U surici dici a nuci: " Dammi tempu cà ti perciu".
Il topo ha bisogno di tempo, ma alla fine riesce a rompere la noce!
Commenta
U surici dici a nuci: " Dammi tempu cà ti perciu".
Il topo ha bisogno di tempo, ma alla fine riesce a rompere la noce!
I fimmini su'comu a pareddha 'ri castagni, hannu i buca i sutta.
Le donne sono come la padella delle castagne, hanno i buchi sotto.
Cvànd che l'azdorura la va in campagna, l'è piò quel ch' la perd ch' n'è quel ch' la guadagna.
Quando la massaia va a lavorare nel campo è più quel che perde che ciò che guadagna.
Si Saliern' teness'u puort', Napule fuss' muort'.
Se Salerno avesse il porto, Napoli sarebbe morto.
Perché tre done vada d'acordo, ghe vol una viva, una morta, e una piturada su la porta.
Tre donne vanno d'accordo soltanto se una è viva, un'altra è morta, e una terza è dipinta sulla porta.
Chi compra il superfluo, vende il necessario.
O' ciuccio chiamma recchia longa o cavallo.
L'asino chiama "orecchio lungo" il cavallo, con l'intento di segnalare dei difetti che in realtà è lui a possedere.
Natàl ccu sòl e pasqua cu tuzzòn.
Natale col sole e Pasqua col tizzone.
Wenn man verliebt ist wandert das Auge.
Dov'è l'amore, l'occhio corre.
A l'è mej n'asu ch'am porta, che 'n caval ch'am campa 'n tera.
È meglio un asino che mi porti, che un cavallo che mi butti per terra.