Poesie d'Autore


Scritta da: Vincenzo Fusco
in Poesie (Poesie d'Autore)

Utopia

Mi hanno insegnato che la vita è fragile
che non si può vincere senza perdere.
Mi hanno insegnato che non è difficile
essere se stessi e poter sorridere.
L'hanno descritta come utopia
quella voglia matta di sentirmi vivo,
come il sole che splende ogni giorno.
Più mi abbaglio più sento il respiro
di quest'aria che splende davvero.

Forse un giorno poi sarà così
che io diventerò.
Senza scuse poi io vivrò
come un sogno che
sarà per sempre in me.

La vita è come un sentimento instabile,
prima ti fa bene poi ti rende inutile.
Ma se sono qui è perché ci voglio credere
senza più paure senza più timore
di poter riempire questo mio dolore,
arrivando poi a dimenticare
che ora sono tornato al principio
sembra come se fosse un giro
in quest'attimo eterno infinito.

Forse un giorno poi sarà così
che io diventerò.
Senza scuse poi io vivrò
come un sogno che sarà per sempre in me

forse un giorno poi non basterà
a cambiare questa realtà.
Ma ad un sogno io ci credo e sai,
se ci crederai,
per sempre tu vivrai,
se lo vorrai.
Composta venerdì 1 aprile 2016
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Andrea De Candia
    in Poesie (Poesie d'Autore)
    Angeli delicati come rose,
    fiori perfetti della fantasia,
    peregrini del mondo, musicali
    adoratori di luce, angeli-mondi,
    come è l'asperula quando si alza
    da un labbro che è ferito dalla grazia.

    Angeli lunghi come la mia attesa,
    fonti di amore e di gran pentimento,
    fiori del bene, mondi di paura,
    trasalimenti puri della voce.

    Angeli grandi come i mutamenti,
    materno divenire della specie.

    Angeli muti come la parola
    quando se ne va da un labbro che è divino,
    angeli-donne che io vedo in amore,
    notturne detrattrici del pensiero.

    Angeli scalzi che non hanno misura,
    angeli della folla o mia paura.
    Composta giovedì 31 marzo 2016
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Andrea De Candia
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      Ritratto di un'ombra

      I tuoi occhi, orma di luce dei miei passi;
      la tua fronte, solcata dal lampo delle spade;
      i tuoi sopraccigli, orlo della rovina;
      le tue ciglia, messi di lunghe lettere;
      i tuoi riccioli, corvi, corvi, corvi;
      le tue guance, stemma del mattino;
      le tue labbra, ospiti tardivi;
      le tue spalle, statua dell'oblio;
      i tuoi seni, amici delle mie serpi;
      le tue braccia, ontani alla porta del castello;
      le tue mani, tavole di morti giuramenti;
      i tuoi fianchi, pane e speranza;
      il tuo sesso, legge dell'incendio boschivo;
      le tue cosce, ali nell'abisso;
      i tuoi ginocchi, maschere della tua boria;
      i tuoi piedi, teatro d'armi dei pensieri;
      le tue piante, cripte di fiamme;
      la tua orma, occhio del nostro addio.
      Composta giovedì 31 marzo 2016
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Andrea De Candia
        in Poesie (Poesie d'Autore)

        Donna al pianoforte

        Io ti ho vista seduta al pianoforte
        e mi sei parsa un angelo, una vergine
        di certissimo aspetto – come fossi
        oggi cresciuta lì su quelle soglie
        di sveltissima musica, o fermento
        bello di donna dalle dritte spalle
        cui le dita di angelo racchiuso

        hanno impresso una curva di mistero
        mentre che all'apparenza ne gioivi
        profondamente come in veste nuova.

        E noi tutti di te ripensavamo
        cose profonde e più miracolosa
        che una vetta di sogno la tua dolce
        cara presenza ci scioglieva i nodi
        dentro il sangue del male e sollevava
        la nostr'aria nel palpito felice
        dei tuoi biondi finissimi capelli.
        Composta giovedì 31 marzo 2016
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Andrea De Candia
          in Poesie (Poesie d'Autore)

          Rendimi i miei capelli

          Rendimi i miei capelli,
          non portarli con te nelle tue pene,
          inebriami di baci, come statua
          che abbia compiuto musiche maggiori.

          O coscia del destino semiaperto,
          lascia che ti ricami una chimera
          sull'avambraccio
          prima che la follia del tempo
          divori le caviglie.

          Sei nata donna
          ma tu sei così oscura
          come tranello in cui tema il piede
          di orizzontarsi. Sei la mia dimora,
          la dimora traslata dalle vigne
          che fa tacere anche il pavimento.
          Composta giovedì 31 marzo 2016
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Andrea De Candia
            in Poesie (Poesie d'Autore)

            Del tutto ignari

            Del tutto ignari della nostra esistenza
            voi navigate nei cieli aperti dei nostri limiti,
            e delle nostre squallide ferite
            voi fate un balsamo per le labbra di Dio.
            Non vi è da parte nostra conoscenza degli angeli,
            né gli angeli conosceranno mai il nostro martirio,
            ma c'è una linea di infelicità come di un uragano
            che separa noi dalla vostra stirpe.
            Voi entrate nell'uragano dell'universo
            come coloro che si gettano nell'inferno
            e trovano il tremolo sospiro
            di chi sta per morire
            e di chi sta per nascere.
            Composta mercoledì 30 marzo 2016
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Mariella Buscemi
              in Poesie (Poesie d'Autore)
              Al giorno non porto luce
              chè il buio persevera aggrappandosi agli istanti
              sebbene il cristallo del tempo
              resista alle schegge
              delle pietre scagliate dai miei umori enfatici

              su tutte le dipendenze
              ho trascritto l'impotenza del r_esistere
              e la resa ha posto domande
              su frantumi e cocci
              tra i teatri dell'io indicibile
              rimosso
              negato
              inibito
              e la presenza scenica delle difese strenue
              delle proiezioni parallele
              delle introiezioni feroci
              costella in posizione fetale
              e va verso una me simbolica

              ricordo il vagito e l'urlo dei primordi
              s'attacca alla mammella materna
              e alla perdita
              è tutta mancanza il mio essere
              l'ossessione lo sa
              e la maniacalità ne prende parte

              ab origine!

              Sotto censura come una condanna superegoica

              sussulto transferale e primitivo
              d'una me selvatica e primitiva.

              Del pianto, dal ventre, m'è rimasto un raglio.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Cira Cosenza
                in Poesie (Poesie d'Autore)
                Difficile restare presente
                quando la mente corre veloce
                verso posti inesplorati della mente,
                sento i passi del vento,
                le nuvole sopra il mio cuore,
                corri, corri veloce,
                ho davanti a me lo specchio,
                ma non vedo il riflesso i rumori
                che fanno chi credevi fosse presente,
                è più forte di una crepa
                che si crea tra due montagne,
                che sono inanimate, mentre quelle
                che si fanno nel cuore lasciano cicatrici incancellabili.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Andrea De Candia
                  in Poesie (Poesie d'Autore)
                  Ogni giorno
                  farsi più vicini di un passo
                  all'oscuro miracolo
                  dell'invisibilità
                  a sera approdare nella notte
                  a mattina nel giorno
                  tastare il silenzio con la parola
                  senza sapere
                  e solo con lacrime
                  come unico bene
                  cercando l'uscita
                  che con la vita seguita a errare
                  fino a che un orizzonte si chiama morte.
                  Composta domenica 13 marzo 2016
                  Vota la poesia: Commenta