La furbizia, figlia degenere dell'intelligenza, opera nella convinzione che la controparte sia acquiescente, con ciò aggravando l'intento truffaldino del furbo con l'offesa all'intelligenza altrui.
Composta giovedì 18 febbraio 2021
La furbizia, figlia degenere dell'intelligenza, opera nella convinzione che la controparte sia acquiescente, con ciò aggravando l'intento truffaldino del furbo con l'offesa all'intelligenza altrui.
Fu la superbia, massima offesa al Padre Eterno, il peccato che - secondo la Tradizione - causò in Cielo il tentativo di ribellione atto a sovvertire l'Autorità Suprema. Oggi questo attacco lo chiameremmo colpo di stato, per il quale è prevista la condanna per alto tradimento. A Lucifero tutto sommato è andata bene. Ha dovuto soltanto cambiare casa.
La reciprocità e la contemporaneità sono gli ingredienti decisivi di un amore che nasce.
In questi giorni di crisi governativa i vari canali televisivi ci inondano di programmi di carattere politico instancabilmente ripetitivi come le onde del mare. L'unica differenza è che al posto di onde d'acqua in tv si susseguono ondate di chiacchiere.
La necessità del distanziamento interpersonale imposto dalla pandemia in atto e la possibilità che la crisi si ripeta in futuro accelererà presumibilmente il fenomeno della deurbanizzazione. Sempre più persone cercheranno di allontanarsi dalle città superaffollate per trovare nuove condizioni di vita negli spazi delle nostre campagne e dei nostri piccoli paesi. Un ritorno alle origini e alla Natura non privo di significato.
L'amore si rafforza quando due persone sono attratte dalla loro diversità, e cioè dalle differenze naturali e di carattere capaci di armonizzarsi e compensarsi per realizzare il sogno degli innamorati: essere una cosa sola.
Le donne al potere sono competenti, risolute e dignitose. Non giustificherebbero mai le loro azioni o omissioni con scuse tipo "tengo famiglia".
L'imprevedibilità del futuro è la benda nera posta sugli occhi degli umani.
Tra i tanti geni dell'Arte, pochi sono stati quelli che sommarono a qualità uniche ed eccelse un carattere fermo e indipendente. Fra tutti Michelangelo e Beethoven, due campioni la cui dignità si è misurata con un Papa e una Corte Imperiale.
In una vera democrazia la stampa e i media in genere hanno il diritto/dovere di partecipare alla discussione dei vari problemi sociali, ma le decisioni sono di esclusiva competenza degli elettori quando votano e degli eletti quando esercitano il potere. Sembra ovvio ma.