Scritta da: Maicol Cortesi
Il futuro non è nella meccanica e robotica in quanto sono soggetti ad usura, la soluzione migliore è virtuale.
Composta mercoledì 22 aprile 2020
Il futuro non è nella meccanica e robotica in quanto sono soggetti ad usura, la soluzione migliore è virtuale.
La tecnologia fotonica nei chip potrebbe superare il limite del sistema numerico binario attraverso l'utilizzo della luce colorata, ogni colore corrisponderebbe a un valore.
Il software per essere funzionale dovrebbe essere controllato e plasmato direttamente dal proprio pensiero, ovviamente uno standard guidato di base è utile per incominciare. Niente periferiche di input, il pensiero interagisce e esprime tutta la sua potenza, creatività e velocità attraverso il software, due software che lavorano in unisono.
C'è una strana tendenza dove chi studia e sa le cose è un arrogante, mentre chi l'ha letto 5 minuti su Google è un cittadino informato.
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
La scienza non è altro che il sapere divino.
Se vuoi passare per scienziato ipotizza sul creato.
Quindi se vi sentite intrappolati in un buco nero, non mollate, c'è sempre una via di uscita.
In questi ultimi anni il cellulare è diventato una protesi del nostro corpo.
I giga teneteli nel cuore... non esiste connessione migliore.