Per quel giorno, se mai verrà quel giorno (Sonetto 49)
Per quel giorno, se mai verrà quel giorno, in cui ti vedrò accigliare ad ogni mio difetto, e chiuderà il tuo amore il suo conto estremo spinto a tal giudizio da sagge riflessioni: per quel giorno in cui m'incontrerai da estraneo senza volgere al mio viso il sole dei tuoi occhi, e l'amor, mutato da quel era un tempo, troverà ragioni di una certa gravità: per quel giorno, dovrò cercare asilo dentro la coscienza dei miei soli meriti, e alzerò davanti a me questa mia mano per parare quanto addurrai a tua ragione. Per lasciar me miserabile tu hai la forza delle leggi mentre io d'esser amato non posso vantar diritti.
Dovrei paragonarti ad un giorno d'estate? (Sonetto 18)
Dovrei paragonarti ad un giorno d'estate? Tu sei ben più raggiante e mite: venti furiosi scuotono le tenere gemme di maggio e il corso dell'estate ha vita troppo breve: talvolta troppo cocente splende l'occhio del cielo e spesso il suo volto d'oro si rabbuia e ogni bello talvolta da beltà si stacca, spoglio dal caso o dal mutevol corso di natura. Ma la tua eterna estate non dovrà sfiorire nè perdere possesso del bello che tu hai; nè morte vantarsi che vaghi nella sua ombra, perché al tempo contrasterai la tua eternità: finché ci sarà un respiro od occhi per vedere questi versi avranno luce e ti daranno vita.
È Natale… Natale?… Notte: uno scampanio lontano…La mia penna, senza fede, sul foglio cade. I ricordi cantano: dilegua, ecco, l'orgoglio, e la tristezza permea tutto l'essere mio…
Ah, voci della notte; ricantano: "È Natale"; da laggiù, dalla chiesa che s'accende all'interno m'arriva come un dolce rimprovero materno, e il cuore mi si gonfia tanto da farmi male…
È notte. Ascolto a lungo quel suono di campane… O famiglia dei vivi, ecco, sono il tuo paria Nel cui stambugio a tratti giungono sopra l'aria Le voci d'una festa, commoventi e lontane….
Poi le luci girando al vicin colle, dov'era il cespo che ' bel piè trafisse, fermossi alquanto a rimirarlo, e volle il suo fior salutar pria che partisse; e vedutolo ancor stillante e molle quivi porporeggiar, così gli disse: "Sàlviti il Ciel da tutti oltraggi e danni, fatal cagion dei miei felici affanni: Rosa, riso d'Amor, del Ciel fattura, rosa del sangue mio fatta vermiglia, pregio del mondo e fregio di natura, de la Terra e del Sol vergine figlia, d'ogni ninfa e pastor delizia e cura, onor de l'odorifera famiglia, tu tien d'ogni beltà le palme prime, sovra il vulgo dè fior Donna sublime. Quasi in bel trono Imperatrice altera siedi colà su la nativa sponda. Turba d'aure vezzosa e lusinghiera ti corteggia d'intorno e ti seconda; e di guardie pungenti armata schiera ti difende per tutto, e ti circonda. E tu fastosa del tuo regio vanto porti d'or la corona e d'ostro il manto. Porpora dè giardin, pompa dè prati, gemma di primavera, occhio d'aprile, dite le Grazie e gli Amoretti alati fan ghirlanda a la chioma, al sen monile. Tu, qualor torna a gli alimenti usati ape leggiadra o zeffiro gentile, dài lor da bere in tazza di rubini rugiadosi licori e cristallini. Non superbisca ambizioso il Sole di trionfar fra le minori stelle, che ancor tu fra i ligustri e le viole scopri le pompe tue superbe e belle. Tu sei con tue bellezze uniche e sole splendor di queste piagge, egli di quelle. Egli nel cerchio suo, tu nel tuo stelo, tu Sole in terra, ed egli rosa in cielo. E ben saran tra voi conformi voglie: dite fia '1 Sole, e tu del Sole amante, ei de l'insegne tue, de le tue spoglie l'aurora vestirà nel suo levante. Tu spiegherai nè crini e ne le foglie la sua livrea dorata e fiammeggiante, e per ritrarlo ed imitarlo appieno porterai sempre un picciol Sole in seno. "
Fanciulle dal canto di miele, dalla voce sacra, non più le membra possono portarmi. Oh, fossi io un cerilo, che sul fiore dell'onda, insieme alle alcioni vola, con il cuore che non conosce paura, sacro uccello, colore della porpora marina.
Era de maggio e te cadeano 'nzino a schiocche a schiocche li ccerase rosse... Fresca era ll'aria e tutto lu ciardino addurava de rose a ciente passe.
Era de maggio — io, no, nun me scordo — na canzona cantàvamo a ddoje voce: cchiù tiempo passa e cchiù me n'allicordo, fresca era ll'aria e la canzona doce.
E diceva. "Core, core! core mio, luntano vaje; tu me lasse e io conto ll'ore, chi sa quanno turnarraje! "
Rispunnev'io: "Turnarraggio quanno tornano li rrose, si stu sciore torna a maggio pure a maggio io stonco cca".
E sò turnato, e mo, comm'a na vota, cantammo nzieme lu mutivo antico; passa lu tiempo e lu munno s'avota, ma ammore vero, no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, m'annamuraje, si t'allicuorde, nnanze a la funtana: l'acqua Ilà dinto nun se secca maje. e ferita d'ammore nun se sana.
Nun se sana; ca sanata si se fosse, gioia mia, mmiezo a st'aria mbarzamata a guardare io nun starria!
E te dico — Core, core! core mio, turnato io sò: torna maggio e torna ammore, fa de me chello che buò!
Padre, questa sera non ti cerco a caso, sono solo figlio della mia nostalgia: ero di fianco al vecchio saracino che sulla costa anticipa le nuvole e dorme da secoli sul mare ho tracciato sulla roccia solo un segno e fissato quattro pertiche sugli angoli poi con gli occhi le ho alzate fino al cielo e più su per raggiungerti e sognare ho disteso il mio corpo tra le stelle e chiesto di dormire insieme a te.
Quando passeggio nei tuoi silenzi e passo a passo inseguo suoni che non odo sguardi che non mi scrutano dita che non mi percorrono, arranco fino alla cima dei miei pensieri per trovare una eco della tua voce o l'orma di una vecchia carezza…
Quando passeggio nei tuoi silenzi tu sei l'inizio e la fine della mia solitudine.