Poesie d'Autore migliori


Scritta da: Silvana Stremiz
in Poesie (Poesie d'Autore)

Le piccole cose

Le piccole cose
che amo di te
quel tuo sorriso
un po' lontano
il gesto lento della mano
con cui mi accarezzi i capelli
e dici: vorrei
averli anch'io così belli
e io dico: caro
sei un po' matto
e a letto svegliarsi
col tuo respiro vicino
e sul comodino
il giornale della sera
la tua caffettiera
che canta, in cucina
l'odore di pipa
che fumi la mattina
il tuo profumo
un po' balsé
il tuo buffo gilet
le piccole cose
che amo di te

Quel tuo sorriso
strano
il gesto continuo della mano
con cui mi tocchi i capelli
e ripeti: vorrei
averli anch'io così belli
e io dico: caro
me l'hai già detto
e a letto sveglia
sentendo il tuo respiro
un po' affannato
e sul comodino
il bicarbonato
la tua caffettiera
che sibila in cucina
l'odore di pipa
anche la mattina
il tuo profumo
un po' demodé
le piccole cose
che amo di te

Quel tuo sorriso beota
la mania idiota
di tirarmi i capelli
e dici: vorrei
averli anch'io così belli
e ti dico: cretino,
comprati un parrucchino!
E a letto stare sveglia
e sentirti russare
e sul comodino
un tuo calzino
e la tua caffettiera
che é esplosa
finalmente, in cucina!
La pipa che impesta
fin dalla mattina
il tuo profumo
di scimpanzé
quell'orrendo gilet
le piccole cose
che amo di te.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz
    in Poesie (Poesie d'Autore)

    A Zacinto

    Né più mai toccherò le sacre sponde
    ove il mio corpo fanciulletto giacque,
    Zacinto mia, che te specchi nell'onde
    del greco mar da cui vergine nacque

    Venere, e fea quelle isole feconde
    col suo primo sorriso, onde non tacque
    le tue limpide nubi e le tue fronde
    l'inclito verso di colui che l'acque

    cantò fatali, ed il diverso esiglio
    per cui bello di fama e di sventura
    baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.

    Tu non altro che il canto avrai del figlio,
    o materna mia terra; a noi prescrisse
    il fato illacrimata sepoltura.
    Vota la poesia: Commenta
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      Per la verità, io non ti amo coi miei occhi

      Per la verità, io non ti amo coi miei occhi,
      perché essi vedono in te un mucchio di difetti;
      ma è il mio cuore che ama quel che loro disprezzano
      e, apparenze a parte, ne gode alla follia.
      Né i miei orecchi delizia il timbro della tua voce,
      né la mia sensibilità è incline a vili toccamenti,
      né il mio gusto e l'olfatto bramano l'invito
      al banchetto dei sensi con te soltanto.
      Ma né i miei cinque spiriti, né i miei cinque sensi
      possono dissuadere questo mio sciocco cuore dal tuo servizio,
      avendo ormai perso ogni sembianza umana,
      ridotto a schiavo e misero vassallo del tuo superbo cuore.
      Solo in questo io considero la mia peste un bene:
      che chi mi fa peccare, m'infligge pure la penitenza.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Elisabetta
        in Poesie (Poesie d'Autore)

        L'eternità

        È ritrovata.
        Che cosa? L'Eternità.
        E il mare andato via
        Col sole.

        Anima sentinella,
        Mormoriamo la confessione
        Della notte così nulla
        E del giorno di fuoco.

        Dagli umani suffragi,
        Dai comuni slanci
        lì tu ti liberi
        E voli a seconda.

        Poiché soltanto da voi,
        Braci di raso,
        Il Dovere si esala
        Senza dire: finalmente.

        Là nessuna speranza,
        Nessun orietur.
        Scienza con pazienza,
        Il supplizio Ë certo.

        È ritrovata.
        Che cosa? - l'Eternità
        E il mare andato via
        Col sole.

