Commenti a "Il processo della Chiesa contro Galileo fu..." di Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)


42
postato da , il
Per fortuna qualcuno ha il coraggio di andare alle fonti...per chiunque non avesse letto tutti gli splendidi commenti precedenti sulla Verità riguardo alla citazione del papa (citazione, sottolineo, che il papa non condivide), vorrei ricordare che su internet è possibile scaricare il testo reale del suo discorso del 1990. Per chiunque non si spaventi a dover usare il cervello.
41
postato da , il
troppo rumore per nulla
40
postato da , il
Questo è un grandissimo Papa, di una eleganza ed una finezza assolute. Sono perfettamente d'accordo con l'intervento di Michelangelo Pucci, indignato per questa citazione riportata a totale sproposito, ed aggiungo che se qualcuno conoscesse la storia, dovrebbe sapere che il raggiungimento della teoria eliocentrica è stato per grandissima parte "sponsorizzato" dalla Chiesa Cattolica, compreso il grandissimo Galileo, che mandò avanti molte delle sue ricerche con fondi della Chiesa. Poi la chiesa, incalzata dalle teorie spesso pessime, di Giordano Bruno, prese la decisione, valutata, forse non propriamente giusta, di condannare tutto ciò che professava Giordano Bruno, tra cui la teoria eliocentrica. Di questa decisione, presa per stroncare la corrente di Giordano Bruno, fa parte il processo del primo grande scienziato della storia moderna, inizialmente formato dalla Chiesa Cattolica e addirittura parte delle Chiesa Cattolica  stessa.
39
postato da , il
Ho votato 1 , perchè non si può votare zero ?
38
postato da , il
Lo stupore non è suscitato dalla frase, ma da chi attribuisce al papa questa frase, gente che riporta senza sottoporre a critica ciò che sente!
La frase è si stata pronunciata da Benedetto XVI nel discorso menzionato, ma maliziosamente si è omesso di dire che egli non riferiva un suo convincimento, ma citava un autore del 1600, con il quale egli non era d'accordo. E' avvenuta la stessa cosa con la frase che ha suscitato reazioni nel mondo islamico, frase che poi si accertò essere una citazione di un autore di cui il papa non condivideva l'affermazione riportata.

Invia il tuo commento

Disclaimer [leggi/nascondi]

Guida alla scrittura dei commenti