Scritto da: Silvana Stremiz
in Proverbi (Val Camonica)
Quand la barba la tàca a sbianchì làga le fomne e tachét al vi.
Quando la barba diventa bianca lascia le donne e attaccati al vino.
Commenta
Quand la barba la tàca a sbianchì làga le fomne e tachét al vi.
Quando la barba diventa bianca lascia le donne e attaccati al vino.
'L vi 'l cünta poch se l'ostéra l'è bèla e 'l sò òm l'è óch
Il vino conta poco quando l'ostessa è bella e il marito è un coglione.
Chi vol tegnìr la casa monda, no tegna né polastri né colomba.
Chi vuole tenere la casa pulita non tenga né polli né colombi.
'L gà piö cûl de servèl.
Ha più fortuna che cervello.
La dona bela in natura, la xe larga de spale e streta de sintura.
La donna bella in natura, è larga di spalle e ha la vita stretta.
A 10 ani bruscolosa, a 20 sposa.
A 10 anni foruncolosa, a 20 sposa.
Ù s'è mess e' sciadur su per e' flon dla veta.
Si è messo il matterello su per il filone della vita.
L'ha ingulè e' sciadur.
Ha ingoiato il mattarello.
L'è coma e' càn ad Zaraben che baja a la lona cardend che sia pijda.
È come il cane di Zarabino che abbaia alla luna credendo che sia una piadina.
La pièda ad furmintoun.
La piadina romagnola fatta con la farina gialla, cioè la piada della miseria.