Poesie d'Autore


Scritta da: Mariella Buscemi
in Poesie (Poesie d'Autore)
Prevaricante come la non voglia sulla voglia.
Amarti e distruggermi.
Sbattere la testa sul tuo cuore come muro e tu che lo giri d'angolo, porgendomi lo spigolo.
Prevaricante come l'indifferenza sul protendere.
Mi regali briciole di niente e pilucco sul viale del nulla.
Prevaricante come il rifiuto sulla brama.
Sei un no che annichilisce ogni mio si.
Prevaricante come l'alterazione sulla normalità.
L'insania della dipendenza contro il freddo della tua anima.
Prevaricante come il silenzio sulla parola.
Ti dedico ogni poesia oltre oceano, contromano, contro vento
e ruoti gli occhi come chi non vuol leggere.
Atroce richiesta ed appello contro il tuo mondo stretto che non mi contiene.
Prevaricante come la mosca su questo silenzio.
Ronzio del mio cuore sulle macerie rimaste di case di cartapesta demolite.
Prevaricante come te sui miei resti.
Devastata, dentro, come una città dopo la guerra.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Gabriella Stigliano
    in Poesie (Poesie d'Autore)

    Non solo il fuoco

    Ahi, sì, ricordo,
    ahi, i tuoi occhi chiusi
    come pieni dentro di luce nera,
    tutto il tuo corpo come una mano aperta,
    come un grappolo bianco della luna,
    e l'estasi,
    quando un fulmine ci uccide,
    quando un pugnale ci ferisce nelle radici
    e una luce ci spezza la chioma,
    e quando
    di nuovo
    torniamo alla vita,
    come uscissimo dall'oceano,
    come tornassimo feriti
    dal naufragio
    tra le pietre e l'alghe rosse.
    Ahi, vita mia,
    non solo il fuoco tra noi arde,
    ma tutta la vita,
    la semplice storia,
    l'amore semplice
    di una donna e d'un uomo
    uguali a tutti gli altri.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Gabriella Stigliano
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      L'eterna scintilla d'amore

      Amore mio,
      In un mattino umido dal buono odore dei tuoi respiri
      Il miracolo consuma il vino dei miei dispiaceri
      Così tutti i sogni spenti si sono svegliati dall'oblio
      Infiammando la memoria dello spirito
      Con il desiderio ardente che è tuo
      Dall'eterna scintilla d'amore!
      Io oltrepasso le vie segrete del paradiso
      Seminando perline luminose
      Nei giardini delle parole sparite
      Nutrendo il mio amore
      Per te e per la nostra storia.
      Vota la poesia: Commenta
        in Poesie (Poesie d'Autore)

        Se

        Se (Lettera al figlio, 1910)

        Se riesci a conservare il controllo quando tutti
        Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa;
        Se riesci ad aver fiducia in te quando tutti
        Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio;
        Se riesci ad aspettare e non stancarti di aspettare,
        O se mentono a tuo riguardo, a non ricambiare in menzogne,
        O se ti odiano, a non lasciarti prendere dall'odio,
        E tuttavia a non sembrare troppo buono e a non parlare troppo saggio;

        Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone;
        Se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo;
        Se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina
        E trattare allo stesso modo quei due impostori;
        Se riesci a sopportare di udire la verità che hai detto
        Distorta da furfanti per ingannare gli sciocchi
        O a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, infrante,
        E piegarti a ricostruirle con strumenti logori;

        Se riesci a fare un mucchio di tutte le tue vincite
        E rischiarle in un colpo solo a testa e croce,
        E perdere e ricominciare di nuovo dal principio
        E non dire una parola sulla perdita;
        Se riesci a costringere cuore, tendini e nervi
        A servire al tuo scopo quando sono da tempo sfiniti,
        E a tener duro quando in te non resta altro
        Tranne la Volontà che dice loro: "Tieni duro!".

        Se riesci a parlare con la folla e a conservare la tua virtù,
        E a camminare con i Re senza perdere il contatto con la gente,
        Se non riesce a ferirti il nemico né l'amico più caro,
        Se tutti contano per te, ma nessuno troppo;
        Se riesci a occupare il minuto inesorabile
        Dando valore a ogni minuto che passa,
        Tua è la Terra e tutto ciò che è in essa,
        E - quel che è di più - sei un Uomo, figlio mio!

