Scritto da: Silvana Stremiz
Ddìje cèca n'uocchie a cchì nne tène ùne!
Dio acceca quell'occhio a chi ne ha uno soltanto.
Commenta
Ddìje cèca n'uocchie a cchì nne tène ùne!
Dio acceca quell'occhio a chi ne ha uno soltanto.
Sàngh' e sòld', n'avòt'assùte non tràsene cchiù!
I soldi sono come il sangue: quando esce non rientra più!
Chi sciàrra a capr'ànn', sciàrra pp'tùtt' l'ànne.
Chi litiga a capodanno, litiga per tutto l'anno.
Se vuoi agire onestamente, rispetta tutta la gente.
Lu mùnn'è fàtt'a rutatùre: òsce 'ngùle a ttè e cràie pùre.
Il mondo è un girotondo: oggi ti può capitare qualcosa e domani pure!
St'uìne è bèll'e galànd', a la salùta r'li càpe vancànd'.
Questo vino è bello e galante, alla salute delle teste vuote.
St'uìne vène ra l'uort', pùff't 'nguorp'e pùff't 'nguorp'.
Questo vino viene dall'orto, subito in corpo subito in corpo.
Pòch e suens a'mpinissu la bursa.
Poco e sovente riempiono la borsa.
Senza neve a Sant'Ambrogio
l'inverno sarà mogio.
Dio e il soldato, durante la carestia e la guerra, vengono pregati, ma quando vi è la pace Dio è dimenticato e il soldato disprezzato.