Scritto da: Stefano Gandolfi
Al mèl ed chi ètor al ne guarissa miga al sò.
Il male degli altri non guarisce il proprio.
Commenta
Al mèl ed chi ètor al ne guarissa miga al sò.
Il male degli altri non guarisce il proprio.
A vèl pù 'na bona facia che 'n sit in montagna.
Vale più una faccia tosta di un podere in montagna.
Lasa c' al fioca: pan, vin e cioca.
Lascia che nevichi: pane, vino e sbornia.
La vôlpa la va a fèr dan luntan dal cóc'.
La volpe va a far danno lontano dalla (sua) cuccia.
La roba pussée buna l'è quela che se mangia in cà di alter.
I piatti migliori si gustano a casa degli altri.
La camamella la mantegn la dona bela.
La camomilla mantiene bella la donna.
Bes ad bacca, cor an tacca.
Bacio di bocca il cuore non tocca.
U j è ch'magna par campê e chi ch'magna par s-ciupê.
C'è chi mangia per campare e chi mangia per scoppiare.
Amòr pàsa al guant, l'aqua i stivài.
L'amore passa il guanto, l'acqua gli stivali.
Se un puvrat al magna 'na galeìna, o ch' l'è malèda la galèina o ch' l'è malè al puvrat.
Se un povero mangia una gallina, o è malata la gallina o è malato il povero.