Poesie generazionali


in Poesie (Poesie generazionali)

Inno alla pace

Fratelli d'Italia,
l'Italia è un tassello
del grande mosaico,
che Terra chiamiam.

Fratelli d'Italia,
non siamo italiani,
ma cittadini del mondo,
che si vogliono amare.

Fratelli lontani,
vi abbiamo nel cuore,
vi adottiamo a distanza
e così fate voi.

I color della pelle
pingano un solo vessillo,
che unico sventoli
sul globo d'amore.

Noi siamo la linfa,
che nutre la terra,
che, poi, madre grata,
la vita ci dà.

Fratelli del mondo
per sentirci vicini
impariamo una lingua
e parliamola ognor.

Il lavoro nel mondo
è per tutti i viventi,
chi emigra o immigra
ne ha libertà.

Abbattiam le frontiere,
ospitiamoci ovunque;
il globo terrestre
sia la nostra magione.

Imitiamo gli uccelli,
che dipingono il cielo
quando passano a stormo
e vanno qua e là.

Ci crediam degli eletti,
ma, forse, tali non siamo:
il nostro operato
sappiamo il danno che fa.

Viviam da fratelli,
amiamoci ognor,
ognuno di noi
sprizzi pace dal cor.

Questo canto, fratelli,
è una prece al Signore,
che, speriamo, l'ascolti
ed alle parole dia eco ed ardore.

Spero che un giorno questo mio inno alla pace possa essere cantato da tutti i cittadini del mondo.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Antonio Recanatini
    in Poesie (Poesie generazionali)

    Il mio paese, la mia tragedia

    Colline, montagne e
    spiagge ridicole e
    abbietti sulla scena,
    tanto meno paese,
    tanto meno nazione
    ma di certo
    un putrido misfatto irrisolto.
    Un attentato alla civiltà e
    imbiancato
    da vesti sacerdotali
    con turpi tappeti
    a copertura
    di squallidi e
    convulsi trattati.
    Un sangue acido e corrosivo
    tra Europa e Africa,
    armata e
    mai e poi mai
    distinta in evoluzione.
    Lasciarti è dovere
    per chi ama,
    lasciarti è il giusto rimedio
    per non incontrarti più e sola
    e funebre
    tra briganti collusi
    e oscurantismo assicurato
    per memoria e cultura.
    Un popolo assetato
    di giustizia ma
    imprigionato e manipolato
    da contrabbandieri
    della verità e
    della passione venduta
    per un posto dove il sole non arde.
    Non servi a te,
    non servi al tempo
    che una rivolta possa
    colpirti di notte
    e ritornare
    a splendere come stella
    nell'universo che
    ti ha scordato.
    Il mio paese è la mia tragedia.
    Composta lunedì 3 gennaio 2011
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: arcfra
      in Poesie (Poesie generazionali)

