È la distanza che separa, più del tempo che passa, la medicina giusta per sopire odii e rancori.
Composta domenica 21 febbraio 2021
È la distanza che separa, più del tempo che passa, la medicina giusta per sopire odii e rancori.
Il pessimista ama l'oscurità del vivere appartato, pronto ad allontanare chi lo disturba.
La Fisica mette in dubbio l'esistenza del Tempo e quindi del passato. Ma senza passato non c'è memoria e senza memoria non c'è conoscenza. È azzardato dire che senza il Tempo l'uomo sarebbe regredito o restato a livello di pura animalità, solo preda dei propri istinti?
Non sa quello che perde chi non ha mai visto un cielo stellato da un'alta montagna, dalle dune del deserto o da una barca in alto mare.
La furbizia, figlia degenere dell'intelligenza, opera nella convinzione che la controparte sia acquiescente, con ciò aggravando l'intento truffaldino del furbo con l'offesa all'intelligenza altrui.
Fu la superbia, massima offesa al Padre Eterno, il peccato che - secondo la Tradizione - causò in Cielo il tentativo di ribellione atto a sovvertire l'Autorità Suprema. Oggi questo attacco lo chiameremmo colpo di stato, per il quale è prevista la condanna per alto tradimento. A Lucifero tutto sommato è andata bene. Ha dovuto soltanto cambiare casa.
La reciprocità e la contemporaneità sono gli ingredienti decisivi di un amore che nasce.
In questi giorni di crisi governativa i vari canali televisivi ci inondano di programmi di carattere politico instancabilmente ripetitivi come le onde del mare. L'unica differenza è che al posto di onde d'acqua in tv si susseguono ondate di chiacchiere.
La necessità del distanziamento interpersonale imposto dalla pandemia in atto e la possibilità che la crisi si ripeta in futuro accelererà presumibilmente il fenomeno della deurbanizzazione. Sempre più persone cercheranno di allontanarsi dalle città superaffollate per trovare nuove condizioni di vita negli spazi delle nostre campagne e dei nostri piccoli paesi. Un ritorno alle origini e alla Natura non privo di significato.
L'amore si rafforza quando due persone sono attratte dalla loro diversità, e cioè dalle differenze naturali e di carattere capaci di armonizzarsi e compensarsi per realizzare il sogno degli innamorati: essere una cosa sola.