Poesie d'Autore


Scritta da: Silvana Stremiz
in Poesie (Poesie d'Autore)

Talor mentre cammino per le strade

Talor, mentre cammino per le strade
della città tumultuosa solo,
mi dimentico il mio destino d'essere
uomo tra gli altri, e, come smemorato,
anzi tratto fuor di me stesso, guardo
la gente con aperti estranei occhi.

M'occupa allora un puerile, un vago
senso di sofferenza ed ansietà
come per mano che mi opprima il cuore.
Fronti calve di vecchi, inconsapevoli
occhi di bimbi, facce consuete
di nati a faticare e a riprodursi,
facce volpine stupide beate,
facce ambigue di preti, pitturate
facce di meretrici, entro il cervello
mi s'imprimono dolorosamente.
E conosco l'inganno pel qual vivono,
il dolore che mise quella piega
sul loro labbro, le speranze sempre
deluse,
e l'inutilità della loro vita
amara e il lor destino ultimo, il buio.

Ché ciascuno di loro porta seco
la condanna d'esistere: ma vanno
dimentichi di ciò e di tutto, ognuno
occupato dall'attimo che passa,
distratto dal suo vizio prediletto.

Provo un disagio simile a chi veda
inseguire farfalle lungo l'orlo
d'un precipizio, od una compagnia
di strani condannati sorridenti.
E se poco ciò dura, io veramente
in quell'attimo dentro m'impauro
a vedere che gli uomini son tanti.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz
    in Poesie (Poesie d'Autore)

    Taci, anima stanca di godere

    Taci, anima stanca di godere
    e di soffrire(all'uno e all'altro vai
    rassegnata)
    Nessuna voce tua odo se ascolto:
    non di rimpianto per la miserabile
    giovinezza, non d'ira o di speranza,
    e neppure di tedio.
    Giaci come
    il corpo, ammutolita, tutta piena
    d'una rassegnazione disperata.
    Non ci stupiremmo,
    non è vero, mia anima, se il cuore
    si fermasse, sospeso se ci fosse
    il fiato...
    Invece camminiamo,
    camminiamo io e te come sonnambuli.
    E gli alberi son alberi, le case
    sono case, le donne
    che passano son donne, e tutto è quello
    che è, soltanto quel che è.
    La vicenda di gioia e di dolore
    non ci tocca. Perduto ha la voce
    la sirena del mondo, e il mondo è un grande
    deserto.
    Nel deserto
    io guardo con asciutti occhi me stesso.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      Padre, anche se

      Padre, se anche tu non fossi il mio
      padre,
      per te stesso, egualmente t'amerei.
      Ché mi ricordo d'un mattin d'inverno
      che la prima viola sull'opposto
      muro scopristi dalla tua finestra
      e ce ne desti la novella allegro.
      E subito la scala tolta in spalla
      di casa uscisti e l'appoggiavi al muro.
      Noi piccoli dai vetri si guardava.

      E di quell'altra volta mi ricordo
      che la sorella, bambinetta ancora,
      per la casa inseguivi minacciando.
      Ma raggiuntala che strillava forte
      dalla paura, ti mancava il cuore:
      t'eri visto rincorrere la tua
      piccola figlia e, tutta spaventata,
      tu vacillando l'attiravi al petto
      e con carezze la ricoveravi
      tra le tue braccia come per difenderla
      da quel cattivo ch'eri tu di prima.

      Padre, se anche tu non fossi il mio
      padre...
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz
        in Poesie (Poesie d'Autore)

        Ora che sei venuta

        Ora che sei venuta,
        che con passo di danza sei entrata
        nella mia vita
        quasi folata in una stanza chiusa –
        a festeggiarti, bene tanto atteso,
        le parole mi mancano e la voce
        e tacerti vicino già mi basta.

        Il pigolìo così che assorda il bosco
        al nascere dell'alba, ammutolisce
        quando sull'orizzonte balza il sole.