      Arrivederci papà

      Rinchiuso qui,
      in questa stanza buia,
      sforzandomi di ricordare.
      Grande è la rabbia verso me stesso.
      Maledetta questa mia corta memoria.
      Mi giro e mi rigiro. tengo ben stretta tra le mani la testa ma niente...
      nessun chiaro segnale del tuo passaggio nella mia vita.
      Ho smarrito quasi tutti i pezzi.
      Il ricordo di te, è un mosaico che non riesco più a ricostruire.
      Sto qui fermo, immobile sull'orlo di questo immenso vuoto lasciato dalla tua improvvisa scomparsa.
      È vero, un quarto di secolo è passato. Sembra tanto lo so.
      Eppure ho sempre l'impressione di essere lì,
      in quel preciso istante.
      Proprio lì fermo su quel divano mentre ignaro, impotente, quasi incosciente ti guardavo morire.
      ancora risuonano nella mia mente le grida strazianti della mamma che accompagnavano quell'ultimo immobile tuo sguardo;
      quel lento ed inesorabile chiudersi per sempre dei tuoi occhi.
      Quel viso improvvisamente pallido e sereno.
      Adesso di te, mi resta soprattutto ciò che mi racconta chi ti ha conosciuto.
      da ciò che dicono di te, eri un grande uomo.
      Probabilmente quand'eri qui non te l'ho mai detto, ma un po' ti temevo papà.
      Il tuo studio sempre pieno di lettere, faldoni, libri e giornali sembrava un tempio inviolabile.
      Certo, dovevo proprio amarti visto che da quando non ci sei più ho sempre avuto come l'impressione di vivere per metà.
      Il ricordo più grande che ho di te è quel tuo particolare modo di bussare alla porta di casa.
      Quel rumore sul vetro,
      ed io che di corsa scappavo dal letto per venirti incontro.
      Quante notti ho lottato con la stanchezza per aspettare il tuo ritorno.
      Quante mattine mi son svegliato deluso dall'aver ceduto al sonno.
      forse è per questo che ancora faccio fatica ad andare a letto.
      La mamma ha sempre cercato di nascondere a me stesso il mio dolore.
      ma è stato inutile, prima o poi ci si deve trovare da soli faccia a faccia con questa tragica realtà.
      E non importa quanto tempo sia passato,
      non importa quante cose siano cambiate;
      non importa che i ricordi comincino a mancare portati via dal tempo così come le foglie ingiallite, dal vento d'autunno;
      non importa quante strade si siano percorse,
      non importa quante volte si sia cambiato direzione,
      prima o poi sull'orlo di quel vuoto che diviene sempre più immenso quanto più si cerca di evitarlo, ci si deve trovare.
      Ed allora si rimane come in bilico.
      Cambiar strada più non è possibile, indietro non si può tornare.
      Non puoi più scappare.
      è lì, proprio davanti a te.
      Ormai è un precipizio che fa ancora più paura.
      Guardare in basso cercando di non cadere diviene sempre più difficile.
      Ma la maturità che il tempo ti dona, ti fa capire che adesso devi fermarti, farti coraggio, respirare forte e superare questo vuoto non lasciandotelo alle spalle ma semplicemente ridimensionandolo al punto tale da poterci tranquillamente convivere.
      Caro papà, ti giuro che lo sto facendo, ci sto provando in tutti i modi. cerco di stringere i denti e non mollare. è una cosa che sento di dover fare per onorare la tua memoria che sembra volermi sfuggire.
      La mia stupida mente ha reso il ricordo di te, come di un gigante, troppo grande per poter trovare ancora posto nel mio cuore.
      Adesso ho deciso, non voglio dimenticarti e non voglio nemmeno smettere di amarti.
      Non posso più accontentarmi di ricordarti per quello che gli altri mi dicono di te. voglio solo e semplicemente ricordarti così come il mio cuore da sempre mi suggerisce:
      il più grande, bello, dolce, forte e meraviglioso papà del mondo.
      ed è a questo ricordo che mi richiamerò ogni volta che guardando dritto negli occhi i miei figli e accarezzandoli delicatamente, gli sussurrerò tutte quelle dolci frasi che a me il tempo ha negato.
      arrivederci papà.
      Composta giovedì 4 agosto 2011
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: scricciolo
        in Poesie (Poesie generazionali)

        Il passato

        Strana cosa il passato, a volte gioia profonda
        altre prepotentemente dolorosa che vien voglia di cancellarne i contorni
        perché forse sbiaditi fanno meno male...
        eppure l'unica certezza è il passato
        è come un vestito che ti calza a pennello sulla pelle
        un vestito che vorresti cambiare
        ma che continui a ritrovare nel tuo armadio
        il passato è un'arma
        e anche se riposta in un un angolo recondito
        è ancora pronto li a farti male...
        amica... ascolta i miei silenzi, prendili per mano e dolcemente accompagnali nel tuo cuore sono i silenzi del mio dolore.
        Composta lunedì 21 giugno 2010
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: scricciolo
          in Poesie (Poesie generazionali)

