Pubblicato il 23 luglio 2006 Méral, d'mêrz no cantê no cantê, ché è tu bëch u t's'pò agiazê. Lassa ch'è chenta è ragiòn, ch'u n'à paura d'incion. Merlo, in marzo non cantare, perch'il tuo becco si può raffreddare. Lascia che canti la tordella, che non ha paura di nessuno. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 Mêrz marzòt, lóngh è dé quânt dla nòtt. Marzo bazzotto, lungo il giorno quanto la notte. Vota il proverbio: Commenta
Pubblicato il 23 luglio 2006 L'è mei un mort ad chesa che un marchigien sla porta. È meglio avere un morto in casa che un marchigiano sulla porta. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 Al strigh s't'a li vu considerè, int una vècia no ti affissè, parché una zovna la t'pò strighé. Se le streghe vuoi considerare, in una vecchia non ti fissare, perché una giovane ti può stregare. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 A chi dice 'e fatte 'e ll'àutré nun dicere 'e tuòje! Non dire le tue cose a chi è solito raccontarle in giro. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 A chiàgnere 'nu muorto so' làcreme pèrze. Chi e morto è morto e le lacrime sono inutili. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 'A cervèlla 'e ll'ommo è 'na sfoglia 'e cepolle. La mente dell'uomo è delicata ma, ma complicata. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 'A cera se strùje e 'a prucessione nun cammina. Quando si indugia troppo in una cosa si perde del tempo. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 'A cepolla manco 'e cane l'addòrano. Nessuno vuole interessarsi di cose tristi e lacrimevoli. Vota il proverbio: Commenta Pubblicato il 23 luglio 2006 Accussi va o munno: chi nàta e chi va a fùnno. Così va il mondo: c'è chi emerge é chi va a fondo. Vota il proverbio: Commenta Ultimi argomenti inseriti