        Ma te la mia inqietitudine cercava
        quando ragazzo
        nella notte d'estate mi facevo
        alla finestra come soffocato:
        che non sapevo, m'affannava il cuore.
        E tutte tue sono le parole
        che, come l'acqua all'orlo che trabocca,
        alla bocca venivano da sole,

        l'ore deserte, quando s'avanzavan
        puerilmente le mie labbra d'uomo
        da sé, per desiderio di baciare....
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz
          in Poesie (Poesie d'Autore)

          Con Pietà per gli Avidi

          Riguardo alla lettera in cui mi chiedi
          di chiamare un prete
          e di mettermi il Crocefisso che mi mandi -
          il tuo crocefisso
          il crocefisso roso dal cane,
          non più largo d'un pollice,
          di legno e senza spine, questa rosa:

          io prego la sua ombra,
          il luogo grigio - profondissimo -
          dove si trova, sopra la tua lettera.
          Odio i miei peccati e mi sforzo di credere
          nel Crocefisso. Tocco le sue tenere anche, le mascelle scure,
          il collo solido, il suo sonno bruno.

          È vero, c'è
          un Gesù, bello,
          raggelato fino al midollo come un pezzo di manzo.
          Ha una voglia disperata di chiudere le braccia
          e io ne tocco disperata l'asse verticale e orizzontale.
          Ma non posso: il bisogno non è esattamente fede.

          Ho portato il tuo crocefisso
          tutta la mattina
          legato al collo con uno spago.
          Ne sentivo il battito lieve come il cuore di un bimbo,
          che in dolce attesa di nascere pulsa indirettamente.
          Ruth, mi è cara la tua lettera.
          Amica mia, io sono nata
          compilando bibliografie sul peccato,
          e confessandolo. Le poesie sono questo:
          con pietà
          per gli avidi,
          sono le liti della lingua,
          il minestrone del mondo, l'astro del sorcio.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz
            in Poesie (Poesie d'Autore)

            Ragazza Ignota in Reparto Maternità

            Bimbo, la corrente del respiro ha sei giorni.
            Piccola nocca t'accoccoli sul letto bianco,
            piccolo e forte, come una chiocciola rattratto
            ti rannicchi al seno.
            Le labbra sono animali, sei nutrito con amore.
            All'inizio la fame non è errore.
            Tentennano le cuffiette le infermiere,
            su ceste a rotelle sei pascolato
            con la nidiata dei senza nido,
            lungo corridoi inamidati.
            La tua testa al mio tocco s'inclina,
            vacilla piano come una tazzina.
            Senti l'appartenenza.
            Ma questo è un letto istituzionale.
            Non farai per molto la mia conoscenza.

            I dottori sono smaltati.
            Vogliono sapere i fatti.
            Si chiedono dell'uomo che mi ha lasciato,
            un'anima pendolo che viene e che va
            e come sempre ti lascia piena di bambino.
            Ma la nostra cartella clinica rimane vuota.
            Ti ho lasciato crescere, non ho fatto altro.
            Ora siamo qui, guardati da tutto il reparto.
            Hanno pensato che fossi strana
            Anche se non ho detto una parola.
            Sono esplosa e svuotandomi di te
            ti ho lasciato imparare cos'è l'aria.
            I dottori fanno grafici d'indovinelli.
            Volgo la testa altrove. Io non lo so.

            È tua la sola faccia che riconosco.
            Ossa da ossa mi bevi le risposte.
            Sei volte al giorno soddisfo il tuo bisogno,
            le tue labbra animali,
            il tepore della pelle che si fa paffuta.
            Vedo schiudersi le tendine degli occhi.
            Sono pietre blu, il muschio va sparendo.
            Sbatti le palpebre stupito,
            e mi chiedo cosa vedi
            strano parente che turbi il mio silenzio.
            Sono un riparo di menzogne.
            Dovrei di nuovo imparare a parlare,
            o senza speranza di salute mentale
            potrò toccare un viso che riconosco?

            Nel corridoio ritornano le ceste.
            Le mie braccia ti calzano a pennello,
            avvolgono le lanose infiorescenze
            dei tuoi salici piangenti,
            l'arnia ronzante d'api dei tuoi nervi,
            i muscoli e le grinze dei primi giorni.
            La tua faccia da vecchino
            disarma le infermiere.
            I dottori mi rimproverano ancora.
            Parlo allora. È a te che il mio silenzio nuoce.
            Dovevo saperlo. Devo far scrivere qualcosa.
            La voce s'allarma nella gola:
            "Nome del padre: nessuno".
            Ti tengo fra le braccia e ti nomino bastardo.