        Maggio 1872.
        Vota la poesia: Commenta
          in Poesie (Poesie d'Autore)

          Il mio passato

          Spesso ripeto sottovoce
          che si deve vivere di ricordi solo
          quando mi sono rimasti pochi giorni.
          Quello che è passato
          è come se non ci fosse mai stato.
          Il passato è un laccio che
          stringe la gola alla mia mente
          e toglie energie per affrontare il mio presente.
          Il passato è solo fumo
          di chi non ha vissuto.
          Quello che ho già visto
          non conta più niente.
          Il passato ed il futuro
          non sono realtà ma solo effimere illusioni.
          Devo liberarmi del tempo
          e vivere il presente giacché non esiste altro tempo
          che questo meraviglioso istante.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: mor-joy
            in Poesie (Poesie d'Autore)

            Confessione

            Aspettando la morte
            come un gatto
            che sta per saltare sul letto
            mi dispiace così tanto per
            mia moglie
            lei vedrà questo
            corpo
            rigido e
            bianco
            lo scuoterà una volta, e poi
            forse
            ancora:
            "Hank!"
            Hank non
            risponderà.
            Non è la mia morte che
            mi preoccupa, è lasciare
            mia moglie con questa
            pila di
            niente.
            Però vorrei che
            lei sapesse
            che tutte le notti
            dormite
            accanto a lei
            anche le discussioni
            inutili
            erano sempre
            cose splendide
            e le più difficili
            delle parole
            che ho sempre avuto paura
            a dire
            ora possono essere
            dette: "Ti amo".
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz
              in Poesie (Poesie d'Autore)

              La via del rifugio

              Trenta quaranta,
              tutto il Mondo canta
              canta lo gallo
              risponde la gallina...

              Socchiusi gli occhi, sto
              supino nel trifoglio,
              e vedo un quatrifoglio
              che non raccoglierò.

              Madama Colombina
              s'affaccia alla finestra
              con tre colombe in testa:
              passan tre fanti...

              Belle come la bella
              vostra mammina, come
              il vostro caro nome,
              bimbe di mia sorella!

              ... su tre cavalli bianchi:
              bianca la sella
              bianca la donzella
              bianco il palafreno...

              Ne fare il giro a tondo
              estraggono le sorti.
              (I bei capelli corti
              come caschetto biondo

              rifulgono nel sole. )
              Estraggono a chi tocca
              la sorte, in filastrocca
              segnado le parole.

              Socchiudo gli occhi, estranio
              ai casi della vita.
              Sento fra le mie dita
              la forma del mio cranio...

              Ma dunque esisto! O Strano!
              Vive tra il Tutto e il Niente
              questa cosa vivente
              detta guidogozzano!

              Resupino sull'erba
              (ho detto che non voglio
              raccorti, o quatrifoglio)
              non penso a che mi serba

              la Vita. Oh la carezza
              dell'erba! Non agogno
              cha la virtù del sogno:
              l'inconsapevolezza.

              Bimbe di mia sorella,
              e voi, senza sapere
              cantate al mio piacere
              la sua favola bella.

              Sognare! Oh quella dolce
              Madama Colombina
              protesa alla finestra
              con tre colombe in testa!

              Sognare. Oh quei tre fanti
              su tre cavalli bianchi:
              bianca la sella,
              bianca la donzella!

              Chi fu l'anima sazia
              che tolse da un affresco
              o da un missale il fresco
              sogno di tanta grazia?

              A quanti bimbi morti
              passò di bocca in bocca
              la bella filastrocca
              signora delle sorti?

              Da trecent'anni, forse,
              da quattrocento e più
              si canta questo canto
              al gioco del cucù.

              Socchiusi gli occhi, sto
              supino nel trifoglio,
              e vedo un quatrifoglio
              che non raccoglierò.

              L'aruspice mi segue
              con l'occhio d'una donna...
              Ancora si prosegue
              il canto che m'assonna.

              Colomba colombita
              Madama non resiste,
              discende giù seguita
              da venti cameriste,

              fior d'aglio e fior d'aliso,
              chi tocca e chi non tocca...
              La bella filastrocca
              si spezza d'improvviso.

              "Una farfalla! " "Dài!
              Dài! " - Scendon pel sentiere
              le tre bimbe leggere
              come paggetti gai.

              Una Vanessa Io
              nera come il carbone
              aleggia in larghe rote
              sul prato solatio,

              ed ebra par che vada.
              Poi - ecco - si risolve
              e ratta sulla polvere
              si posa della strada.

              Sandra, Simona, Pina
              silenziose a lato
              mettonsile in agguato
              lungh'essa la cortina.

              Belle come la bella
              vostra mammina, come
              il vostro caro nome
              bimbe di mia sorella!

              Or la Vanessa aperta
              indugia e abbassa l'ali
              volgendo le sue frali
              piccole antenne all'erta.

              Ma prima la Simona
              avanza, ed il cappello
              toglie ed il braccio snello
              protende e la persona.

              Poi con pupille intente
              il colpo che non falla
              cala sulla farfalla
              rapidissimamente.

