Se hai il padre povero, sei sfortunato. Se hai il suocero povero, sei scemo.
Commenta
Se hai il padre povero, sei sfortunato. Se hai il suocero povero, sei scemo.
Alla mia domanda sul perché fossero comparsi dei baffi sulla foto del Cristo posta in classe, l'alunno B. risponde che si tratti certamente di un miracolo.
Se Chuck Norris si guarda allo specchio, l'immagine riflessa è la prima a distogliere lo sguardo.
Durante ogni comunicazione via radio del preside, lo studente Luca G. cade per terra e si raggomitola in posizione fetale gridando "oh no ancora quelle voci!"
Mia figlia è rimasta assente gli ultimi 3 giorni perché diventata donna.
L'alunno Francesco si veste tutto di nero e parlando come fa il conduttore di "Blu Notte" e ci illustra con i soliti amici i delitti accaduti a scuola con lo stile del programma già citato.
L'alunno A. C. dopo innumerevoli rifiuti di partecipare alla lezione di educazione fisica in uno scatto d'ira lancia dal secondo piano sedia e scende in cortile mette a posto sedia e banco e si siede comodamente sotto gli occhi increduli dei presenti... chiedo seri provvedimenti e un colloquio con lo psicologo.
In ospedale si trova un paziente gravemente malato.
I familiari si riuniscono nella sala d'attesa e, alla fine entra un medico, stanco e desolato: "Mi dispiace d'essere portatore di brutte notizie", disse guardando le facce preoccupate "l'unica speranza per il vostro familiare è un trapianto di cervello. È qualcosa di sperimentale, è rischioso, ed anche economicamente del tutto a vostre spese".
Alla fine, uno domanda: "Per informazione, quanto costa un cervello?"
"Dipende", risponde il medico, "5.000 euro un cervello di uomo; 200 euro uno di donna".
Un lungo momento di silenzio invade la stanza, mentre gli uomini presenti cercano di non ridere ed evitano di guardare le donne negli occhi, anche se qualcuno accenna un sorriso...
Infine, la curiosità fa domandare ad uno di loro: "Dottore, a che si deve la differenza di prezzo?"
Il medico, sorridendo a una domanda così innocente, risponde: "Quelli femminili costano meno perché sono gli unici ad essere stati usati, gli altri sono come nuovi".
L'alunno M. G. durante la lezione di aritmetica si alza, si dirige al cestino dei rifiuti e lo intaglia, con l'aiuto di un coltellino, a mò di zucca di Halloween. Comunicato alla professoressa di arte, questa decide di mettergli 10 per il lavoro svolto con accuratezza. Abbonati i danni, ma annotato il fatto sul registro di classe.
Sgarbi, Sgarbi, Sgarbi...
- Capra.