Scritta da: Simona Iapichino
La conoscenza è virtù e la virtù è soprattutto un vantaggio per l'individuo che la esercita.
dal libro "La Repubblica" di Platone
La conoscenza è virtù e la virtù è soprattutto un vantaggio per l'individuo che la esercita.
Non è possibile che crei poesia chi non è posseduto da un Dio e fuori di senno.
Chi fa di tutto per compiacere gli amici, con il compiacimento presente crea l'inimicizia futura.
Il pensare è l'anima che parla a se stessa.
La libertà consiste nell'essere padrone della propria vita e nel fare poco conto delle ricchezze.
Oligarchia: un governo basato sul valore della proprietà, nel quale i ricchi detengono il potere e i poveri ne sono privati.
Non ho mai conosciuto un matematico che sapesse ragionare.
Di fronte a tali episodi, a uomini siffatti che si occupavano di politica, a tali leggi e costumi, quanto più, col passare degli anni, riflettevo, tanto più mi sembrava difficile dedicarmi alla politica mantenendomi onesto.
Tutti i bambini saranno tolti fin dalla nascita ai loro genitori, e si avrà cura che i genitori non sappiano quali sono i loro figli, e i bambini ignorino quali siano i loro parenti. In tal modo si vivrà come in una grande e solidale famiglia: e così saranno di tutti anche i figli, nè i padri conosceranno i propri figli, nè i figli i propri padri.
Non c'è nessuna attività di coloro che amministrano la città che sia della donna in quanto donna, né dell'uomo in quanto uomo, ma le nature sono disseminate in entrambi gli esseri, e la donna partecipa secondo natura di tutte le attività, e alla pari l'uomo di tutte.