Poesie d'Autore


Scritta da: Silvana Stremiz
in Poesie (Poesie d'Autore)

Small wire

My faith
is a great weight
hung on a small wire,
as doth the spider
hang her baby on a thin web,
as doth the vine,
twiggy and wooden,
hold up grapes
like eyeballs,
as many angels
dance on the head of a pin.

God does not need
too much wire to keep Him there,
just a thin vein,
with blood pushing back and forth in it,
and some love.
As it has been said:
Love and a cough
cannot be concealed.
Even a small cough.
Even a small love.
So if you have only a thin wire,
God does not mind.
He will enter your hands
as easily as ten cents used to
bring forth a Coke.
Vota la poesia: Commenta
    Scritta da: Silvana Stremiz
    in Poesie (Poesie d'Autore)

    Cupido, loser, eigenwilliger Knabe!

    Cupido, loser, eigenwilliger Knabe!
    Du batst mich um Quartier auf einige Stunden.
    Wie viele Tag'und Nächte bist du geblieben!
    Und bist nun herrisch und Meister im Hause geworden!
    Von meinem breiten Lager bin ich vertrieben;
    Nun sitz ich an der Erde, Nächte gequälet;
    Dein Mutwill schüret Flamm auf Flamme des Herdes,
    Verbrennet den Vorrat des Winters
    und senget mich Armen.
    Du hast mir mein Geräte verstellt und verschoben;
    Ich such und bin wie blind und irre geworden.
    Du lärmst so ungeschickt; ich fürchte das Seelchen
    Entflieht, um dir zu entfliehn, und räumet die Hütte.
    Cupido, monello testardo!
    Cupido, monello testardo!
    M'hai chiesto un riparo per poche ore,
    e quanti giorni e notti sei rimasto!
    Adesso il padrone in casa mia sei tu!
    Sono scacciato dal mio ampio letto;
    sto per terra, e di notte mi tormento;
    il tuo capriccio attizza fiamma su fiamma nel fuoco,
    brucia le scorte d'inverno
    e arde me misero.
    Hai spostato e scompigliato gli oggetti miei,
    io cerco, e sono come cieco e smarrito.
    Strepiti senza ritegno, e io temo che l'animula
    fugga via per sfuggire te, e abbandoni questa capanna.
    Vota la poesia: Commenta
      Scritta da: Silvana Stremiz
      in Poesie (Poesie d'Autore)

      Woher sind wir geboren?

      Woher sind wir geboren?
      Aus Lieb.
      Wie wären wir verloren?
      Ohn Lieb.
      Was hilft uns überwinden?
      Die Lieb.
      Kann man auch Liebe finden?
      Durch Lieb.
      Was läßt nicht lange weinen?
      Die Lieb.
      Was soll uns stets vereinen?
      Die Lieb.

      Da dove siamo nati?

      Da dove siamo nati?
      Dall'amore.
      Come saremmo perduti?
      Senza amore.
      Cosa ci aiuta a superarci?
      L'amore.
      Si può trovare anche l'amore?
      Con amore.
      Cosa abbrevia il pianto?
      L'amore.
      Cosa deve unirci sempre?
      L'amore.
      Vota la poesia: Commenta
        Scritta da: Silvana Stremiz
        in Poesie (Poesie d'Autore)

        Dead poets, philosophs, priests

        Dead poets, philosophs, priests,
        Martyrs, artists, inventors, governments long since,
        Language-shapers on other shores,
        Nations once powerful, now reduced, withdrawn, or desolate,
        I dare not proceed till I respectfully credit what you have left wafted hither,
        I have perused it, own it is admirable, (moving awhile among it),
        Think nothing can ever be greater, nothing can ever deserve more than it deserves,
        Regarding it all intently a long while, then dismissing it,
        I stand in my place with my own day here.

