Non è ancora nato l'uomo che non ha mai mentito. Se fosse nato non si sarebbe di certo dedicato alla politica.
Composta lunedì 13 novembre 2023
Non è ancora nato l'uomo che non ha mai mentito. Se fosse nato non si sarebbe di certo dedicato alla politica.
Più la salita è stata difficile e faticosa, più la discesa apparirà liberatoria e seducente; ma non dimenticare, la forza che prima ti respingeva è la stessa forza che ora ti attrae irresistibilmente.
Nei Dialoghi di Platone Socrate insegna che qualunque dibattito deve essere preceduto dalla precisa definizione e delimitazione dell'argomento di cui discutere. Ove ciò non avvenga si fa torto a chi ascolta e alla verità: esattamente come avviene con i politici, specialmente quelli italiani, quando nelle controversie dicono "la questione è un'altra".
Il corpo e l'anima sono come due gemelli per una madre: è difficile accudirli contemporaneamente.
Alla legge del "Occhio per occhio, dente per dente" nello scontro tra uomini, nazioni, civiltà non c'è che l'alternativa del "Porgere l'altra guancia", in fondo alla quale s'intravvede l'esito fatale del martirio.
Il progresso è nelle mani di coloro che hanno il coraggio e l'audacia di modificare il presente senza ripudiare il passato, sospinti dal desiderio e dalla sfida del nuovo che cattura la loro immaginazione e appaga il loro intimo sentire.
L'ordine o il disordine di ciò che ci circonda non è senza effetti sulla nostra mente e viceversa.
L'insonnia è un disturbo serio, anche perché ci impedisce di sognare.
Non temere le tenebre e i pensieri cupi della notte: arriverà presto la luce del sole a sconfiggere la paura e ridonarti gioia di vivere.
Pensare non sempre è un atto della volontà. Spesso è l'espressione anche inconscia del nostro desiderio di creatività, nonché della sfida che la nostra mente pone a sé stessa per acquisire nuova conoscenza.