Poesie d'Autore


Scritta da: Domenico De Rosa
in Poesie (Poesie d'Autore, Poesie vernacolari)

Testamento

Quanno mor'io, chiagnìteme
nu quarto d'ora e basta.
Che m'atterrate all'ùnnice?
Salute e bbene! 'E ddoie menàte  'a pasta.

Se sape, 'a vita solita,
cchiù o meno, su per giù.
E allora fosse  'a ridere:
pecché so'  muorto nun magnate cchiù?

Facìteme n'esequia
semplice quanto maie:
'o carro  'o municipio;
te mmòccano  'int' 'o carro e te ne vaie.

" Aaaaah, Baccalaaà...! "s'  'o portano
p' 'e vicule, 'o pueta.
Meglio accussì! Credìteme,
ce sparagnate  'a roseca e  'a muneta...

Pecché, facendo 'annunzio
ncopp' 'o giurnale, he a fa'
cinche o sei lire  'a lìnia,
na ciento lire sempe se ne va.

E ll'amice intanto  'o llèggeno
e ognuno legge e penza:
"E chisto è n'ato esequie!
Comme nun vaie! nce a j'. Pe' cummenienza!"

E allora vuie pigliasseve
nu carro  'e primma classe...
sciure, carrozze, prièvete...
cammariere c'  'o tubbo e  'o fracchisciasse...

E 'o mpiccio 'int'a stu vìcolo?
E 'a folla ca s'auna?
E amice ca sfastédiano:
"Che Ddio! s'è ditto all'ùnnice e mo è ll'ùna!

E che maniera! È inutile,
chi è scucciatore, more
scucciànnote fin'all'urdemo,
si no t' 'o scuorde ch'era scucciatore!"

E se un amico, in lacrime,
sulla composta bara,
te fa l'elogio funebre?
Poveri muorte tuoie! chi ll'arrepara?

E si accummencia a chiovere
nfromme se move  'o carro?
Madonna chilli priévete!
Ggiesù chilli cumpagne c' 'o catarro!

Quanno mor'ì, ca 'o miedeco
stendesse ll'atto 'e morte,
e... nun facite nchiudere
manco 'o miezo purtone a  'o guardaporte!

Si me vulite chiagnere
nu quarto d'ora e basta.
Che m'atterrate all'ùnnice?
Salute e bbene! 'e ddoie... menàte  'a pasta.

Testamento – Traduzione (per quanto possibile, rispettosa del testo in napoletano)

Quando muoio io, piangetemi
Un quarto d'ora e basta.
Che m'atterrate alle undici?
Salute e bene! Alle due buttate la pasta.

Si sa, la solita vita...
più o meno, su per giù.
E allora, sarebbe da ridere:
Poiché sono morto, non mangiate più?

Fatemi delle esequie
semplici quanto mai:
il carro del municipio;
ti imboccano nel carro e te ne vai.

" Aaaaah, Baccalaaà...! "se lo portano
per i vicoli, il poeta.
Meglio così! Credetemi,
risparmiate" rosicature "e denaro...

perché, facendo pubblicare l'annuncio
sul giornale, devi calcolare
cinque o sei lire ogni riga,
una cento lire sempre se ne va.

E gli amici intanto lo leggono
E ognuno legge e pensa:
" E questo è un altro funerale!
Come fai a non andarci! Ci devi andare. Per convenienza! "

E allora voi pigliereste
un carro di prima classe...
fiori, carrozze, preti...
camerieri con tuba e marsina...

E l'impiccio in questo vicolo?
E la folla che si raduna?
E gli amici che si stufano:
" Che Dio! Si è detto alle undici e adesso è l'una!

E che modi! È inutile,
chi è scocciatore, muore
scocciandoti fino all'ultimo,
se no te lo scordi che era scocciatore! "

E se un amico, in lacrime,
sulla composta bara,
ti fa l'elogio funebre?
Poveri morti tuoi! chi li mette al riparo?

E se incomincia a piovere
mentre si muove il carro?
Madonna quei preti!
Gesù quei compagni col catarro!

Quando muoio io, che il medico
stenda l'atto di morte,
e... non fate chiudere
manco il mezzo portone dal portiere!

Se mi volete piangere,
un quarto d'ora e basta.
Che m'atterrate alle undici?
Salute e bene! Alle due... buttate la pasta.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Gabriella Stigliano
    in Poesie (Poesie d'Autore)

    Al mattino

    Brilla di rugiada il prato; più vivace
    già corre la sorgente desta; il faggio
    inclina il capo incerto e tra le foglie
    mormora e brilla; e intorno a grigie nubi

    rosse fiamme si allungano, annunciando,
    senza rumore si levano in onde;
    come flutti alla riva, le cangianti,
    alte si levano, sempre più alte.

