Poesie personali


Scritta da: Iris Vignola
in Poesie (Poesie personali)

L'occhio ci spia

L'occhio ci spia, in ogni istante e in ogni luogo.
Osserva, attento, ogni agire, subordinato o volontario,
la mimica facciale, per ogni movimento,
rivelante l'intrinseco riflesso di gioia o di timore
che legge, impresso,
come se fosse scritto su di un libro aperto.
Nero assoluto, com'appare il vuoto,
il carattere indicato d'un sordido pensiero,
infiltratosi, vilmente, nel meandro più nascosto,
scaturendo, astutamente, dall'inferno;
rosso sanguigno, da linfa scorrente nelle vene,
qual'indice d'acredine e di rabbia, nonché di gelosia,
infervoranti l'animo in subbuglio,
che divien brutale, tutt'in un momento;
bianco immacolato, indistinto, sopra il candor del foglio,
adduce, la grafia trascritta dalla mente,
a declinar durezza di pensiero,
onde osannar angelica virtù.
Decade il velo dell'enigma soggettivo
dell'io profondo,
all'osservator astrale, cui nulla sfugge.
Non v'è menzogna alcuna,
né scusa, né giustificazione,
addotta dalla mente,
da ricondurre ad altri ed a se stessi,
che non sia già ad essere palese, in precedenza,
a colui che, tutto, sa vedere.
Nudo, è lo spirito, di cui scruta, altresì, con discrezione,
saggezza od imprudenza,
scempio, è quell'essere che cerca d'emular o d'ingannar
l'occhio di Dio.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Iris Vignola
    in Poesie (Poesie personali)

    Brilla la luna, cantan le stelle

    Avea lo sguardo languido, intanto
    che lo rivolgeva al cielo nero.
    Nulla, attendeva, nella sua danza,
    d'esser, capiva, del mare, un'onda.

    Di spuma candida, la lunga veste,
    dolce libellula, figlia del mare.
    Cresce la notte, alita il vento,
    s'è addormentato or il silenzio.

    Brilla la luna, cantan le stelle,
    nell'orizzonte, ch'appar sì finto,
    s'eleva, nell'incanto d'arabesque.

    Le voci s'appropinquan, di sirene,
    d'angeli, s'ode, superba, l'orchestra.
    Vivi plausi, dalla sfera celeste.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Iris Vignola
      in Poesie (Poesie personali)

      Per averti

      Squarcio momentaneo,
      d'un dì del tutto uguale agli altri,
      occhi intriganti, si son palesati,
      su cui, il mio sguardo, a lungo, ha sostato.
      Ricordo ancor cos'ho provato, in quel frangente.
      Sensazione alquanto strana, m'aveva catturata.
      Un fascino diverso, del tutto inspiegato,
      da una piccola foto, aveva trasudato.
      Quell'uomo rude, all'apparire, avrei voluto,
      sebbene, un certo non so che, emanasse,
      lo sguardo suo profondo.
      Per averlo, avrei fatto di tutto,
      dalle sue braccia, per esser circondata,
      avrei dato me stessa,
      i suoi baci, fatta, m'avrebbero, fremere di vita.
      Lusinghe seduttive, illusorie emozioni,
      vagheggiamenti di chi, troppo presto, s'era spento,
      avendo perso cognizione del tempo e dello spazio.
      Miseri morti viventi, in cerca d'essere capiti.
      Miraggi d'amore l'avrebbero adescato,
      mirando ad uno spirito affamato,
      del mero sentimento ch'alimenta il vivere sensato.
      Per averti, avrei dato i giorni miei, per essere colmati.
      Ho barattato moine e adulazioni,
      che mai ho ritenute come mie,
      con frasi talvolta dure, a smuovere il pensiero immobile,
      ad apportare riflessione, atte a non perdere se stessi,
      al fin di non aver rimorsi d'eventuali errori,
      di cui pentirsi per tutta l'esistenza.
      La dignità d'un uomo, d'egocentrismo, pecca,
      sancendo di venir prioritaria.
      Sono andata, infin, a cercar sogni, di fantasia, plasmati,
      per ricondurli a te e farne così prosa,
      in modo da viaggiare, insieme, con la mente e il cuore,
      per estraniarci da realtà attuale,
      nell'attesa d'un fatale disegno, comunque già prestabilito.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Iris Vignola
        in Poesie (Poesie personali)

        Non sarei qui, a scrivere di te

        Se i giorni miei languissero, per non averti conosciuto,
        non sarei qui, a scrivere di te,
        dell'uomo che m'ha amato, praticamente da subito.
        Silenzio, intorno a me, seppur mi trovassi tra la gente,
        opprimente, circuito m'avrebbe, di tenebrosa solitudine.
        Se, nel momento buio che, l'animo, ha scalfito,
        il viso tuo, quella radiosa luce, non m'avesse apportato,
        rischiarando il mio percorso e incitando il mio coraggio,
        testè percepirei un peso al cuore,
        sarei barca rollante, in balia del mare,
        cadrei, dall'alto, come foglia morta,
        donna che annaspa, senz'alcun amore.
        L'assidua tua presenza restituito m'ha la forza,
        che, la mente, cercava inutilmente,
        riflettendo che fosse andata persa.
        Hai condotto, per mano, la speranza, fino a me.
        Se non t'avessi avuto, sarebbe triste, il mondo circostante,
        non l'amerei sì tanto, perdendomi nei sogni
        e nel pensar progetti,
        trascinerei quel tempo, che sa d'appartenermi,
        nell'esistenza vuota, senza l'amor d'un uomo.
        Invece ho te e ho tutto l'universo,
        le stelle sul soffitto, a luccicar nell'ombra
        la luna sopra il tetto, a illuminar la notte,
        il sole, che s'accinge a riscaldarmi il cuore.
        Ho te ed ho il tuo amore... svanisce la paura d'esser sola,
        dissolto s'è il silenzio, il futuro, nelle mani, s'è creato.
        Con te, ho aperto la finestra a un'alba nuova
        il buio s'è portato via le nubi, sgombrando il cielo.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Iris Vignola
          in Poesie (Poesie personali)

          Nel vento, va a scivolar il nome

          Smarriti, in alternanza, i giorni,
          inconsistenti, son le lunghe notti,
          dissonante, il silenzio, io sento,
          decuplicare il mero pensiero.

