Le migliori poesie inserite da Silvana Stremiz

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi, in Indovinelli, in Frasi di Film, in Umorismo, in Racconti, in Leggi di Murphy, in Frasi per ogni occasione e in Proverbi.

Scritta da: Silvana Stremiz

Amore della vita

Io vedo i grandi alberi della sera
che innalzano il cielo dei boulevards,
le carrozze di Roma che alle tombe
dell'Appia antica portano la luna.

Tutto di noi gran tempo ebbe la morte.

Pure, lunga la vita fu alla sera
di sguardi ad ogni casa, e oltre il cielo,
alle luci sorgenti ai campanili
ai nomi azzurri delle insegne, il cuore
mai più risponderà?

Oh, tra i rami grondanti di case e cielo
il cielo dei boulevards,
cielo chiaro di rondini!

O sera umana di noi raccolti
uomini stanchi uomini buoni,
il nostro dolce parlare
nel mondo senza paura.

Tornerà tornerà,
d'un balzo il cuore
desto
avrà parole?
Chiamerà le cose, le luci, i vivi?

I morti, i vinti, chi li desterà?
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz

    A un vincitore nel pallone

    Di gloria il viso e la gioconda voce,
    Garzon bennato, apprendi,
    E quanto al femminile ozio sovrasti
    La sudata virtude. Attendi attendi,
    Magnanimo campion (s'alla veloce
    Piena degli anni il tuo valor contrasti
    La spoglia di tuo nome), attendi e il core
    Movi ad alto desio. Te l'echeggiante
    Arena e il circo, e te fremendo appella
    Ai fatti illustri il popolar favore;
    Te rigoglioso dell'età novella
    Oggi la patria cara
    Gli antichi esempi a rinnovar prepara.
    Del barbarico sangue in Maratona
    Non colorò la destra
    Quei che gli atleti ignudi e il campo eleo,
    Che stupido mirò l'ardua palestra,
    Né la palma beata e la corona
    D'emula brama il punse. E nell'Alfeo
    Forse le chiome polverose e i fianchi
    Delle cavalle vincitrici asterse
    Tal che le greche insegne e il greco acciaro
    Guidò dè Medi fuggitivi e stanchi
    Nelle pallide torme; onde sonaro
    Di sconsolato grido
    L'alto sen dell'Eufrate e il servo lido.
    Vano dirai quel che disserra e scote
    Della virtù nativa
    Le riposte faville? E che del fioco
    Spirto vital negli egri petti avviva
    Il caduco fervor? Le meste rote
    Da poi che Febo instiga, altro che gioco
    Son l'opre dè mortali? Ed è men vano
    Della menzogna il vero? A noi di lieti
    Inganni e di felici ombre soccorse
    Natura stessa: e là dove l'insano
    Costume ai forti errori esca non porse,
    Negli ozi oscuri e nudi
    Mutò la gente i gloriosi studi.
    Tempo forse verrà ch'alle ruine
    Delle italiche moli
    Insultino gli armenti, e che l'aratro
    Sentano i sette colli; e pochi Soli
    Forse fien volti, e le città latine
    Abiterà la cauta volpe, e l'atro
    Bosco mormorerà fra le alte mura;
    Se la funesta delle patrie cose
    Obblivion dalle perverse menti
    Non isgombrano i fati, e la matura
    Clade non torce dalle abbiette genti
    Il ciel fatto cortese
    Dal rimembrar delle passate imprese.
    Alla patria infelice, o buon garzone,
    Sopravviver ti doglia.
    Chiaro per lei stato saresti allora
    Che del serto fulgea, di ch'ella è spoglia,
    Nostra colpa e fatal. Passò stagione;
    Che nullo di tal madre oggi s'onora:
    Ma per te stesso al polo ergi la mente.
    Nostra vita a che val? Solo a spregiarla:
    Beata allor che nè perigli avvolta,
    Se stessa obblia, né delle putri e lente
    Ore il danno misura e il flutto ascolta;
    Beata allor che il piede
    Spinto al varco leteo, più grata riede.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz

      Che stai?

      Che stai? Già il secol l'orma ultima lascia;
      dove del tempo son le leggi rotte
      precipita, portando entro la notte
      quattro tuoi lustri, e obblio freddo li fascia.