            E anche questa è fatta. Non ho più
            niente da dire, niente da perdere.
            Altre hanno già trafficato vita
            e non potevano parlare.
            Mi rattrappisco per evitare
            i tuoi occhi gufigni, mio fragile ospite.
            Sfioro le tue guance come fiori. Al contatto
            illividisci. Ci disconosciamo. Sono
            l'insenatura che t'accoglie, lo scoglio
            contro cui ti frangi. Ti stacchi. Scelgo
            l'unica via per te, piccolo erede,
            e ti do via, squassando i noi stessi che perdiamo.
            Và bimbo che non sei nulla più d'un mio peccato.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz
              in Poesie (Poesie d'Autore)

              Casalinghe

              Certe donne sposano una casa.
              Altre pelle, altro cuore
              altra bocca, altro fegato
              altra peristalsi.
              Altre pareti:
              incarnato stabilmente roseo.
              Guarda come sta carponi tutto il giorno
              a strofinar per fedeltà a se stessa.
              Gli uomini c'entrano per forza,
              risucchiati come Giona
              in questa madre ben in carne.
              Una donna È sua madre.
              Questo conta.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz
                in Poesie (Poesie d'Autore)

                Magia nera

                Una donna che scrive è troppo sensibile e sensuale,
                quali estasi e portenti!
                Come se mestrui bimbi ed isole
                non fossero abbastanza, come se iettatori e pettegoli
                e ortaggi non fossero abbastanza.
                Crede di poter prevedere gli astri.
                Nell'essenza una scrittrice è una spia.
                Amore mio, così io son ragazza.
                Un uomo che scrive è troppo colto e cerebrale,
                quali fatture e feticci!
                Come se erezioni congressi e merci
                non fossero abbastanza; come se macchine galeoni
                e guerre non fossero già abbastanza.
                Come un mobile usato costruisce un albero.
                Nell'essenza uno scrittore è un ladro.
                Amore mio, tu maschio sei così.
                Mai amando noi stessi,
                odiando anche le nostre scarpe, i nostri cappelli,
                ci amiamo preziosa, prezioso.
                Le nostre mani sono azzurre e gentili,
                gli occhi pieni di tremende confessioni.
                Ma quando ci sposiamo
                ci abbandoniamo ai figli, disgustati.
                Il cibo è troppo e nessuno è restato
                a mangiare l'estrosa abbondanza. "
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Silvana Stremiz
                  in Poesie (Poesie d'Autore)