          Vagheggiar nella spira di tristezza,
          sì annaspando, tale naufraga,
          svilente, il mare dell'incognito,
          atto a mai rivelar il percorso.

          Nel vento, va a scivolar il nome,
          nel mentre che la mente si fa forza,
          ché l'oblio, lesto, s'urge a carpire.

          Graffian unghie, le pareti del nulla,
          morde il freno, l'insito delirio,
          ch'anela il desio della speranza.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Iris Vignola
            in Poesie (Poesie personali)

            Ottobre malandrino

            Orsù ottobre, sei arrivato?
            Stai sfiorendo il verde prato?
            E le foglie silenziose,
            giù dai rami,
            fino a un tempo, rubicondi,
            piroettando, fai cadere,
            nell'attesa dei bei tempi più fecondi.
            Vento freddo sferza i visi;
            irruente e dispettoso,
            i cappelli fa volare
            e, lontano, ruzzolare,
            per far correre i passanti.
            Pioggia bagna case e strade
            ed il sole, timoroso,
            tra grige nubi, si nasconde,
            quasi ad essere a riposo.
            Anche il mare ora appare
            agitato e quasi irato,
            sobillando le sue onde
            a incalzare e far rumore,
            non di canto, ma lamento,
            per avercela col tempo.
            Caro ottobre malandrino,
            che indossar ci fai il mantello
            e portar dietro l'ombrello,
            hai i capelli rosso mosto,
            dal sapore del buon vino
            e di castagne messe arrosto.
            Senza te, messer autunno,
            non sarebbe più lo stesso,
            quindi, stanne pur sicuro,
            tutti noi, l'anno venturo,
            t'aspetteremo, come adesso.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Iris Vignola
              in Poesie (Poesie personali)

              Sassi, rotolati

              Sassi, rotolati sul vil percorso,
              ostacolan il cammino, sul pendio.
              Ai lati, tal dirupi smisurati,
              ad evidente perdizione, atti.

              Spirito in pena, lo spirito mio,
              barriere si frappongono all'amor,
              scivolosi specchi, riflettenti noi,
              dove cerchiam, ognor, d'arrampicarci.

              Lacrime, lacriman col cielo tetro,
              le anime discinte sono tristi,
              nubi all'orizzonte che s'è perso.

              Saprà, il futuro, accarezzarci,
              frangendo rocce, massi, rimuovendo,
              nel donar giustizia ai giorni nuovi.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Iris Vignola
                in Poesie (Poesie personali)

                Teatranti d'altri tempi

                Si spegnevan riflettori, si chiudevan i sipari,
                sullo scrosciar d'applausi,
                fra maschere e belletti.
                Calarsi nelle parti,
                nel recitar gioie e ancor dolori,
                per calamitare folle attente.
                Calcavan le scene, attor con pochi soldi,
                brillanti artisti nel recitare,
                calandosi in panni differenti,
                atti a perpetuar le gesta altrui.
                Drammi, tragedie, commedie,
                sul palco in cui vivevan plurime vite,
                scordandosi le proprie e i propri affanni.
                Sapienti maestri dell'inganno
                e del mascherarsi, nel declamar parti,
                truccando l'irrealtà a realtà artefatta.
                Teatranti d'altri tempi,
                regalanti chimere ed illusioni, a molti,
                verosimilmente, persino a se stessi.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Iris Vignola
                  in Poesie (Poesie personali)

                  Piccolo angelo incuriosito

                  Piovuta giù, dal cielo
                  come pioggia, leggera,
                  a tastar l'erba del prato,
                  che, mai, inanzi, avevi toccato,
                  piccolo angelo incuriosito.
                  E, come uragano,
                  l'arcobaleno, hai plasmato,
                  al fin di ravvivar,
                  d'iridescenti toni di colore,
                  quello squarcio di mondo,
                  su cui hai posato
                  l'etereo tuo piedino.
                  Un ciuffo tenero,
                  di verde ammantato,
                  con la tua minuta mano,
                  hai raccolto,
                  portandolo al nasino,
                  per odorarlo,
                  avanti di portarlo, con te,
                  in quel del paradiso.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Iris Vignola
                    in Poesie (Poesie personali)

                    Vesti lo sguardo mio, della tua grazia

                    Ammanta del desio questa mia spoglia,
                    di frescura, che sol tu sai donare.
                    Getto d'ardore, a roventi membra,
                    a spirito pio, ristoro sagace.

                    L'arsura delle labbra abbisogna
                    d'esser spenta da linfa tua vitale.
                    Fonte di piacere, fonte di vita,
                    tra le rocce, cascata prorompente.

                    Fra riva, densa d'erba, scorri lieta,
                    mero fluido sorgivo naturale,
                    dal monte, scaturito, t'ha forgiata.

                    Lo scorrere del tempo non ti muta,
                    le membra mie divengono più fredde.
                    Vesti lo sguardo mio, della tua grazia.
                    Vota la poesia: Commenta