      Che se vita è l'error, l'ira, e l'ambascia,
      troppo hai del viver tuo l'ore prodotte;
      or meglio vivi, e con fatiche dotte
      a chi diratti antico esempi lascia.

      Figlio infelice, e disperato amante,
      e senza patria, a tutti aspro e a te stesso,
      giovine d'anni e rugoso in sembiante,

      che stai? Breve è la vita, e lunga è l'arte;
      a chi altamente oprar non è concesso
      fama tentino almen libere carte.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz

        Alla Musa

        Pur tu copia versavi alma di canto
        su le mie labbra un tempo, Aonia Diva,
        quando dè miei fiorenti anni fuggiva
        la stagion prima, e dietro erale intanto

        questa, che meco per la via del pianto
        scende di Lete ver la muta riva:
        non udito or t'invoco; ohimè! Soltanto
        una favilla del tuo spirto è viva.

        E tu fuggisti in compagnia dell'ore,
        o Dea! Tu pur mi lasci alle pensose
        membranze, e del futuro al timor cieco.

        Però mi accorgo, e mel ridice amore,
        che mal ponno sfogar rade, operose
        rime il dolor che deve albergar meco.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz

          Quasi un madrigale

          Il girasole piega a occidente
          e già precipita il giorno nel suo
          occhio in rovina e l'aria dell'estate
          s'addensa e già curva le foglie e il fumo
          dei cantieri. S'allontana con scorrere
          secco di nubi e stridere di fulmini
          quest'ultimo gioco del cielo. Ancora,
          e da anni, cara, ci ferma il mutarsi
          degli alberi stretti dentro la cerchia
          dei Navigli. Ma è sempre il nostro giorno
          e sempre quel sole che se ne va
          con il filo del suo raggio affettuoso.

          Non ho più ricordi, non voglio ricordare;
          la memoria risale dalla morte,
          la vita è senza fine. Ogni giorno
          è nostro. Uno si fermerà per sempre,
          e tu con me, quando ci sembri tardi.
          Qui sull'argine del canale, i piedi
          in altalena, come di fanciulli,
          guardiamo l'acqua, i primi rami dentro
          il suo colore verde che s'oscura.
          E l'uomo che in silenzio s'avvicina
          non nasconde un coltello fra le mani,
          ma un fiore di geranio.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz
            Fœura de porta Ludoviga on mia,
            Su la sinistra, in tra duu fontanin
            E in tra dò fil de piant che ghe fa ombria,
            El gh'è on sentirolin
            Solitari, patetegh, deliziôs
            Che 'l se perd a zicch zacch dent per i praa,
            E ch'el par giusta faa
            Per i malinconij d'on penserôs.

            Là inscì, via del piss piss
            D'on quaj sbilz d'acqua, che sbottiss di us'ciœu,
            Via d'on quaj gorgheg d'on rosignœu,
            O de quaj vers lontan lontan lontan
            D'on manzett, o d'on can,
            No se ghe sent on ett
            Che rompa la quiett.

            Tuttcoss, là inscì, l'aiutta la passion,
            Ne s'à nanch faa duu pass
            Tra quij acqu, tra quij piant, tra quell'ombria,
            Che se sent a quattass d'on cert magon,
            Se sent a trasportass
            D'ona certa èstes de malinconia,
            Che sgonfia i œucc senza savè el perché,
            E sforza a piang, d'on piang che fa piasè.

            Appont in de sto stat de scoldament
            Seva jer sol solett in sta stradella.
            Gh'aveva el Tass sott sella
            E i sœu disgrazi in ment:
            Quand tutt'on tratt dove pù scur e fosch
            E pù suturno per el folt di ramm
            Fan i arbor on bosch,
            Me senti a succudì
            Da on streppet improvvis in di fojamm;
            Me se scuriss el dì,
            Me traballa la terra sott i pee,
            Starluscia, donda i piant, scolti on lument
            Sord sord, tegnù tegnù, come d'on vent
            Che brontolla s'cincaa tra i filidur,
            Come el lument di mort e di pagur.

