Scritto da: Silvana Stremiz
Con putane e röfià, sta attento nel parlà.
Con puttane e ruffiani stai attento nel parlar.
Commenta
Con putane e röfià, sta attento nel parlà.
Con puttane e ruffiani stai attento nel parlar.
E'l pèrsec èl tira 'l vì, èl vì èl tira 'l pèrsec.
La pesca fa desiderare il vino, il vino fa digerire le pesche.
E'n bicér dopo la minestra per èl dutùr l'è 'na tompèsta.
Un buon bicchiere di vino al pasto tiene lontano da casa il dottore.
Chi va sö e zò dè la cantina èl scàalca la ottantina.
Chi va su e giù dalla cantina, sorpassa la ottantina.
Chi béf tànt, béf pòc.
Chi beve troppo, campa poco.
'L-è mèi scampà minciù, che mörer fürbaciù.
È meglio campare minchione che morire furbacchione.
Per chi öl scampà 'n pàs, öcc che nò ìt èt bòca che tas.
Per chi vuole campare in pace, occhio che non vede e bocca che tace.
Lèngua dè fòmna che gha mai parlàt mal, pèl dè àsen che gha mai ciapàt bòte, lacrime dè Précc dré ai fünerai, 'l-è la midisina per töcc i mai.
Lingua di donna che non abbia mai parlato male, pelle di asino che non abbia mai preso botte, lacrime di preti ai funerali, sono la medicina per tutti i mali.
La lèngua nò la gha òss, ma la fa scaessà dè gròs.
La lingua non ha osso, ma ti può rompere di grosso.
Nüssü i gha tribülàt per iga tasìt, ma quand i gha parlàt tròp i ghè la it.
Nessuno ha tribolato per aver taciuto, ma hanno tribolato quando hanno parlato troppo.