Scritto da: Stefano Gandolfi
Pè la Pasquetta, se magna l'ovo sodo, lu salame e la pizza venedetta.
Per la Pasqetta, si mangia l'uovo sodo, il salame e la pizza benedetta.
Commenta
Pè la Pasquetta, se magna l'ovo sodo, lu salame e la pizza venedetta.
Per la Pasqetta, si mangia l'uovo sodo, il salame e la pizza benedetta.
Riarzu chi fa da sera a matina de voglja de lavorà ce n'ha pochina.
Chi fa baldoria da sera a mattina, di voglia di lavorare ne ha pochina.
Se lu tiru non voli sbagljà, la ruzzola appena spagata hai da tirà.
Se il tiro non vuoi sbagliare, la ruzzola appena spagata hai da tirare (spagare consiste nell'avvolgere sul dorso della ruzzola circa tre giri di spago).
Spagu stuccatu e/o ruzzola paccata, va sempre 'rtirata.
Spago spezzato e/o ruzzola spaccata, va sempre ritirata.
Se la ruzzola tu devi 'rcaccià, a squadru co la strada tu devi annà.
Se la ruzzola tu devi riportare sulla strada, la devi mettere nel punto perpendicolare all'asse della strada.
Tu poli glji do te pare, ma da la morte non te poli libberare.
Tu puoi andare dove ti pare, ma dalla morte non ti puoi liberare.
Marzu pazzerellu, Pasqua cò l'ombrellu.
Marzo pazzerello, Pasqua con l'ombrello.
Chi guarda lu cartellu non magna lu vitellu.
Chi guarda il cartello non mangia il vitello.
S'èl monte ci ha él cappellu él tempu nun fa bellu.
Quando il monte (il monte Conero, sul mare, nei pressi di Porto Recanati) porta il cappello di nuvole, il tempo non sarà bello.
'Na recchia sorda cendo lengue secca.
Un orecchio sordo (che non raccoglie) cento lingue secca (fa tacere).