Lacrime

Piango... piango lacrime stupide...
lacrime per una persona stupida? No, quello no...
piango per la mia stupidità,
per il mio egoismo,
per il mio non voler vedere e riconoscere la realtà...
... e piango per lui,
per lui che mi ha fatto soffrire,
per lui che mi ha baciata,
per lui che non mi sopporta.
Vale davvero la pena piangere?
Forse no, ma lei, lei che ha preso il mio posto,
avrà la vita che io volevo... il mondo a volte è ingiusto.
Anonimo
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Michela Vaccai

    Tu

    Tu...
    tu sei bello,
    unico,
    fantastico.
    Tu sei il mio dono...
    un dono caduto dal cielo,
    conosciuti cosi... quasi per sbaglio
    non so se ti merito...
    ma so bene quanto io ti amo.
    Tu che hai quell'insicurezza divina,
    tu che hai quel corpo per me fantastico,
    quello che ancora non ho toccato in nessun modo,
    ma che in molti dei miei sogni e desideri è apparso.

    Quante volte ho scritto il tuo nome nei mille fogli...
    tu li riempi ormai,
    come il mio cuore è pieno di te, i miei occhi lo sono di lacrime.
    Chissà se mai verrai da me...
    Chissà se mai potremo guardarci negli occhi
    e confessarci l'amore.
    Mio Dio quanto ti vorrei... davvero
    solo Dio lo può sapere.

    Voglio vederti...
    voglio sentire il cuore sobbalzare,
    voglio sentirmi guardata da te,
    voglio toccarti,
    baciarti,
    sfiorarti...
    e se posso... entrare nella tua testa mentre siamo vicini.
    Ti amo... ti amo... amo te...
    e non smetterò mai di dirlo...
    Ti amo.
    Anonimo
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Anonimo Anonimo

      Canzone dell'amor perduto

      Se potessi scrivere musica,
      la userei per descriverti,
      mia musa segreta,
      la userei per raccontarti l'incolmabile dolore,
      mia dannata,
      la userei per cantarti le mie giornate,
      mia lontana amante,
      la userei per sfiorarti,
      mio sogno svanito,
      la userei per parlarti e rapirti,
      guidandoti dolcemente sulle nuvole,
      e con il permesso di Orfeo ti lascerei lì,
      ti vedrei scivolare sulle note,
      ti vedrei sentire l'eco delle mie parole,
      e forse capiresti...
      eterea nei miei sogni che un tempo furono realtà.
      Anonimo
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Kain

        La notte

        La notte è giunta sul suo mare calmo della sera,
        cullata da timidi pensieri e da dolci venti,
        cullato dal mio star lì a cercare parole,
        io che ho coltivato i miei sospiri accarezzati
        dalle timide notti, che nascondevano il mio rossore,
        io che avverto il mio cuore
        che come un piccolo pulcino appena nato
        scalpita a piccoli fremiti e mi fa sospirare...
        e mi lascio cullare dal tiepido cantar
        delle notti senza fine e dei dolci
        sussurri della vita.
        Anonimo
        Composta domenica 18 luglio 2010
        Vota la poesia: Commenta

          Se Questo è...

          Ti amo, ma ti odio allo stesso tempo.

          Spiegami.
          Come è possibile volere i baci,
          ma anche la morte di una persona.

          Avere i brividi quando ti guarda,
          quando ti sfiora,
          quando respiri la sua stessa aria.
          Un incantesimo che avvolge.
          Dolce profumo che circonda i vostri corpi, come tante scintille.
          E quando lo sogni, avere nel cuore uno strano calore,
          che ti fa capire di essere il protagonista dei pensieri dell'altro.
          Avere una sensazione di assoluta completezza.
          Ti senti in pace.
          Sentire in corpo quella flebile fiamma dorata, procura una febbre piacevole.

          Ridete al solo pensiero della vostra malattia.
          Vedete formarsi davanti ai vostri occhi il suo viso.
          Perfetto in ogni dettaglio.
          Poi vi voltate per osservarlo, ed allora la massima felicità.
          Incontrate i suoi occhi.
          Velati da una malcelata sorpresa nel vedervi voltata.
          Poi la dolcezza, unita ad uno strano tremito, si impossessa di voi.
          Abbassate entrambi lo sguardo.
          Non riuscite più a resistere al sentimento che trasuda dai vostri corpi, ormai palpabile nell'aria, come una brezza profumata.
          Procura una strana sensazione, vedere la propria mano tremare e sudare.
          Le tenete contro il ventre, per nascondere la realtà e l'evidenza.
          Vi sforzate a non voltarvi nuovamente, ma non resisterete a lungo.

          Se questo è l'amore.
          Il sogno, lo sguardo, la felicità, il sentimento.

          §§§

          Poi svanisce.
          In quel vento profumato che lo aveva tratto a voi.
          Il cuore più vuoto.
          Un peso che manca.
          Un peso di cui si sente la mancanza.
          Gli sguardi assenti.
          La felicità sparita.
          In una nuvola di fumo, veloce nel vento.
          Ti volti, sperando di incontrarlo, priva di speranze.
          Il vostro appuntamento mancato.
          La lontananza di un abbraccio che non sentirete più.
          Proprio allora.
          Quando la realtà sostituirà il vostro mondo di sogni.