                  Contrasto

                  "Rosa fresca aulentis[s]ima, - c'apari inver la state
                  le donne ti disïano - pulzell'e maritate;
                  tra[ji]mi de ste focora - se t'este a bolontate;
                  per te non aio abento notte e dia,
                  penzando pur di voi, madonna mia".
                  "Se di mevi trabagliti, - follia lo ti fa fare,
                  lo mar potresti arompere, - avanti, a semenare,
                  l'abere de sto secolo - tut[t]o quanto asembrare,
                  avereme non poteri a esto monno,
                  avanti li cavelli m'aritonno".
                  "Se li cavelli arton[n]iti, - avanti foss'io morto,
                  [donna], c'aisì mi perdera - lo sol[l]acc[i]o e 'l diporto.
                  Quando ci passo e veioti, - rosa fresca de l'orto,
                  bono conforto donimi tut[t]ore:
                  poniamo che s'aiunga il nostro amore".
                  "Che 'l nostro amore aiungasi - non boglio m'atalenti.
                  Se ci ti trova paremo - co gli altri miei parenti!
                  Guarda non s'ar[i]colgano - questi forti cor[r]enti!
                  Como ti seppe bona la venuta,
                  consiglio che ti guardi a la partuta".
                  "Se i tuoi parenti trova[n]mi, - e che mi pozon fari?
                  Una difensa met[t]oci - di dumilì agostari:
                  non mi toc[c]àra pàdreto - per quanto avere ambari.
                  Viva lo 'mperadore graz[i]' a Deo !
                  Intendi, bella, che ti dico eo? "
                  "Tu me no lasci vivere - nè sera, nè maitino.
                  Donna mi son di perperi - d'auro massamotino.
                  Se tanto aver donassemi - quanto à lo Saladino
                  e per aiunta quant'à lo Soldano
                  toc[c]areme non poteri a la mano".
                  "Molte sono le fem[m]ine - c'ànno dura la testa,
                  e l'omo con parabole - l'adimina e amonesta,
                  tanto intorno procaz[z]ale - fin che l'à in sua podesta.
                  Fem[m]ina d'omo non si può tenere:
                  guardati, bella, pur de ripentere".
                  "Ch'eo ne [ri]pentesseme? - Davanti foss'io aucisa!
                  Ca nulla bona fem[m]ina - per me fosse riprisa.
                  [A]ersera passastici - cor[r]enno a la distisa.
                  Aquetiti, riposa, canzoneri,
                  tue parabole a me non pìa[c]ion gueri".
                  "Quante sono le schiantora - che m'à[i] mis'a lo core!
                  E solo purpenzannome - la dia quanno vo fore,
                  fem[m]ina de sto secolo - tanto no amai ancore
                  quant'amo teve, rosa invidïata.
                  Ben credo che mi fosti distinata".
                  "Se distinata fosseti, - caderia de l'alteze,
                  ché male messe forano - in teve mie belleze.
                  Se tut[t]o adivenissemi, tagliarami le treze
                  e consore m'arenno a una magione
                  avanti che m'artoc[c]hi 'n la persone".
                  "Se tu consore arenneti, - donna col viso cleri,
                  a lo mostero venoci - e rennomi confleri:
                  per tanta prova vencerti - faralo volonteri.
                  Con teco stao la sera e lo maitino;
                  besogn'è ch'io ti tegna al meo dimino".
                  "Boimé, tapina misera, - com'ao reo distinato!
                  Gieso Cristo l'altissimo - del tut[t]o m'è airato:
                  concepistimi a abattere - in omo blestiemato.
                  Cerca la terra ch'este gran[n]e assai,
                  chiù bella donna di me troverai".
                  Cercat'aio Calabr[ï]a, - Toscana e Lombardia,
                  Puglia, Costantinopoli, - Genova, Pisa e Soria,
                  Lamagna e Babilonïa - [e] tut[t]a Barberia:
                  donna non [ci] trovai tanto cortese,
                  per che sovrana di meve te p[r]ese".
                  "Poi tanto trabagliasti[ti], - fac[c]ioti meo pregheri
                  che tu vadi adoman[n]imi - a mia mare e a mon peri.
                  Se dare mi ti degnano, - menami a lo mosteri
                  e sposami davanti da la jenti;
                  e poi farò li tuò comannamenti".
                  "Di cio che dici, vitama, - neiente non ti bale,
                  ca de le tuo parabole - fatto n'ò ponti e scale.
                  Penne penzasti met[t]ere, - sonti cadute l'ale,
                  e dato t'aio la botta sot[t]ana;
                  dunque, se po[t]i, teniti, villana".
                  "En paura non met[t]ermi - di nullo manganiello:
                  istomi 'n esta grorïa - de sto forte castiello;
                  prezo le tuo parabole - meno che d'un zitello.
                  Se tu no levi e vàtine di quaci,
                  se tu ci fosse morto, ben mi chiaci".
                  Dunque vor[r]esti, vitama, - ca per te fosse strutto?
                  Se morto essere deboci - od intagliato tut[t]o,
                  di quaci non mi mosera - se no ai[o] de lo frutto,
                  lo quale staci ne lo tuo jardino:
                  disïolo la sera e lo matino".
                  "Di quello frutto no ab[b]ero - conti, nè cabalieri;
                  molto lo disïa[ro]no - marchesi e justizieri,
                  avere no nde pottero - gironde molto feri.
                  Intendi bene ciò che bol[e] dire?
