Le migliori frasi di Jean-Paul Malfatti

Freelance, nato lunedì 30 giugno 1986 a Como (Italia)
Questo autore lo trovi anche in Poesie, in Umorismo, in Racconti, in Frasi per ogni occasione e in Diario.

Scritta da: Jean-Paul Malfatti
Non dobbiamo e non possiamo avere paura di cercare la luce della fine del tunnel tra l'aldiqua e l'aldilà anche al di fuori della Bibbia o di altri libri "cosiddetti" sacri o alle "verità rivelate", per soddisfare l'innata e irrefrenabile curiosità del Siddharta che abita in noi. Dunque conoscere è anche avere esperienza di altri mondi diversi da quello in cui viviamo le nostre giornate, serate e nottate.
Jean-Paul Malfatti
Composta martedì 9 aprile 2013
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: Jean-Paul Malfatti
    No, non placare il mio pianto, anche se le mie possono sembrare lacrime di profonda tristezza o di semplice nostalgia. A volte si ha bisogno di piangere fino a non avere più lacrime da espellere, e, se il mio pianto fa venire voglia di piangere anche a te, allora stringimi forte e piangi con me.
    Jean-Paul Malfatti
    Composta martedì 9 luglio 2013
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: Jean-Paul Malfatti
      L'incubo di Oklahoma: dopo l'azione devastante del tornado-mostro, la quiete si manifesta ancora debole e incerta in mezzo alle rovine e alle devastazioni, riportando terrore e panico tra i sopravvissuti e disorientamento­ e dolore nei cari e familiari dei trapassati, perché sanno che un disastro del genere non è stato il primo e, sfortunatamente­, non sarà l'ultimo di tanti altri che potranno produrre conseguenze simili o ancora peggiori.
      Jean-Paul Malfatti
      Composta giovedì 23 maggio 2013
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: Jean-Paul Malfatti
        Guido Barilla, se fosse stato più attento ai fatti quotidiani, avrebbe preso un attimo di pausa per formulare una risposta con un tono meno "omofobico" o che non suonasse così male alle orecchie di tanti, visto che siamo in un tempo in cui, piaccia o non piaccia alle donne e famiglie tradizionali italiane, l'omofobia viene combattuta a livello globale (o quasi) dalla maggior parte delle persone di tutti i ceti sociali e dei più diversi livelli culturali, con conoscenze, nozioni e orientamenti differenziati.
        Jean-Paul Malfatti
        Composta sabato 28 settembre 2013
        Vota la frase: Commenta