        Rudyard Kipling.
        Composta sabato 31 agosto 2013
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: SergioGlauco
          in Poesie (Poesie d'Autore)

          Notte

          Il vento impetuoso del Maestrale
          che fa tremare le finestre
          i cani che abbaiano
          per chiamarsi in lontananza
          i gatti che miagolano
          nel loro contorto accoppiarsi.
          Mi alzo dal letto
          ed accendo la stufa.
          Apro la finestra
          e mi affaccio ad ammirare
          le miriadi di stelle
          che popolano il cielo.
          Cerco il carro dell'orsa maggiore.
          Accendo una sigaretta
          e rimango assorto.
          Ascolto lo stridere
          delle gomme di un auto
          che fa la gimkana
          per le vie della città.
          Poi, quando tutto
          pare ritornare tranquillo
          chiudo la finestra
          e spengo la stufa.
          Rientro nelle lenzuola ghiacciate.
          Guardo le lancette fosforescenti della sveglia:
          le tre del mattino.
          Penso al gallo
          che fra poco canterà
          a voce spiegata.
          Chiudo gli occhi
          e mi addormento.
          Composta domenica 14 maggio 1989
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Mariella Buscemi
            in Poesie (Poesie d'Autore)
            Tuareg nel Sahara.
            Lo scatto dell'antilope trafitta dalla lancia nello scenario di caccia.
            Libere anime prigioniere della schiavitù eterna.
            Riti ed arti.
            Danze tribali tra il piumaggio purpureo che ruba ai tramonti del Suez.
            TAM - TAM
            Lucertole camaleontiche.
            Miniera di diamanti.
            Il bambino stretto ai seni cadenti, pesanti di latte,
            avvolto, legato dai drappi etnici come in utero
            a condividere cibo, sonno e vita.
            Il gusto della papaia.
            I bambini africani, da piccoli, non piangono molto, piangono di più da grandi per le file lunghe con le scodelle di riso in mano che gonfiano lo stomaco smisuratamente, correre a piedi nudi tra le sterpaglie che pungono, ma hanno meno ferite. Le mosche, irriverenti, si posano sulla pelle.
            Ricca povertà.
            TAM - TAM
            Giocano con la natura e quando sorridono, il bianco dei loro denti fa contrasto e si vede di più.
            Stracci, corde e sassi tra le loro mani.
            Pelle nera di un dio scuro; ad immagine e somiglianza.
            Bambini strappati al gioco, bambini soldato, reclutati, prigionieri.
            Milizia in fasce senza fasce per le ferite.
            Bambini adulti, a mietere nei campi per rifocillare gli immensi granai.
            Bambini pescatori, per mangiare e far mangiare.
            Vecchio sciamano guaritore che fa tremare i palmi contro la pelle sottile dei tamburi nei ritmi notturni attorno agli antichi fuochi, raccontami le tue favole Yoruba.
            TAM - TAM
            Ipnotismo di intere tribù.
            Villaggi come santuari.
            Culto della Madre Terra.
            Corno d'Africa civile che si attacca al mondo incivile.
            Ascolto le leggende dei Griot al suono dell'oboe.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Angela MORI
              in Poesie (Poesie d'Autore)

              Bambola

              Abbigliata di pizzi e merletti,
              Nel tuo splendore di porcellana
              Coltivi disprezzo e nutri invidia...
              Gradiresti forse esser vera?
              Silente e immobile mi scruti
              Non posso non adorare il tuo sguardo
              Impenetrabile, cieca magnificenza...
              Nella tua chioma, cestino di grano,
              come bambina io mi perdo;
              mi tendi le mani attraente,
              non posso negarti un abbraccio
              Tu... cosi splendida e malinconica,
              artica come neve tra le mie mani
              non hai ne pianto ne sorriso...
              Ti ammiro contemplo e penso...
              Tu cosi bella, come puoi non aver un anima?
              Come puoi fare innamorare,
              se amore non puoi dare?
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie d'Autore)

                Tu, corri!

                Tu corri, quanto più veloce puoi andare,
                quante cose che potrai arrivare a fare.
                Tu corri, corri più che puoi
                perché la vita è troppo breve
                per lasciare tutto in sospeso.
                Perché oramai si sa, basta un attimo e
                potresti non esserci più;
                perché quando decidi di chiarire qualcosa con qualcuno,
                quel qualcuno,
                hai già deciso che non vuole più avere a che fare con te.
                Corri perché, quell'occasione che ti si è presentata adesso
                forse non l'avrai mai più.
                E che importa se va male,
                almeno ci avrai provato.
                Tu corri, lo stesso
                anche quando pensi che andrà peggio.
                La vita va così, prendi quello che viene,
                prendilo col sorriso.
                Corri. tu, corri!
                Composta giovedì 22 agosto 2013
                Vota la poesia: Commenta