    Vieni ora, sali, e non troppo presto,
    giorno dorato, al vertice del cielo!
    Perché più aperto e confidente vola
    a te il mio occhio, beato! Fino a quando

    giovane nella tua bellezza guardi
    e troppo splendido e orgoglioso ancora
    per me non sei; sempre vorresti andare
    lo potessi io con te, viandante Dio!

    Ma tu sorridi del lieto spavaldo,
    che vorrebbe eguagliarti; benedici
    invece il mio mortale agire e ancora
    benigno! Allieta il mio muto sentiero.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Gabriella Stigliano
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      Il canto del destino

      Voi che lassù vi aggirate nella luce
      sul soffice suolo, o beate divinità!
      Rilucenti, divini aliti
      lievemente vi sfiorano,
      come dita d'artista
      le sacre corde.
      Indifferenti al fato, come addormentati
      poppanti, respirano gli abitatori del cielo;
      castamente custodito
      in piccola gemma
      fiorisce per sempre
      per loro lo spirito,
      e gli occhi, beati,
      guardano nel calmo
      eterno chiarore.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Andrea De Candia
        in Poesie (Poesie d'Autore)
        Come lieve
        sarà la terra
        solo una nube d'amore a sera
        quando dissolta in musica
        trasmigrerà la pietra

        e rocce,
        incubi ammucchiati
        sul cuore dell'uomo,
        pesi di tristezza,
        sprizzeranno dalle vene.

        Come lieve
        sarà la terra
        solo una nube d'amore a sera
        quando la nero accesa vendetta
        magnetizzata
        dall'angelo sterminatore
        morrà fredda e muta
        sulla sua gelida veste.

        Come lieve
        sarà la terra
        solo una nube d'amore a sera
        quando scomparve qualcosa di stellare
        con un bacio di rosa
        fatto di nulla.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Andrea De Candia
          in Poesie (Poesie d'Autore)
          Terra, vecchio pianeta, ventosa al piede
          che vuol volare,
          o re Lear con le braccia vuote.

          Con occhi marini piangi in segreto
          nel mondo dell'anima
          macerie di dolore.

          Sui millenni dei tuoi riccioli d'argento
          la ghirlanda di fumo, follia stellata
          nell'odore degli incendi.

          E i tuoi figli
          che già danno la tua ombra mortale
          mentre tu giri e rigiri
          sul tuo asse celeste,
          mendicante della Galassia
          che hai per cane il vento.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Ludovico Criacci
            in Poesie (Poesie d'Autore)

            Non ci sei più

            Ti guardo,
            i tuoi occhi sfuggono
            i miei,
            la carestia di parole
            non m'inganna
            mi sei vicina,
            ma sento nelle ossa il suono
            della tua lontananza.
            Giro sul tuo corpo
            come un vagabondo,
            errante, senza saper dove,
            strada in salita che mi strema,
            cerco di sopraffare la mia solitudine
            tu non ci sei più,
            come le ombre che si disperdono
            nel traffico.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Andrea De Candia
              in Poesie (Poesie d'Autore)
              La linea distorta del dolore
              che ritenta la geometria del cosmo
              divinamente accesa
              e sempre ti insegue sulla traccia di luce
              e poi si oscura in questa epilettica
              ansia di giungere alla fine.
              E qui tra le quattro mura nulla
              se non la mano pittrice del tempo
              embrione di eternità
              sul capo la luce primigenia
              e il cuore, fuggiasco incatenato
              che balza dalla sua vocazione:
              essere una ferita.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Mariella Buscemi
                in Poesie (Poesie d'Autore)
                Inanellerei catene
                dalle ossessioni agli alluci
                tralasciando margini di respiro
                sulle bocche della possibilità

                Coniugando imperativi
                tra sbarre di umori ferrosi
                e i condizionali sulle mani
                tra le attese e le promesse

                | Mancate |

                Quando ti scorro
                china in piena
                tra gli argini della pelle
                e gli orli delle dita
                a ogni alba
                spezzo alluminio
                e corro
                per starti più dentro
                ché ti voglio prigione
                su tutte le mie dipendenze

                Mi fossi uscio
                o confine
                non tenderei fuga

                Aprimi la bocca
                _ti entro da lì.
                Vota la poesia: Commenta