Poesie d'Autore migliori


Scritta da: Silvana Stremiz
in Poesie (Poesie d'Autore)

La sera

Sei appena uscito di prigione
e appena uscito
ecco tua moglie incinta.
La sera la prendi sottobraccio.
Ve ne andate a passeggio per le strade del quartiere.
Ha il ventre quasi fino al naso tua moglie.
E il suo peso sacro lo porta con civetteria.
Tu sei fiero e pieno di rispetto.
Fa fresco,
una freschezza come le mani di un bimbo infreddolito.
I gatti del quartiere aspettano attorno alla macelleria.
Al primo piano, la macellaia ricciuta,
i grossi seni appoggiati sul davanzale,
contempla il tramonto.
In mezzo al cielo compare una stella,
limpida e bella come un bicchier d'acqua.
L'estate è durata a lungo quest'anno
e se i gelsi sono ingialliti, i fichi sono ancora verdi.
Refik, il tipografo,
e la figlia più giovane di Jorghi, il lattaio,
passeggiano su e giù, con le dita intrecciate.
Karabè, il pizzicagnolo, ha già acceso le luci.
Quest'armeno non ha dimenticato il massacro di suo padre
tra le montagne curde.
Ma a te, ti vuol bene.
Anche tu non li puoi perdonare
quelli che hanno messo questo marchio sulla fronte del popolo turco.
I malati, i tisici del quartiere guardano da dietro i vetri.
Il figlio di Nuriye, la lavandaia,
disoccupato, ingobbito dalla tristezza,
s'avvia verso la bettola.
In casa di Rahmi si sente il radio-giornale.
Hanno mandato 4500 ragazzi in un paese dell'Estremo Oriente
per massacrare i loro fratelli, dal viso giallo lunare.
Il tuo viso arrossisce di collera e di vergogna.
Non sei obiettivo, no, al diavolo,
ma triste
di una tristezza tua propria,
una tristezza con le mani e i piedi legati,
come se fossi ancora in prigione,
e giù in guardina sentissi i gendarmi battere i contadini .
La notte è caduta.
Il passeggio serale è terminato.
Una jeep della polizia entra nella strada.
Tua moglie sussurra: "andrà a casa? ".
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz
    in Poesie (Poesie d'Autore)

    La canzone della granata

    Ricordi quand'eri saggina,
    coi penduli grani che il vento
    scoteva, come una manina
    di bimbo il sonaglio d'argento?
    Cadeva la brina; la pioggia
    cadeva: passavano uccelli
    gemendo: tu gracile e roggia
    tinnivi coi cento ramelli.
    Ed oggi non più come ieri
    tu senti la pioggia e la brina,
    ma sgrigioli come quand'eri
    saggina.
    Restavi negletta nei solchi
    quand'ogni pannocchia fu colta:
    te, colsero, quando i bifolchi
    v'ararono ancora una volta.
    Un vecchio ti prese, recise,
    legò; ti privò della bella
    semenza tua rossa; e ti mise
    nell'angolo, ad essere ancella.
    E in casa tu resti, in un canto,
    negletta qui come laggiù;
    ma niuno è di casa pur quanto
    sei tu.
    Se t'odia colui che la trama
    distende negli alti solai,
    l'arguta gallina pur t'ama,
    cui porti la preda che fai.
    E t'ama anche senza, ché ai costi
    ti sbalza, ed i grani t'invola,
    residui del tempo che fosti
    saggina, nei campi già sola.
    Ma più, gracilando t'aspetta
    con ciò che in tua vasta rapina
    le strascichi dalla già netta
    cucina.
    Tu lasci che t'odiino, lasci
    che t'amino: muta, il tuo giorno,
    nell'angolo, resti, coi fasci
    di stecchi che attendono il forno.
    Nell'angolo il giorno tu resti,
    pensosa del canto del gallo;
    se al bimbo tu già non ti presti,
    che viene, e ti vuole cavallo.
    Riporti, con lui che ti frena,
    le paglie ch'hai tolte, e ben più;
    e gioia or n'ha esso; ma pena
    poi tu.
    Sei l'umile ancella; ma reggi
    la casa: tu sgridi a buon'ora,
    mentre impaziente passeggi,
    gl'ignavi che dormono ancora.
    E quanto tu muovi dal canto,
    la rondine è ancora nel nido;
    e quando comincia il suo canto,
    già ode per casa il tuo strido.
    E l'alba il suo cielo rischiara,
    ma prima lo spruzza e imperlina,
    così come tu la tua cara
    casina.
    Sei l'umile ancella, ma regni
    su l'umile casa pulita.
    Minacci, rimproveri; insegni
    ch'è bella, se pura, la vita.
    Insegni, con l'acre tua cura
    rodendo la pietra e la creta,
    che sempre, per essere pura,
    si logora l'anima lieta.
    Insegni, tu sacra ad un rogo
    non tardo, non bello, che più
    di ciò che tu mondi, ti logori
    tu!
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      Vola, canzone, rapida