        Here lands female and male,
        Here the heir-ship and heiress-ship of the world, here the flame of materials,
        Here spirituality the translatress, the openly-avow'd,
        The ever-tending, the finale of visible forms,
        The satisfier, after due long-waiting now advancing,
        Yes here comes my mistress the soul.
        Vota la poesia: Commenta
          Scritta da: Silvana Stremiz
          in Poesie (Poesie d'Autore)

          Me! O Life!

          O me! O life! Of the questions of these recurring,
          Of the endless trains of the faithless, of cities fill'd with the foolish,
          Of myself forever reproaching myself, (for who more foolish than I,
          and who more faithless?)
          Of eyes that vainly crave the light, of the objects mean,
          of the struggle ever renew'd,
          Of the poor results of all, of the plodding and sordid crowds I see around me,
          Of the empty and useless years of the rest, with the rest me intertwined,
          The question, O me! So sad, recurring - What good amid these, O me, O life?
          [Answer] That you are here - that life exists and identity,
          That the powerful play goes on, and you may contribute a verse.
          Ahimè, ahi vita! domande come queste mi perseguono,
          d'infiniti cortei d'infedeli, città gremite di stolti,
          io che sempre rimprovero me stesso, (perché chi più stolto di me, chi di me più infedele?)
          d'occhi che invano anelano la luce, scopi meschini, lotta rinnovata ognora,
          dagli infelici risultati di tutto, le sordide folle anfananti, che in giro mi vedo,
          degli anni inutili e vacui degli altri, e io che m'intreccio con gli altri,
          la domanda, ahimè, che così triste mi persegue, - Che v'è di buono in tutto questo, o Vita, ahimè?
          RISPOSTA Che tu sei qui - che esistono la vita e l'individuo,
          che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso.
          Vota la poesia: Commenta
            Scritta da: Silvana Stremiz
            in Poesie (Poesie d'Autore)

            We Two Boys Together Clinging

            We two boys together clinging,
            One the other never leaving,
            Up and down the roads going, North and South excursions making,
            Power enjoying, elbows stretching, fingers clutching,
            Arm'd and fearless, eating, drinking, sleeping, loving,
            No law less than ourselves owning, sailing, soldiering, thieving, threatening,
            Misers, menials, priests alarming, air breathing, water drinking,
            on the turf or the sea-beach dancing,
            Cities wrenching, ease scorning, statutes mocking, freebleness chasing,
            Fulfilling our foray.
            Vota la poesia: Commenta
              Scritta da: Silvana Stremiz
              in Poesie (Poesie d'Autore)

              Mai, per decreto di Zeus o per volere degli dèi beati

              Mai, per decreto di Zeus o per volere degli dèi beati,
              immortali, la nostra città cadrà in rovina:
              una tale custode, magnanima, dal padre possente,
              Pallade Atena, tiene le mani dall'alto su essa.
              I cittadini, con le loro stoltezze, vogliono distruggere,
              proprio loro, la grande città, corrotti dal denaro.
              Ingiusta è la mente dei capi del popolo, cui incombe
              patire molti dolori per grande tracotanza.
              Essi non sanno contenere l'insolenza, né attendere
              alle gioie presenti, nella pace del banchetto.

              Si arricchiscono cedendo ad azioni ingiuste

              non risparmiando proprietà sacre né pubbliche,
              rubano e rapinano, chi da una parte chi da un'altra.
              Non curano i sacri fondamenti di Giustizia
              che, silenziosa, conosce ciò che avviene e che avvenne
              e, col tempo, arriva per punire.
              Questa piaga, cui non si può sfuggire, pervade tutta la città;
              ed essa cade presto nell'odiosa servitù,
              che desta la rivolta civile e la guerra assopita,
              fonte di rovina per l'amabile gioventù di molti.
              A causa dei nemici, la città molto amata
              si consuma in riunioni care agli ingiusti.
              Questi mali fra il popolo si aggirano; dei poveri
              molti giungono nei paesi stranieri,
              venduti e legati a turpi catene.
              Vota la poesia: Commenta
                Scritta da: Silvana Stremiz
                in Poesie (Poesie d'Autore)

                Io stesso venni araldo dalla bella Salamina

                Io stesso venni araldo dalla bella Salamina,
                invece di un discorso, avendo composto una poesia, universo di parole.

