Guardando un cane che sbaciucchia il suo padrone la domanda da porsi non è dissimile - mutatis mutandis - da quella di Michelangelo di fronte al suo Mosè: "Perché non parli?".
Composta martedì 23 marzo 2021
Guardando un cane che sbaciucchia il suo padrone la domanda da porsi non è dissimile - mutatis mutandis - da quella di Michelangelo di fronte al suo Mosè: "Perché non parli?".
La gelosia è la versione ipertrofica dell'amore che stravolge la vita di chi ne soffre e distrugge quella di chi ne è causa, soprattutto quando è innocente. Se basata su indizi è un sentimento rovinoso, se basata sui fatti è inutile manifestarla a fronte di un tradimento.
Nella vita umana la ricerca di emozioni si traduce quasi sempre in una sfida alle proprie paure. Quando la vittoria arride l'appellativo di padrone di se stesso e cioè "signore" è la giusta ricompensa.
La verità, chimera irraggiungibile della conoscenza, trova nella verosimiglianza il suo frivolo imitatore e nella menzogna il suo mortale nemico spesso travestito da verosimiglianza.
Donne, quando scegliete un uomo per la vita consideratelo un'eccezione al quale riservare tutta la vostra grazia femminile. Gli artigli usateli con gli altri. Ne riceverete in cambio amore e donazione.
Vela, la luna da rossa è diventata nera, il colore di New Zealand. Ora speriamo che non diano la colpa al cavallo come avviene nell'ippica quando qualcosa non va. Sarebbe poco onesto, anche perché il cavaliere parla e si difende, mentre il cavallo tace e piange in silenzio.
I sogni, belli o brutti che siano, rappresentano la libera uscita della mente che si sottrae al duro dominio della volontà.
Il passato è il binario su cui corre la memoria alla ricerca del sapere accumulato dalle precedenti generazioni.
Il presente è il campo d'azione in cui si esercitano, in termini di osservazione, ascolto e sperimentazione fattuale, i nostri sensi.
Il futuro, binario su cui corre l'immaginazione, è lo spazio temporale dove si cimenta il nostro spirito creativo.