Scienza e Filosofia: due nobildonne che si stimano ma non sempre si amano.
Composta mercoledì 8 settembre 2021
Scienza e Filosofia: due nobildonne che si stimano ma non sempre si amano.
Quando la scienza, nel cercare di dare una spiegazione alle analogie e alle somiglianze presenti nella storia, nella mitologia, nell'architettura e nella cultura delle antiche popolazioni presenti in ogni angolo del pianeta, ricorre al concetto della coincidenza intesa come casualità, contraddice se stessa. La casualità è un concetto antiscientifico.
Se un'affermazione non ha la possibilità di essere verificata (ed eventualmente smentita dai fatti), ma viene imposta per autorità o per maggioranza, allora non è un'affermazione scientifica.
A volte sembra quasi che scienza e religione seguano una stessa regola: non importa che sia vero, l'importante è che sia credibile.
La differenza che passa fra credere e sapere è la stessa che passa tra fede e scienza.
Con il lancio del telescopio "James Webb" stiamo per espandere la visione dei nostri occhi nelle profondità dell'universo. L'entusiasmo è generale, ma come prepararsi alla possibilità di scoprire qualcosa di sconvolgente?
Filosofia e Scienza, ovvero le grandi discipline che esaltano lo spirito e la materia: Vere conquiste e trionfo del sapere umano quando l'anelito verso il bene e la bellezza in uno con la legge morale che è dentro di noi si armonizzano con il cercare, il fare e il progredire, volti a rendere migliore la vita su questo pianeta a tutti gli esseri viventi.
La storia della psichiatria è storia di crimini.
Io non vi insegno i come, ma i perché, dato che i come cambiano di continuo mentre i perché si applicano a qualsiasi cosa affronterete in futuro.
Non sapremo mai in quale misura la scoperta della ruota da parte dell'uomo sia stata influenzata dalla rotondità della luna e del sole.