                  Men'este di mill'onze lo tuo abire".
                  Molti son li garofani, - ma non che salma nd'ài;
                  bella, non dispregiaremi - s'avanti non m'assai.
                  Se vento in proda girasi - e giungeti a le prai,
                  a rimembrare t'ao ste parole,
                  ca de[n]tra sta animella assai mi dole! "
                  "Macari se doles[s]eti - che cadesse angosciato!
                  La gente ci cor[r]es[s]oro - da traverso e da lato,
                  tut[t]'a meve dicessono - "ac[c]or[r]i a sto malnato! "
                  non ti degnara porgere la mano
                  per quanto avere à 'l Papa e lo Soldano".
                  "Deo lo volesse, vitama, - te fosse morto in casa!
                  L'arma n'anderia consola, - ca dì e notte pantasa.
                  La jente ti chiamarano: - "Oi periura malvasa,
                  c'à[i] morto l'omo in casata, traita! "
                  Sanz'onni colpa levimi la vita".
                  "Se tu no levi e vatine - co la maladizione,
                  li frati miei ti trovano - dentro chissa magione
                  [ .. ] ben lo mi sofero - perdici la persone;
                  c'a meve sè venuto a sormonare,
                  parente o amico non t'ave aitare".
                  "A meve non aitano - amici, nè parenti;
                  istrani[u] mi son, carama, - enfra esta bona jenti.
                  Or fa un anno, vitama, - che 'ntrata mi sè '[n] menti;
                  di canno ti vestisti lo maiuto,
                  bella, da quello jorno son feruto".
                  "Ai, tando 'namorastiti, - [oi] Iuda lo traito?
                  Como se fosse porpore, - iscarlat[t]o o sciamito!
                  S'a le Va[n]gele iurimi - che mi sia a marito,
                  avereme non poter'a sto monno,
                  avanti in mare [j]it[t]omi al perfonno".
                  "Se tu nel mare git[t]iti, - donna cortese e fina,
                  dereto mi ti misera - per tut[t]a la marina,
                  [ e, da ] poi ca 'n[n]egas[t]eti, - trobareti a la rina,
                  solo per questa cosa ad impretare:
                  con teco m'aio agiungere a pec[c]are".
                  "Segnomi in Patre e 'n Filio - ed i[n] Santo Mat[t]eo!
                  So ca non sè tu retico - [o] figlio di giudeo,
                  e cotale parabole - non udì' dire anch'eo!
                  Morta si [è] la fem[m]ina a lo 'ntutto,
                  perdeci lo saboro e lo disdutto".
                  "Bene lo saccio, carama: - altro non poz[z]o fare.
                  Se quisso non arcomplimi, - lassone lo cantare.
                  Fallo, mia donna, plaz[z]ati, - che bene lo puoi fare.
                  Ancora tu no m'ami, molto t'amo
                  sì m'ài preso come lo pesce a l'amo".
                  "Saz[z]o che m'ami, [e] amoti - di core paladino.
                  Levati suso e vat[t]ene, - tornaci a lo matino.
                  Se ciò che dico facemi, - di bon cor t'amo e fino:
                  [eo] quisso ti 'mprometto sanza faglia,
                  tè la mia fede che m'ài in tua baglia".
                  "Per zo che dici, carama, - neiente non mi movo;
                  inanti prenni e scannami, - tolli esto cortel novo.
                  Sto fatto fare potesi - inanti scalfi un uovo.
                  Arcompli mì talento, [a]mica be]la,
                  che l'arma co lo core mi si 'nfella".
                  "Ben saz[z]o l'arma doleti - com'omo c'ave arsura.
                  Sto fatto [far] non potesi - per null'altra misura
                  se non a le Vangel[ï]e - che mo ti dico iura,
                  avereme non puoi in tua podesta;
                  inanti, prenni e tagliami la testa".
                  "Le Vangel[ï]e, carama? - ch'io le porto in sino!
                  A lo mostero presile, - non ci era lo patrino.
                  Sovr'esto libro iuroti - mai non ti vegno mino.
                  Arcompli mì talento in caritate,
                  che l'arma me ne sta in sut[t]ilitate".
                  "Meo sire, poi iurastimi, - eo tut[t]a quanta incenno;
                  sono a la tua presenz[ï]a, - da voi non mi difenno.
                  S'eo minespriso ajoti, - merzè, a voi m'arenno.
                  A lo letto ne gimo a la bon'ura,
                  ché chissà cosa n'è data in ventura".
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Silvana Stremiz
                    in Poesie (Poesie d'Autore)

                    Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva

                    Solo, fra i mesti miei pensieri, in riva
                    al mar là dove il tosco fiume ha foce,
                    con Fido il mio destrier pian pian men giva;
                    e muggìan l'onde irate in suon feroce.

                    Quell'ermo lido, e il gran fragor mi empiva
                    il cuor (cui fiamma inestinguibil cuoce)
                    d'alta malinconia; ma grata, e priva
                    di quel suo pianger, che pur tanto nuoce.

                    Dolce oblio di mie pene e di me stesso
                    nella pacata fantasia piovea;
                    e senza affanno sospirava io spesso:

                    quella, ch'io sempre bramo, anco parea
                    cavalcando venirne a me dappresso...
                    Nullo error mai felice al par mi fea.
                    Vota la poesia: Commenta