                Fossi io di Sicino o di Folegandro,
                invece che Ateniese, scambiata la patria!
                Tra gli uomini presto correrà questa fama:
                "È un Attico costui, di quelli che abbandonarono Salamina".

                Andiamo a Salamina, a combattere per la bella
                isola, e a scrollarci di dosso la vergogna pesante.
                Invece di un discorso, avendo composto una poesia, universo di parole.

                Fossi io di Sicino o di Folegandro,
                invece che Ateniese, scambiata la patria!
                Tra gli uomini presto correrà questa fama:
                "È un Attico costui, di quelli che abbandonarono Salamina".

                Andiamo a Salamina, a combattere per la bella
                isola, e a scrollarci di dosso la vergogna pesante.
                Vota la poesia: Commenta
                  Scritta da: Silvana Stremiz
                  in Poesie (Poesie d'Autore)

                  Se risparmiai la patria

                  Se risparmiai la patria,
                  se alla tirannide non volsi l'animo né all'amara violenza,
                  macchiando e disonorando la mia fama,
                  non mi vergogno: così, credo, sarò superiore
                  a tutti gli uomini.

                  Non è Solone uomo di mente acuta, né di sagge decisioni:
                  grandi beni il dio gli offriva, ma lui non li accettò.
                  Circondò la preda ma poi, stupito, non tirò a sé la grande
                  rete, mancandogli il coraggio e insieme il senno.
                  Io, preso il potere e arraffata una grande ricchezza,
                  avrei voluto un giorno solo esser tiranno di Atene,
                  e poi che mi scuoiassero per fare un otre, e la mia stirpe fosse distrutta.
                  Vota la poesia: Commenta
                    Scritta da: Silvana Stremiz
                    in Poesie (Poesie d'Autore)

                    Splendenti figlie di Mnemosine e di Zeus Olimpio

                    Splendenti figlie di Mnemosine e di Zeus Olimpio,
                    Muse Pieridi, la mia preghiera ascoltate.
                    Concedete che io abbia prosperità dagli dèi beati,
                    e da tutti gli uomini grande fama per sempre.
                    Sia io dolce agli amici e aspro ai nemici;
                    per gli uni degno di onore, per gli altri tremendo a vedersi.
                    Desidero avere ricchezze, ma possederle ingiustamente
                    non voglio: sempre, in seguito, giunge Giustizia.
                    La ricchezza, che danno gli dèi, rimane all'uomo
                    salda, dalla sua più profonda radice fino alla cima;
                    la ricchezza, che gli uomini cercano con prepotenza,
                    non viene secondo ordine ma, obbedendo ad azioni ingiuste,
                    segue controvoglia, e subito a lei si mescola Rovina;
                    da poca cosa ha inizio, come avviene per il fuoco:
                    debole è il principio, ma funesta la fine.
                    Tra i mortali non durano le opere della prepotenza.
                    Il compimento di tutte le cose Zeus sorveglia e, all'improvviso
                    - come spazza subito le nuvole il vento
                    di primavera che, rimosso il fondo del mare sterile,
                    dalle molte onde, sulla terra che produce frumento
                    distrugge i bei lavori dei campi, e giunge poi al cielo, l'inaccessibile
                    sede degli dèi, e fa di nuovo vedere il sereno;
                    limpida rifulge allora la forza del sole sulla pingue
                    terra, e nessuna nube si può più vedere -;
                    così è la punizione di Zeus, ma non in ciascuna occasione,
                    come fa un mortale pronto alla collera.

                    Mai gli sfugge chi ha un cuore
                    malvagio, ma sempre alla fine si disvela.
                    Chi paga subito, chi dopo. Scampino pure alcuni
                    e non li colga il fato divino che sopraggiunge;
                    esso viene ugualmente dopo. Paga chi è senza colpa:
                    o i figli, o la stirpe in futuro.
                    Vota la poesia: Commenta