Scritto da: Silvana Stremiz
Nò ghè grand magazì che nò'l sé öde.
Non c'è magazzino tanto grande che non si vuoti.
Commenta
Nò ghè grand magazì che nò'l sé öde.
Non c'è magazzino tanto grande che non si vuoti.
Chi gha tròpa mercanzia, tante òlte 'l la bat vìa.
Chi ha troppa mercanzia talvolta la butta via.
Chi vif èn tròp lüsso, mör sö la paia.
Chi vive nel lusso, facilmente muore sulla paglia.
Chi gha tancc sòlcc èl fabrica, chél che 'l ghè 'n'ha dè piö 'l pitùra.
Chi ha tanti soldi costruisce, chi ne ha di più, decora.
Bèl ciapà, bèl spènder.
Bel prendere, bel spendere.
I sòlcc a doprai bé, j-è lur che tè sèrf té ma se té nò tè sé fa i-è lur sui a comandà.
I soldi, adoperati bene, servono a te, ma se non ci sai fare, son loro a comandare.
I risparmi dè 'n poarèt i dura tàt come 'n cavrèt.
ll povero, infine, è incapace di gestire in maniera proficua il poco denaro di cui dispone.
Nissü 'l-è poarè come quant 'l-è nassit.
Nesuno è povero come quando è nato.
L-è benedèt chi sa fa èl poarèt.
E benedetto chi sa fare il poveretto.
L'istàt l'è 'l salvadenèr dei poarècc.
L'estate è il salvadanaio dei poveri.