Scritta da: Elisabetta
in Poesie (Poesie vernacolari)
Rimedio
Un lupo disse a Giove: - Quarche pecora
dice ch'io rubbo troppo... Ce và' un freno
per impedì che inventino 'ste chiacchiere... -
E Giove je rispose: - Rubba meno -.
Commenta
Un lupo disse a Giove: - Quarche pecora
dice ch'io rubbo troppo... Ce và' un freno
per impedì che inventino 'ste chiacchiere... -
E Giove je rispose: - Rubba meno -.
La Tartaruga aveva chiesto a Giove: Vojo una casa piccola, in maniera che c'entri solo quarche amica vera, che sia sincera e me ne dia le prove. - Te lo prometto e basta la parola: - rispose Giove - ma sari costretta a vive in una casa così stretta che c'entrerai tu sola.
S'avvicina er gran momento,
so' arrivate le elezioni,
ce sta in
giro un gran fermento,
rafforziam le posizioni.
'Sto governo è 'na schifezza,
ar
ventennio siam tornati,
quel che emana è na monnezza,
della qual
ci siam stufati.
Famo tutti opposizione,
damo er voto
all'altra parte,
vedi un po' che 'sto scossone,
arimescoli le
carte.
Chiamo pure chi s'astiene,
e ne conosco le ragioni,
ma stavolta forse è bene,
daje er voto a 'sti cojoni.
Nun
lo faccio pe' fiducia,
troppe volte m'han tradito,
la ferita
sempre brucia,
a chi credeva ner partito.
E' legittima difesa
p'er presente e p'er futuro,
pe' qualcun sarà 'n' offesa
ma er
momento è proprio scuro!
Pe' cento lire ar mese che me dànno
io je lavo, je stiro, je cucino,
e scopo, e spiccio, e sporvero, e strufino
che quanno ch'è la sera ciò l'affanno.
Poi c'è er pranzo, le feste, er comprianno,
e allora me ce scappa er contentino
che m'ho da mette pure er zinallino
p'aprì la porta a quelli che ce vanno!
E avressi da sentì che pretenzione!
Co' 'na libbra de carne, hai da rifrette
che ciò da fa' magnà sette persone!
Sai che dice er portiere? Ch'è un prodiggio!
Perché pe' contentalli tutti e sette
bisogna fa' li giochi de prestiggio!
II
Pe' cacciaje un centesimo, so' guai!
Com'è tirata lei, se tu la senti!
Dice: - Tre sòrdi un broccolo? Accidenti!
Dodici la vitella? È cara assai! -
Ma l'antro giorno che ce liticai
je l'ho cantata senza comprimenti;
dico: - Che cià in saccoccia? li serpenti?
Gente più pirchia nu' l'ho vista mai!
Lei, dico, m'arifila li quatrini
solo sur da magnà, ma spenne e spanne
p'annà vestita in chicchere e piattini:
se mette le camice smerlettate,
s'infila li nastrini e le mutanne
e strilla pe' du' sòrdi de patate!
III
Tu me dirai: - Va bè, ma che t'importa?
Armeno magni, dormi e stai benone...-
Eh, fija! Si tu stassi in un cartone
diressi che sto bene quarche vorta!
Dormo in un sottoscala senza porta,
e, quanno ch'è la sera, quer boccone
nemmanco me va giù! Me s'arimpone!
che vôi magnà! Me sento stracca morta!
Questo sarebbe gnente! Cianno un core
che, doppo che me strazzio tutto l'anno,
nun vonno che me metta a fa' l'amore!
Dice: - La serva la volemo onesta...-
Eh già! Pe' cento lire che me dànno!
Povera me! Ce mancherebbe questa!
Lei me chiamò e me fece: - sarvatore,
er pappagallo jeri scappò via
perché nù richiudeste er coridore;
eccheve er mese, e fôr de casa mia. -
te pare carità, te pare core,
pè 'na bestiaccia fà 'sta bojeria,
mette in mezz'a 'na strada 'n servitore
che deve portà er pane a la famîa?...
ma io so tutto: er fatto der tenente,
le visite a firenze ar maresciallo,
la balia a nemi... e nun ho detto gnente.
Per cui stia attenta a lei, preghi er sù Dio,
ché se me caccia via p'en pappagallo
vedrà che pappagallo che sò io!
In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato,
che manco se distingueno le forme.
Passa una guardia: - Alò! - dice - Cammina! -
Quello se smucchia e j'arisponne: - Bravo! -
Me sveji propio a tempo! M'insognavo
che stavo a lavorà ne l'officina!
- Pe' fa' le carte quanto t'ho da dà?
- Cinque lire. - Ecco qui; bada però
che m'haio da di' la pura verità...
- Nun dubbitate che ve la dirò.
Voi ciavete un amico che ve vô
imbrojà ne l'affari. - Nun pô sta
perché l'affari adesso nu' li fo.
- Vostra moje v'inganna. - Ma va' là!
So' vedevo dar tempo der cuccù!
- V'arimmojate. - E levete de qui!
Ce so' cascato e nun ce casco più!
- Vedo sur fante un certo nun so che...
Ve so' state arubbate... - Oh questo sì:
le cinque lire che t'ho dato a te.
Certi Capretti dissero a un Caprone:
- Che belle corna! Nun se sò mai viste!
Perché te sò cresciute a tortijone?
- Questo è un affare che saprete poi...
- disse er Caprone - Chè, se Iddio v'assiste,
diventerete becchi pure voi.
Il canarino nella sua voliera
al mattino mi sveglia col suo canto
e come recitando una preghiera
al ciel rivolge un accorato pianto.
Ma tu sei nato in gabbia piccolino
e vivere non sai di libertà
sei nato per cantare ogni mattino
le tue dolcissime note di pietà.
Io ti ho lasciato andare, ed hai volato
alto nel cielo, giù per un vallone,
ma dopo un poco tu sei ritornato
triste e smarrito nella tua prigione.
Una cornacchia nera come un tizzo,
nata e cresciuta drento 'na chiesola,
siccome je pijo lo schiribbizzo
de fa' la libberale e d'uscì sola,
s'infarinò le penne e scappò via
dar finestrino de la sacrestia.
Ammalappena se trovò per aria
coll'ale aperte in faccia a la natura,
sentì quant'era bella e necessaria
la vera libbertà senza tintura:
l'intese così bene che je venne
come un rimorso e se sgrullò le penne.
Naturarmente, doppo la sgrullata,
metà de la farina se n''agnede,
ma la metà rimase appiccicata
come una prova de la malafede.
- Oh! - disse allora - mo' l'ho fatta bella!
So' bianca e nera come un purcinella...
- E se resti così farai furore:
- je disse un Merlo - forse te diranno
che sei l'ucello d'un conservatore,
ma nun te crede che te faccia danno:
la mezza tinta adesso va de moda
puro fra l'animali senza coda.
Oggi che la coscenza nazzionale
s'adatta a le finzioni de la vita,
oggi ch'er prete è mezzo libberale
e er libberale è mezzo gesuita,
se resti mezza bianca e mezza nera
vedrai che t'assicuri la cariera.