Le migliori poesie inserite da Silvana Stremiz

Questo utente ha inserito contributi anche in Frasi & Aforismi, in Indovinelli, in Frasi di Film, in Umorismo, in Racconti, in Leggi di Murphy, in Frasi per ogni occasione e in Proverbi.

Scritta da: Silvana Stremiz

Prima che bruci Parigi

Finché ancora tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi
finché ancora tempo, mio amore
finché il mio cuore è sul suo ramo
vorrei una notte di maggio
una di queste notti
sul lungosenna Voltaire
baciarti sulla bocca
e andando poi a Notre-Dame
contempleremmo il suo rosone
e a un tratto serrandoti a me
di gioia paura stupore
piangeresti silenziosamente
e le stelle piangerebbero
mischiate alla pioggia fine.

Finché ancora tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi
finché ancora tempo, mio amore
finché il mio cuore è sul suo ramo
in questa notte di maggio sul lungosenna
sotto i salici, mia rosa, con te
sotto i salici piangenti molli di pioggia
ti direi due parole le più ripetute a Parigi
le più ripetute, le più sincere
scoppierei di felicità
fischietterei una canzone
e crederemmo negli uomini.

In alto, le case di pietra
senza incavi né gobbe
appiccicate
coi loro muri al chiar di luna
e le loro finestre diritte che dormono in piedi
e sulla riva di fronte il Louvre
illuminato dai proiettori
illuminato da noi due
il nostro splendido palazzo
di cristallo.

Finché ancora tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi
finché ancora tempo, mio amore
finché il mio cuore è sul suo ramo
in questa notte di maggio, lungo la Senna, nei depositi
ci siederemmo sui barili rossi
di fronte al fiume scuro nella notte
per salutare la chiatta dalla cabina gialla che passa
- verso il Belgio o verso l'Olanda? -
davanti alla cabina una donna
con un grembiule bianco
sorride dolcemente.

Finché ancora tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi
finché ancora tempo, mio amore.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz

    Ho sentito che non volete imparare niente

    Ho sentito che non volete imparare niente.
    Deduco: siete milionari.
    Il vostro futuro è assicurato - esso è
    Davanti a voi in piena luce. I vostri genitori
    Hanno fatto sì che i vostri piedi
    Non urtino nessuna pietra. Allora non devi
    Imparare niente. Così come sei
    Puoi rimanere.

    E se, nonostante ciò, ci sono delle difficoltà, dato che i tempi,
    Come ho sentito, sono insicuri
    Hai i tuoi capi che ti dicono esattamente
    Ciò che devi fare affinché stiate bene.
    Essi hanno letto i libri di quelli
    Che sanno le verità
    Che hanno validità in tutti i tempi
    E le ricette che aiutano sempre.

    Dato che ci sono così tanti che pensano per te
    Non devi muovere un dito.
    Però, se non fosse così
    Allora dovresti studiare.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz

      Xenia I

      Avevamo studiato per l'aldilà
      un fischio, un segno di riconoscimento.
      Mi provo a modularlo nella speranza
      che tutti siamo già morti senza saperlo.
      Non ho mai capito se io fossi
      il tuo cane fedele e incimurrito
      o tu lo fossi per me.
      Per gli altri no, eri un insetto miope
      smarrito nel blabla
      dell'alta società. Erano ingenui
      quei furbi e non sapevano
      di essere loro il tuo zimbello:
      di esser visti anche al buio e smascherati
      da un tuo senso infallibile, dal tuo
      radar di pipistrello.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz

        Notturno teppista

        Firenze nel fondo era gorgo di luci di fremiti sordi:
        Con ali di fuoco i lunghi rumori fuggenti
        Del tram spaziavano: il fiume mostruoso
        Torpido riluceva come un serpente a squame.
        Su un circolo incerto le inquiete facce beffarde
        Dei ladri, ed io tra i doppi lunghi cipressi uguali a fiaccole spente
        Più aspro ai cipressi le siepi
        Più aspro del fremer dei bussi,
        Che dal mio cuore il mio amore,
        Che dal mio cuore, l'amore un ruffiano che intonò e cantò:
        Amo le vecchie troie
        Gonfie lievitate di sperma
        Che cadono come rospi a quattro zampe sovra la coltrice rossa
        E aspettano e sbuffano ed ansimano
        Flaccide come mantici.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz

