Rinaldo al Saracin con molto orgoglio gridò: - Scendi, ladron, del mio cavallo! Che mi sia tolto il mio, patir non soglio, ma ben fo, a chi lo vuol, caro costallo: e levar questa donna anco ti voglio; che sarebbe a lasciartela gran fallo. Sì perfetto destrier, donna sì degna a un ladron non mi par che si convegna. -.
Non risponde ella, e non sa che si faccia, perché Rinaldo ormai l'è troppo appresso, che da lontan al Saracin minaccia, come vide il cavallo e conobbe esso, e riconohbe l'angelica faccia che l'amoroso incendio in cor gli ha messo. Quel che seguì tra questi duo superbi vò che per l'altro canto si riserbi.
- Son dunque (disse il Saracino), sono dunque in sì poco credito con vui, che mi stimiate inutile e non buono da potervi difender da costui? Le battaglie d'Albracca già vi sono di mente uscite, e la notte ch'io fui per la salute vostra, solo e nudo, contra Agricane e tutto il campo, scudo? -.
Indi va mansueto alla donzella, con umile sembiante e gesto umano, come intorno al padrone il can saltella, che sia duo giorni o tre stato lontano. Baiardo ancora avea memoria d'ella, ch'in Albracca il servia già di sua mano nel tempo che da lei tanto era amato Rinaldo, allor crudele, allor ingrato.
Smonta il Circasso ed al destrier s'accosta, e si pensava dar di mano al freno. Colle groppe il destrier gli fa risposta, che fu presto al girar come un baleno; ma non arriva dove i calci apposta: misero il cavallier se giungea a pieno! Che nei calci tal possa avea il cavallo, ch'avria spezzato un monte di metallo.
Non furo iti due miglia, che sonare odon la selva che li cinge intorno, con tal rumore e strepito, che pare che triemi la foresta d'ogn'intorno; e poco dopo un gran destrier n'appare, d'oro guernito e riccamente adorno, che salta macchie e rivi, ed a fracasso arbori mena e ciò che vieta il passo.
Ella è gagliarda ed è più bella molto; né il suo famoso nome anco t'ascondo: fu Bradamante quella che t'ha tolto quanto onor mai tu guadagnasti al mondo. - Poi ch'ebbe così detto, a freno sciolto il Saracin lasciò poco giocondo, che non sa che si dica o che si faccia, tutto avvampato di vergogna in faccia.
Mentre costei conforta il Saracino, ecco col corno e con la tasca al fianco, galoppando venir sopra un ronzino un messagger che parea afflitto e stanco; che come a Sacripante fu vicino, gli domandò se con un scudo bianco e con un bianco pennoncello in testa vide un guerrier passar per la foresta.
Qual istordito e stupido aratore, poi ch'è passato il fulmine, si leva di là dove l'altissimo fragore appresso ai morti buoi steso l'aveva; che mira senza fronde e senza onore il pin che di lontan veder soleva: tal si levò il pagano a piè rimaso, Angelica presente al duro caso.
L'incognito campion che restò ritto, e vide l'altro col cavallo in terra, stimando avere assai di quel conflitto, non si curò di rinovar la guerra; ma dove per la selva è il camin dritto, correndo a tutta briglia si disserra; e prima che di briga esca il pagano, un miglio o poco meno è già lontano.