              "Presa! " Ecco lo squillo
              della vittoria. "Aiuto!
              È tutta di velluto:
              Oh datemi uno spillo! "

              "Che non ti sfugga, zitta! "
              S'adempie la condanna
              terribile; s'affanna
              la vittima trafitta.

              Bellissima. D'inchiostro
              l'ali, senza rintocchi,
              avvivate dagli occhi
              d'un favoloso mostro.

              "Non vuol morire! " "Lesta!
              Ché soffre ed ho rimorso!
              Trapassale la testa!
              Ripungila sul dorso! "

              Non vuol morire! Oh strazio
              d'insetto! Oh mole immensa
              di dolore che addensa
              il Tempo nello Spazio!

              A che destino ignoto
              si soffre? Va dispersa
              la lacrima che versa
              l'Umanità nel vuoto?

              Colombina colombita
              Madama non resiste:
              discende giù seguita
              da venti cameriste...

              Sognare! Il sogno allenta
              la mente che prosegue:
              s'adagia nelle tregue
              l'anima sonnolenta,

              siccome quell'antico
              brahamino del Pattarsy
              che per racconsolarsi
              si fissa l'umbilico.

              Socchiudo gli occhi, estranio
              ai casi della vita;
              sento fra le mie dita
              la forma del mio cranio.

              Verrà da sé la cosa
              vera chiamata Morte:
              che giova ansimar forte
              per l'erta faticosa?

              Trenta quaranta
              tutto il Mondo canta
              canta lo gallo
              canta la gallina...

              La Vita? Un gioco affatto
              degno di vituperio,
              se si mantenga intatto
              un qualche desiderio.

              Un desiderio? Sto
              supino nel trifoglio
              e vedo un quatrifoglio
              che non raccoglierò.
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie d'Autore)

                Auto-invitati

                E va bene, mettimi le mutande al contrario, telefona in Cina,
                fai volar via gli uccelli,
                compra un quadro di una colomba rossa e ricordati
                di Herbert Hoover.
                Quel che cerco di dire è che 6 delle ultime
                8 sere abbiamo avuto ospiti, tutti auto-invitati,
                e come dice mia moglie: "non vogliamo farli restar male".
                Sicché ci sediamo e li ascoltiamo, certuni famosi
                e certuni mica tanto, certuni piuttosto svegli
                e divertenti, certuni mica tanto
                ma finisce tutto in chiacchiera, chiacchiera, chiacchiera,
                parole, parole, parole, un garbato mulinello di suoni
                che rivela innanzitutto solitudine: in un modo o nell'altro
                chiedono tutti di essere accettati,
                di essere ascoltati, e ciò è comprensibile,
                ma io sono uno di quelli che preferirebbe
                starsene tranquillo a casa con la moglie e i suoi 6 gatti
                (o di sopra da solo a fare niente).
                L'impressione è che sia un egoista
                e mi senta sminuito dalla gente
                ma non ho l'impressione che loro
                si sentano vuoti, ho l'impressione
                che li diletti il movimento
                delle loro bocche.
                E quando se ne vanno quasi tutti accennano
                a un'altra visitina.
                Mia moglie è carina, li saluta con calore,
                ha un cuore d'oro, così d'oro che quando, che so,
                andiamo al ristorante e scegliamo un tavolo
                lei prende il posto da cui si può "veder la gente"
                e io quello da cui non è possibile.
                D'accordo, sono un figlio del demonio;
                l'intera umanità mi annoia e no, non è
                paura, sebbene qualcosa in loro mi spaventi,
                e non è invidia perché non voglio nulla
                di ciò che loro vogliono, è solo che
                in tutte quelle ore di
                parole parole parole
                non sento niente di davvero buono coraggioso o nobile,
                e che valga un briciolo del tempo in cui mi hanno impallinato
                le cervella.
                Te lo ricordi quando avevi l'abitudine di buttarli fuori
                dalla porta invece di fargli scaricar le batterie
                sui tuoi divani,
                quei tipi malinconici sempre a caccia di compagnia,
                e ti vergogni di te stesso per esserti arreso
                alle loro insane fesserie
                ma altrimenti tua moglie direbbe:
                "pensi di essere forse l'unico essere umano
                sulla terra?"
                Vedete, ecco come il diavolo
                mi acchiappa.
                Perciò io ascolto e loro si sentiranno
                realizzati.
                Composta mercoledì 25 settembre 2013
                Vota la poesia: Commenta