          La Storia

          La storia non si snoda
          come una catena
          di anelli ininterrotta.
          In ogni caso
          molti anelli non tengono.
          La storia non contiene
          il prima e il dopo,
          nulla che in lei borbotti
          a lento fuoco.
          La storia non è prodotta
          da chi la pensa e neppure
          da chi l'ignora. La storia
          non si fa strada, si ostina,
          detesta il poco a poco, non procede
          né recede, si sposta di binario
          e la sua direzione
          non è nell'orario.
          La storia non giustifica
          e non deplora,
          la storia non è intrinseca
          perché è fuori.
          La storia non somministra carezze o colpi di frusta.
          La storia non è magistra
          di niente che ci riguardi. Accorgersene non serve
          a farla più vera e più giusta.
          La storia non è poi
          la devastante ruspa che si dice.
          Lascia sottopassaggi, cripte, buche
          e nascondigli. C'è chi sopravvive.
          La storia è anche benevola: distrugge
          quanto più può: se esagerasse, certo
          sarebbe meglio, ma la storia è a corto
          di notizie, non compie tutte le sue vendette.
          La storia gratta il fondo
          come una rete a strascico
          con qualche strappo e più di un pesce sfugge.
          Qualche volta s'incontra l'ectoplasma
          d'uno scampato e non sembra particolarmente felice.
          Ignora di essere fuori, nessuno glie n'ha parlato.
          Gli altri, nel sacco, si credono
          più liberi di lui.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz

            Auschwitz

            Laggiù, ad Auschwitz, lontano dalla Vistola,
            amore, lungo la pianura nordica,
            in un campo di morte: fredda, funebre,
            la pioggia sulla ruggine dei pali
            e i grovigli di ferro dei recinti:
            e non albero o uccelli nell'aria grigia
            o su dal nostro pensiero, ma inerzia
            e dolore che la memoria lascia
            al suo silenzio senza ironia o ira.
            Da quell'inferno aperto da una scritta
            bianca: " Il lavoro vi renderà liberi "
            uscì continuo il fumo
            di migliaia di donne spinte fuori
            all'alba dai canili contro il muro
            del tiro a segno o soffocate urlando
            misericordia all'acqua con la bocca
            di scheletro sotto le doccie a gas.
            Le troverai tu, soldato, nella tua
            storia in forme di fiumi, d'animali,
            o sei tu pure cenere d'Auschwitz,
            medaglia di silenzio?
            Restano lunghe trecce chiuse in urne
            di vetro ancora strette da amuleti
            e ombre infinite di piccole scarpe
            e di sciarpe d'ebrei: sono reliquie
            d'un tempo di saggezza, di sapienza
            dell'uomo che si fa misura d'armi,
            sono i miti, le nostre metamorfosi.

            Sulle distese dove amore e pianto
            marcirono e pietà, sotto la pioggia,
            laggiù, batteva un no dentro di noi,
            un no alla morte, morta ad Auschwitz,
            per non ripetere, da quella buca
            di cenere, la morte.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz

              MI alzo con le palpebre infuocate

              MI alzo con le palpebre infuocate.
              La fanciullezza smorta nella barba
              cresciuta nel sonno, nella carne smagrita,
              si fissa con la luce fusa nei miei occhi riarsi.
              Finisco così nel buio incendio
              di una giovinezza frastornata dall'eternità;
              così mi brucio, è inutile
              - pensando - essere altrimenti,
              imporre limiti al disordine: mi trascina
              sempre più frusto, con un viso secco
              nella sua infanzia, verso un quieto e folle
              ordine, il peso del mio giorno perso
              in mute ore di gaiezza, in muti
              istanti di terrore...
              Vota la poesia: Commenta