            E vedi a spôntà sù, Gesus Maria!,
            Tra i rover e i fojasc
            Longa longa on ombria
            Che me varda e me slonga incontra i brasc.
            Foo per scappà... foo per sgarì... no poss...
            Me se instecchiss i pee, voo in convulsion,
            E el pocch fiaa di polmon
            El rantéga, el se perd dent per el goss.

            I pols, i laver, i palper, i dent,
            I mascell, i naris
            Solten, batten, hin tucc in moviment;
            Già brancolli... già svegni... borli giò.
            E in quella che bicocchi, on ton de vôs
            Affabel e pietôs
            El me rinfranca con premura, e el dis:
            — Spiret, Carlin! te me cognosset no?
            Vardem... cognossem... sont on galantomm. -
            Sbaratti i œucc... i fissi in quell'ombria,
            E no l'è pù on'ombria, ma l'è on bell'omm
            D'oss, de carna, de pell,
            Che me varda in d'on att de cortesia,
            E el sporg el volt vers mì
            Come sarant a dì... — E inscì mo adess
            Son quell o no sont quell? parla, di su. -

            L'eva volt, compless, ben fa de la personna,
            Magher puttost che grass,
            L'ha el front quadraa, spaziôs;
            Arcaa, distint i zij;
            Barba, baffi, cavij
            Tacaa insemm, folt e bisc, tra el scur e el biond:
            Œucc viv, celest, redond,
            Sguard poetich, penserôs,
            Pell bianca, nâs grandott, laver suttil,
            Bocca larga; dò fil
            De dent piccol e spess, candidi, inguai,
            Barbozz sporgent in fœura;
            Manegh, corpett, goriglia alla spagnœura...
            — Dio! chi vedi mì... saravel mai,
            Saravel mai — dighi tremant — el Tass?... -
            E lù cerôs, fasent i dò foppell
            In mezz ai dò ganass
            — Sì — el me respond — sont quell, sont propi quell!

            A sto gran nomm, me butti genoggion
            Per adorall de cœur, per ringraziall
            De tanta degnazion...
            — Lù — sclammi — on poetton de quella sort,
            L'onor di Italian,
            Tœuss st'incommed per mì, lassà i sœu mort
            Per vegnì chi in personna
            A parlà cont on tangher de Milan?...
            Ma in dov'ela, sur Tass, quella coronna,
            Che ghe stava inscì ben su quella front? -
            — Ah! Carlo — el me respond,
            Tirand su dai polmon
            On sospiron patetegh e profond -
            Ah! Carlo, la coronna strapazzada
            No la ghè pù per mi... che on tal Manzon,
            On tal Ermes Viscont
            Me l'han tolta del coo, me l'han strasciada.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz

              A mia madre dalla sua casa

              M'accoglie la tua vecchia, grigia casa
              steso supino sopra un letto angusto,
              forse il tuo letto per tanti anni. Ascolto,
              conto le ore lentissime a passare,
              più lente per le nuvole che solcano
              queste notti d'agosto in terre avare.

              Uno che torna a notte alta dai campi
              scambia un cenno a fatica con i simili,
              infila l'erta, il vicolo, scompare
              dietro la porta del tugurio. L'afa
              dello scirocco agita i riposi,
              fa smaniare gli infermi ed i reclusi.

              Non dormo, seguo il passo del nottambulo
              sia demente sia giovane tarato
              mentre risuona sopra pietre e ciottoli;
              lascio e prendo il mio carico servile
              e scendo, scendo più che già non sia
              profondo in questo tempo, in questo popolo.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz

                Di un Natale metropolitano

                Un vischio, fin dall'infanzia sospeso grappolo
                di fede e di pruina sul tuo lavandino
                e sullo specchio ovale ch'ora adombrano
                i tuoi ricci bergére fra santini e ritratti
                di ragazzi infilati un po' alla svelta
                nella cornice, una caraffa vuota,
                bicchierini di cenere e di bucce,
                le luci di Mayfair, poi a un crocicchio
                le anime, le bottiglie che non seppero aprirsi,
                non più guerra né pace, il tardo frullo
                di un piccione incapace di seguirti
                sui gradini automatici che ti slittano in giù….
                Vota la poesia: Commenta