'a tecnologia, ma eram' cchiù felici e co' core chin' 'ra alleria.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Frank FB
            in Poesie (Poesie vernacolari)

            A Natale

            A Natale
            comm'a e semp
            a gente gira pe' dint e bancarell
            auguri qua,
            auguri la'...
            poi frnesc tutto a magna.'
            Panettone struffoli e capitone
            pe ci'abbuffa' comm e chiattun.
            Ma na cosa e' troppo bell
            a casa mia si regn'e stell,
            torna a casa pe magia
            a chiu' grossa figlia mia.
            Chist'u juorno tutti insieme
            Ci vulimm tant' bene,
            ma po' cu l'Epifania
            tutt'quanti vanno via
            Insieme a tanti ca' vanno a studia'
            Pure essa se ne va'...
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Gianni Santocchio
              in Poesie (Poesie vernacolari)
              La luna è lassù già da un po'...
              Nel mentre cerco il sonno nel rumore dei miei pensieri,
              Quella è ancora lì, da ieri...
              Non ho necessità di affacciarmi per rendermi conto della sua presenza,
              Son quelle cose che si dan per scontato;
              Come lo scorrere dei fiumi, il cader della pioggia...
              Ma non so cosa, non so il motivo, ma quella palla giallastra mi dà sempre una certa sensazione di magia...
              La notte che porta con sé l'ignoto
              Un alone di mistero che ogni giorno,
              Puntualmente, si ripete da quanto se ne ha notizia.
              E spesso porta con sé pure domande,
              Come se la sera quando tutti se stanno zitti,
              La notte si sostituisse ad essi, pe venì a curiosà...
              Eppure la voce che sento è la mia,
              In quel che è un infinito monologo nella mia testa, che con l'avvento della luna, anch'esso si ripete puntuale...
              Che c'è di male se mi innamoro di un sogno,
              Che c'è di male se mi perdo e mi ritrovo in una speranza,
              Che c'è di male a vive da folli,
              In un mondo che così ordinario, annoia.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Raffaele Pisani
                in Poesie (Poesie vernacolari)

                Covid, vicchiaia e ammore

                I' vularria campà
                sultanto 'nfin'a quanno campe tu,
                né nu minuto 'e meno,
                né nu minuto 'e cchiù!
                Nun vularria murì
                almeno 'nfin'a quanno chistu core
                te sape rialà
                schìzzeche 'e gioia e arcobalene 'e luce...
                almeno 'nfin'a quanno
                me saccio ancora perdere
                dint''e surrise tuoje...
                Vurria campà
                sultanto pe' te da' chillu cunforto
                ca io te saccio da'...
                Cunforto ca pe' nnuje ca simmo viecchie
                ce 'o po' dda' sulo
                chi è addeventato viecchio comm'a nnuje,
                tutta na vita mano dint''a mano,
                ogni mumento 'e ogni ghiuorno 'e ogn'anno...
                e sape cose
                ca sulo nuje sapimmo,
                io 'e te, tu 'e me...
                ce abbasta na guardata... e ce capimmo...
                e quanno
                nuvole nere
                ce affocano 'e penziere
                a nnuje ce abbasta, pe' turnà felice,
                nu pizzo a rrisa
                e na carezza int''e capille 'argiento...
                A stu traguardo
                ce arriva sulamente
                chi comm'a nnuje s'è fatto viecchio nzieme.
                Propio pe' chesto i' vularria campà
                sultanto 'nfin'a quanno campe tu,
                né nu minuto ‘e meno,
                né nu minuto ‘e cchiù,
                sultanto pe' te da' chillu cunforto
                ca io te saccio da'... io ca so' viecchio
                e viecchio me so' fatto nziem'a tte.
                Composta domenica 23 maggio 2021
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Mauro Lo Sole
                  in Poesie (Poesie vernacolari)

                  So' povero ma...

                  So' povero ma

                  So' un povero Vagabondo
                  e vivo pe' la strada
                  su er marciapiede
                  so' un senza tetto
                  regalo inchini saluti
                  a chi me fa' la carità

                  Giro su e giù tutto er giorno
                  tra vie della città
                  senza sapè dove annà

                  Sino a quanno ar calar der sole
                  la luna fa' capocella
                  e sotto a'n cartone
                  e sopra na panchina o n'scalino
                  me metto a riposà

                  E prego er Signore de stamme
                  accanto e vicino

                  Poi parlo alle stelle e je chiedo
                  de famme compagnia
                  e spio la notte su' le note
                  dei rumori der buio
                  co' l'orecchie
                  ad ascortà i sospiri della tera
                  sognanno ad occhi aperti
                  amore ricchezza e felicità  
                  come un regazzino
                  innamorato della vita
                  e della sua ingenuità.
                  Composta martedì 2 marzo 2021
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Mauro Lo Sole
                    in Poesie (Poesie vernacolari)

                    Lo sgommarello

                    Lo sgommarello
                    è il ramaiolo er mestolo
                    de na' vorta
                    er bicchiere de rame
                    fissato a un lungo
                    manico de fero
                    con cui se prenneva
                    l'acqua de cottura
                    dalla pila
                    pe' sgommarellare
                    nella padella ‘na
                    pietanza pe'condilla
                    pe' sfumalla
                    o pure avvòrte
                    usato come na' cucchiarella
                    pe' fasse giustizia
                    o pe' versarce er brodo
                    o la minestra ner piatto
                    er giorno de'a festa.
                    Composta giovedì 25 febbraio 2021
                    Vota la poesia: Commenta