Scritta da: Silvana Stremiz
Il perdono non appartiene solo al cristiano, ma a chiunque abbia un animo.
Commenta
Il perdono non appartiene solo al cristiano, ma a chiunque abbia un animo.
Per amare la vita, basta considerare l'ipotesi di morire.
Sembra impossibile che la disperazione provata per la perdita per una persona cara trovi pace nel tempo. Lasciando spazio a sentimenti di nostalgia e ai ricordi.
Non conta il tempo vissuto, ma quello che sei riusito a lasciare nel cuore di chi ti è passato accanto.
A volte l'alba regala anche un miracolo.
Quando pensiamo di donare il silenzio ad una persona che ci ha voluto del bene o che ci ha amato, dobbiamo sempre tenere in considerazione che lo possiamo uccidere.
Quello che non è stato non è stato, ma tutto può ancora essere.
L'amore quando non contraccambiato, o quando finisce, cerca una ragione per odiare perché cosi possa cessare "l'amore" che sta dentro di noi, così per voltare pagina. Ma "l'amore" se amore è non trova ragioni per l'odio.
Non abbiamo bisogno di un "giudice", ma di un amico.
Essere gay non è essere diverso. La diversità la vedrà solamente colui che vive "guardando" con gli occhi senza ascoltare il cuore. Essere gay a volte è semplicemente essere migliore di altri perché capaci di amare senza pregiudizi ascoltando il battito del cuore in piena libertà senza ipocrisia di sorte.