      Vola, canzone, rapida
      davanti a Lei e dille
      che, nel mio cuor fedele,
      gioioso ha fatto luce
      un raggio, dissipando,
      santo lume, le tenebre
      dell'amore: paura,
      diffidenza e incertezza.
      Ed ecco il grande giorno!
      Rimasta a lungo muta
      e pavida - la senti?
      - l'allegria ha cantato
      come una viva allodola
      nel cielo rischiarato.
      Vola, canzone ingenua,
      e sia la benvenuta
      senza rimpianti
      vani colei che infine torna.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Francesca Fontana
        in Poesie (Poesie d'Autore)

        Solo et pensoso

        Solo et pensoso i più deserti campi
        vo mesurando a passi tardi e lenti,
        e gli occhi porto per fuggire intenti
        ove vestigio uman l'arena stampi.

        Altro schermo non trovo che mi scampi
        dal manifesto accorger de le genti;
        perché ne gliatti d'alegrezza spenti
        di fuor si legge com'io dentro avampi:

        sì ch'io mi credo omai che monti e piagge
        e fiumi e selve sappian di che tempre
        sia la mia vita, ch'è celata altrui.

        Ma pur sì aspre vie né sì selvagge
        cercar non so ch'Amore non venga sempre
        ragionando con meco, et io co llui.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Francesca Fontana
          in Poesie (Poesie d'Autore)
          Pace non trovo e non ho da far guerra
          e temo, e spero; e ardo e sono un ghiaccio;
          e volo sopra 'l cielo, e giaccio in terra;
          e nulla stringo, e tutto il mondo abbraccio.

          Tal m'ha in pregion, che non m'apre nè sera,
          nè per suo mi riten nè scioglie il laccio;
          e non m'ancide Amore, e non mi sferra,
          nè mi vuol vivo, nè mi trae d'impaccio.

          Veggio senz'occhi, e non ho lingua, e grido;
          e bramo di perire, e chieggio aita;
          e ho in odio me stesso, e amo altrui.

          Pascomi di dolor, piangendo rido;
          egualmente mi spiace morte e vita:
          in questo stato son, donna, per voi.
          Vota la poesia: Commenta
            in Poesie (Poesie d'Autore)

            Sono nata il ventuno a primavera

            Sono nata il ventuno a primavera
            ma non sapevo che nascere folle,
            aprire le zolle
            potesse scatenar tempesta.
            Così Proserpina lieve
            vede piovere sulle erbe,
            sui grossi frumenti gentili
            e piange sempre la sera.
            Forse è la sua preghiera.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Andrea De Candia
              in Poesie (Poesie d'Autore)

              Le morte chitarre

              La mia terra è sui fiumi stretta al mare,
              non altro luogo ha voce così lenta
              dove i miei piedi vagano
              tra giunchi pesanti di lumache.
              Certo è autunno: nel vento a brani
              le morte chitarre sollevano le corde
              su la bocca nera e una mano agita le dita
              di fuoco.
              Nello specchio della luna
              si pettinano fanciulle col petto d'arance.

              Chi piange? Chi frusta i cavalli nell'aria
              rossa? Ci fermeremo a questa riva
              lungo le catene d'erba e tu amore
              non portarmi davanti a quello specchio
              infinito: vi si guardano dentro ragazzi
              che cantano e alberi altissimi e acque.
              Chi piange? Io no, credimi: sui fiumi
              corrono esasperati schiocchi d'una frusta,
              i cavalli cupi i lampi di zolfo.
              Io no, la mia razza ha coltelli
              che ardono e lune e ferite che bruciano.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Andrea De Candia
                in Poesie (Poesie d'Autore)
                Non inizia più armonico momento
                per noi, dacché la forza immotivata
                d'amore usò più cruda disciplina.
                Ora nei nostri aspetti già traspare
                la ferina imminenza del piacere.
                Né so, quando mi penetri di baci
                quanto di te il mio spirito trascini.
                Se la tua bianca veste mi raggiunge
                ardo di colpa e muovo l'innocente
                orma del desiderio alle tue case
                e per te che mi piaci
                io cresco in tenerezza senza fine.
                E ti seguo, io, ombra del tuo anello
                di spirito profondo
                ignorata da te, ma ti raggiungo
                nella mia aperta fantasia gioiosa.
                E mi carico sempre di peccati
                presso le porte delle meretrici.
                Vota la poesia: Commenta