Scritto da: Silvana Stremiz
El caval ch'a travaija, a deu mangè 'd la biava.
Il cavallo che lavora, deve mangiare della biada.
Commenta
El caval ch'a travaija, a deu mangè 'd la biava.
Il cavallo che lavora, deve mangiare della biada.
Ij pigher a l'an sempi dausogn.
I pigri hanno sempre bisogno.
O adatese, o 'n rabiese.
O adattarsi, o arrabbiarsi.
As peur nen beivi e subiè.
Non si può bere e fischiare.
La vit in carozza la manda el padrun a pè.
La vite in carrozza manda il padrone a piedi.
Stai atainti da l'amigu, cu fa' feinta 'd dove e' cö: tante vote l'e' 'n nemigu cu ciapa tutu quel cu pö.
State attenti dall'amico, che fa finta di darvi il cuore: tante volte, è un nemico che prende tutto quel che può.
Guardat adla vulp, dal tass e dla dona dal cù bass.
Guardati dalla volpe, dal tasso e dalla donna dal sedere basso.
Chi ch'a speta le scarpe d'in mort a và anpess descauss.
Chi aspetta le scarpe di un morto va per un bel pezzo scalzo.
Con j'aragnà ant la galinèra.
Con le ragnatele nella tasca della giacca.
Pulìd 'cmé 'n spéc.
Pulito come uno specchio.