L'anziana signora coi canuti capelli ordinati alla nuca aspetta, in coda allo sportello postale col suo cappotto verde bottiglia e la pelliccetta di coniglio spelacchiato. Aspetta, in coda di riscuotere la pensione di reversibilità col suo cappotto rivoltato come una bottiglia verde messa a scolare. Aspetto anch'io, in coda, col mio cardigan leggero e i capelli colorati d'improbabile giovinezza, aspetto, in coda allo sportello di pagare i miei gravami. Da giovani non si ha mai freddo - dice guardandomi e soffiandosi il naso – mentre un forte odore dalle sue tasche esala. Sento un brivido alla schiena e mi sovviene il pensiero dell'inverno. Riconosco il profumo, lo stesso, ogni anno. Il profumo della naftalina che le anziane signore mettono ancora nelle tasche dei cappotti rivoltati color verde bottiglia.
Gran belle cose a la speranza, dice l'esperienza, perche sia felice. A capo chino la speranza ascolta e ragione li da di volta in volta ma pensa fra di se Vecchia noiosa Per me la vita sara un'altra cosa.
Berrò le tue lacrime per farti dormire... Danzerò sul tuo ventre nel vedere i tuoi occhi piangere al vento Volerò nei tuoi sogni... soffierò sul tuo viso per far nascere un ingenuo "puerile sorriso" Poi una parola, semplice e curiosa "ti sussurrerò". Sfiorando il silenzio di un seducente mattino che come un bambino accarezza sua madre sfiora i suoi capelli e si addormenta "lentamente" al profumo di una donna che già ama "intensamente". Ed al risveglio rivedrò in te i suoi occhi ricorderò il suo affetto e ripenserò a tutto ciò che ho vissuto... che ho provato... che "di lei" ho scordato... è il mio passato... che "in te" rivive.
Striga e strigon Io ti segno di striga, di strigon, di belandante, malandante, che tu habbia da dir nè da far per fino che non conti le reste del lino, et le spine del spino, et le onde del mar, che non habbia né da dir né da far, né di te, né di cristian battizado!
San Martin da Latisana dài un bòa-la cjampàna, la cjampàna si rompé san Martin al si scundé, si scundé davòur la puàrta al cjàta 'na cjàra muàrta, ài taea iò las tetas al fàs un pàr trombétas, al scomensa a trombità a ven dongja las fantàtas a balà. Qaulà ì la mé maròsa? Marìa snaclaiòsa! La pea pal sufet, la tira di mulét, mulét al va intòr e Maria su pal fòr, al fòr al fàs un crìch e Maria a fàs un sbìt ... ta-la cjamésa.
Te volessi qui Te volessi qui, vizin de mi; 'desso che no go gnente de far, volessi poder parlar con ti, vardarte nei oci e dirte: "te voio ben". Ti alora te me sorideria e te me faria un soriso. Volessi gaverte qui, vizin de mi, per vederte i oci e finalmente darte un baso.
No più sul bianco, in tola, i raspi de veludo de la ultima ua; no el vin novo bevudo tra i viseti d'i fioi; ma le lagrime longhe de piova su lastre, ma el lamento del vento; e l'inverno zà in noi.
Se biella ti me pari cù ti rèidi Biella ti son quando ti piuri ancur Cù ti brùvi baròfa, cù ti crédi Chi ca te vido dòti se'namura Che cumu i uzai ch'i zira nturni nèdi Còsseio nturno ta ven chel che te dura Ningun se pol sasià n'le tu balise Dòti rista ligadi n'le tu dresse.