Commenti a "Il processo della Chiesa contro Galileo fu..." di Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
32
postato da Nicola, il
segnala abuso
31
postato da mrn, il
trovo che sia studenti che universitari muovono movimenti politici.
quindi non si parla di scenza e di credenza (come Galileo),ma di politica!
l'università in quanto luogo di cultura non può togliere la parola a nessuno. viviamo un momento dove la chiesa è sempre meno libera(per nostra fortuna) e uno stato troppo lontano dall'essere liberale.
ma è anche vero che Ratzinger si intromette troppo dove si è fatto tanto per arrivare ad un paese libero e civile.
30
postato da PP, il
Nel contesto, tuttavia, avreste dovuto sottolineare che si tratta di una CITAZIONE, non di una frase. Se cito Osama Bin Laden, significa che ne approvo le tesi?
29
postato da Alisea91, il

Scrivo adesso e non ripeterò quindi: attenzione!
I giornali da giorni parlano di quanto successo alla Sapienza. La frase che i giornalisti hanno detto non è corretta e sopratutto non si basa su fonti certe. La frase è stata affermata dal Professor Ratzinger, allora cardinale e oggi Papa, nel 1990. La frase è il risultato dell'analisi della condanna contro Galileo Galilei, fatta dall' Inquisizione(che aveva all' interno abusi di potere, questo non lo si può mette in dubbio, ma non c' entra niente con il discorso!), che costringeva Galilei ad abiurare perchè la tesi affermata non era in grado di soppiantare la tesi tolomeica e quindi spingeva Galilei a trovare altre prove, più convincenti, in sostanza lo esortava a cercare la verità! Comunque il processo è giusto: Galilei affermava una tesi che rivoluzionava le credenze del tempo è ovvio che si controllasse la veridicità della tesi di Galiei!
Passando al presente, ripeto di aver letto il discorso che Benedetto XVI avrebbe dovuto fare alla Sapienza e Galileo Galiei non è neppure nominato! Il Papa voleva ricordare a tutti di cercare sempre la verità, cosa che molti politici non fanno, ha scritto. Che qualcuno all' interno della Sapieza non voleva che il Papa parlasse di politica? Forse è così e ha uscito il discorso del Papa del 1990.
Quindi invito tutti a non criticare troppo presto, soprattutto se non si ha una fonte certa e sicura delle informazioni. Non credete che i giornali siano una fonte di verità, anzi, non fidatevi, perchè a volte possono propinare delle storie false , che di reale hanno poco e niente!!!
Saluti per tutti!!!