Scritta da: Rosita Matera
Il nostro spirito è un tutt'uno con il cosmo: infatti è proprio come il cielo, che ora si addensa di nuvole e ora irraggia luce e vitalità.
Commenta
Il nostro spirito è un tutt'uno con il cosmo: infatti è proprio come il cielo, che ora si addensa di nuvole e ora irraggia luce e vitalità.
Soltanto coloro che sapranno dare valore al sapere, considerandolo un rimedio contro i mali del mondo, potranno, un giorno, diventare uomini migliori.
Se desideriamo essere tenaci dobbiamo osservare il volto delle montagne, se vogliamo essere impetuosi dobbiamo guardare il cuore del mare, se cerchiamo di essere amabili dobbiamo imparare dai gesti dei bambini, se intendiamo essere saggi dobbiamo fare silenzio per sentire la voce della natura.
La felicità è quel sogno da cui non vogliamo essere risvegliati.
Le speranze sono i teneri germogli del cuore che si schiudono freschi alla luce di un giorno ricco di promesse.
Se la musica potesse prendere forma avrebbe il mistero di uno sguardo assorto, l'intensità di colori accesi, l'allegria di bambini festanti, l'energia di un amore che inizia e che non ha mai fine.
Vivere, a volte, significa recuperare i colori perduti durante il tragitto per poter disegnare una nuova strada.
Il pensiero è divino perché comprende tutte le cose del mondo. Per questo il pensiero rende l'uomo senza confini.
Esistono sempre due vie per affrontare le cose: viverle senza attribuire loro un valore oppure viverle con la consapevolezza di voler imparare da esse.
Soltanto l'uomo che seppe affrontare la notte potè scoprire l'esistenza delle stelle.