          Il dolore... lo vuoi vivere

          Sembra che tu lo voglia per forza
          che ti ci voglia aggrovigliare dentro
          come in un sacco a pelo in una fredda notte
          lo vuoi come quando la sera ti infili sotto le coperte nel lettone ghiacciato
          attenta a non muovere neanche un muscolo,
          perché ogni minimo movimento ti fa toccare un punto freddo
          rallenti il battito del tuo cuore
          cerchi il calore nel tuo respiro
          il buio nel buio della stanza
          ma nei tuoi occhi chiusi scorre inesorabile il fiume dei ricordi
          ti ci tuffi dentro
          e resti in attesa di sentirne tutta la sofferenza
          di guardarli tutti insieme per trovare quello che fa più male e cacciarlo via...
          ma i ricordi non li si può sbattere fuori dalla vita
          sono li con tutta la loro impietosa compattezza
          e anche tu non sei esente dal tenerli in memoria
          in un giocare al puro narcisismo emotivo.
          Senza sentirlo questo dolore ti sentiresti, denudata, deprivata,
          non avresti più motivo di startene racchiusa
          e tutta la paura del nuovo svanirebbe
          quel nuovo che ti sei imposta di non lasciare entrare
          convinta che ogni cosa che hai dentro, anche se fa male deve necessariamente essere rivissuta
          con il ricordo....
          ma solo se apri una breccia e lasci filtrare di nuovo la luce
          anche quei ricordi nel cui dolore vuoi permanere
          si coloreranno di una nuova fantasia
          saranno un punto fermo nella tua vita a dirti che quanto fortemente voluto e vissuto
          fa male solo se non hai il coraggio di vederli e sentirli come parte di una te che non ha rimpianti.
          Composta martedì 22 giugno 2010
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: scricciolo
            in Poesie (Poesie generazionali)

            Cosa auguro a me stessa... ma anche a te che mi vuoi bene

            Cosa auguro a me stessa?
            mi auguro di non tormentarmi più su ciò che non è degno di far parte del mio futuro,
            di non restare ancorata a ciò che non posso e non voglio nella mia vita e recidere quei rami secchi che pesano e limitano,
            di non cercare intorno a me e distante da me ciò che non appartiene al mio modo di essere e vivere,
            di guardare con maggior disincanto all'indifferenza e con minor coinvolgimento al frettoloso passaggio di presenze insignificanti che affollano i miei giorni felici svanendo velocemente nei giorni di dolore,
            di tuffarmi nelle emozioni che meritano il mio coinvolgimento ed evitare i sorrisi fasulli di chi nasconde dietro a un sorriso l'invidia e l'ipocrisia,
            di abbracciare più spesso e dire ti voglio bene senza risparmio,
            di essere e sentirmi amica nei modi e nei tempi di cui ogni persona ha bisogno lasciando al cuore la scelta dell'intensità e dello spessore,
            di continuare a sentirmi libera dentro senza mai scendere a compromessi che ledano la dignità,
            di non smettere mai di sognare e di rialzarmi dopo ogni caduta perché la rinuncia è solo la paura di fare i conti con il vuoto che si ha dentro.
            Composta domenica 2 gennaio 2011
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Melina Altieri
              in Poesie (Poesie generazionali)

              Senza età

              Non ho un'età,
              vivo al momento
              vado dove mi porta il vento.
              Sono un'astratta figura
              che mi fa essere insicura!
              Spesso cado in depressione...
              e, paziente accetto la condizione.
              Mi accompagna sempre la fantasia
              che da bimba mi tiene compagnia.
              A me sembra tutto naturale
              perché vivo in un mondo virtuale!...
              Dove tutto si vede
              ma, nessuno ci crede!
              Composta domenica 24 luglio 2011
              Vota la poesia: Commenta
                in Poesie (Poesie generazionali)

                Il cielo di notte

                Viaggiando nel cielo... di notte,
                trovi le stelle.
                Le osservi, ci speri... vedi una nuvola
                e già ti ricredi!
                Poi vedi un aereo passare,
                lo scambi per un UFO
                e prendi il cellulare...
                Lo filmi, vuoi fare uno scoop e lo riguardi,
                niente da fare eran solo abbagli!
                C'è la luna... di quelle belle tonde,
                di quelle che ti sembran che sorridono...
                di quelle che sembran avere gli occhi e la bocca...
                Lì... nel cielo di notte!
                Che sia nero o che sia blu scuro,
                il cielo di notte è comunque anche tuo!
                Composta giovedì 2 giugno 2011
                Vota la poesia: Commenta