          Ne è valsa la pena?

          Vedere i vostri sentimenti sfaldarsi.
          Raggrinzirsi.
          Infrangersi.
          Sentimenti profondi.
          Che vi hanno fatto ridere e piangere.
          Sentimenti pesanti.
          Allora vi apparirà

          Se questo è l'odio.
          Il sogno, lo sguardo, la felicità, il sentimento.
          Il vuoto, la mancanza, il vento, le speranze.
          Tutto ciò che amate, odierete.
          Con la stessa intensità e sentimento.
          Amerete il vostro odio.
          Odierete il vostro amore.
          Anonimo
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Dora
            Un sant'uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese: - Signore,
            mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l'Inferno.
            Dio condusse il sant'uomo verso due porte.
            Aprì una delle due e gli permise di guardare all'interno.
            Al centro della stanza, c'era una grandissima tavola rotonda.
            Al centro della tavola, si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso.
            Il sant'uomo sentì l'acquolina in bocca. Le persone sedute attorno al tavolo erano magre, dall'aspetto livido e malato.
            Avevano tutti l'aria affamata. Avevano dei cucchiai dai manici lunghissimi, attaccati alle loro braccia.
            Tutti potevano raggiungere il piatto di cibo e raccoglierne un po',
            ma poiché il manico del cucchiaio era più lungo del loro braccio, non potevano accostare il cibo alla bocca.
            Il sant'uomo tremò alla vista della loro miseria e delle loro sofferenze. Dio disse: -
            Hai appena visto l'Inferno. Dio e l'uomo si diressero verso la seconda porta.
            Dio l'aprì. La scena che l'uomo vide era identica alla precedente.
            C'era la grande tavola rotonda, il recipiente colmo di cibo delizioso che gli fece ancora venire l'acquolina.
            Le persone intorno alla tavola avevano anch'esse i cucchiai dai lunghi manici.
            Questa volta, però, le persone erano ben nutrite e felici e conversavano tra di loro sorridendo.
            Il sant'uomo disse a Dio: - Non capisco! - è semplice, rispose Dio, dipende solo da un'abilità.
            Essi hanno appreso a nutrirsi gli uni gli altri, mentre gli altri non pensano che a loro stessi.
            Anonimo
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Assia & Niki

              Vorrei...

              Oggi vorrei farti un regalo,
              un regalo speciale,
              un dono che mai potrai scordare.
              Vorrei regalarti un sogno,
              mille sorrisi,
              il mio pensiero più profondo.
              Mai nessuna lacrima vorrei scorresse sul tuo bel viso,
              mai niente e nessuno vorrei spegnesse il tuo sorriso...
              A te che sei l'unico uomo per me,
              ti regalo ancora una volta tutto il mio cuore,
              perché tu possa sempre sentire i brividi dell'amore
              che solo quello vero può dare.
              Anonimo.
              Anonimo
              Composta martedì 12 aprile 2011
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Danza di Venere

                Esiste o non esiste

                È un caso vedere le foglie volare spinte dal vento,
                È un caso vedere un frutto cadere al suolo,
                È un caso piantare un pesco e scoprire che nascerà un albero di pesche,
                È un caso se le correnti marine si infrangono sugli scogli,
                È un caso che il sole sorga ogni mattina,
                È un caso pensare ad una rosa rossa come simbolo d'amore e passione,
                È un caso incontrarti e pensarti intensamente,
                È un caso vederti e conoscerti da sempre,
                È un caso averti in mente continuamente,
                È un caso apprezzare i silenzi in cui ci fissiamo,
                È un caso, solo un caso.
                Anonimo
                Composta giovedì 9 marzo 2017
                Vota la poesia: Commenta

                  Plasma

                  Capita a volte che
                  sensazioni ed emozioni vengano assorbite dall'intorno di te stesso
                  c'è talmente tanto che urla dentro di te che diventi il centro dell'universo
                  un attimo che diventa l'infinito, l'inizio e la fine di tutto.
                  E ci sei tu, ed è lì in quel preciso istante che il tuo io si annulla
                  come l'amore più forte, come il dolore più atroce
                  tutto attorno sembra raccontarti la stessa storia, suonare la stessa musica, emanare gli stessi profumi.
                  Ma non è la dissociazione. È l'esatto contrario, è come un vortice di plasma in cui non si distingue la materia.
                  Uno e tutto.
                  Fuoco e ghiaccio.
                  Rumorosa solitudine.
                  Ma non ti uccide: è il puro e semplice non senso della vita.
                  E allora, languido e spossato, cedo.
                  Che il plasma mi prenda e mi affoghi come vuole, è inutile dimenarsi
                  tanto una via sempre ci sta
                  tanto il resto già si sa
                  prima o poi una luce apparirà.
                  Anonimo
                  Composta sabato 30 novembre 2013
                  Vota la poesia: Commenta